sabato, Gennaio 18

Mese: Dicembre 2024

La Luna nera farà concludere il 2024
Astronomia, Scienza

La Luna nera farà concludere il 2024

La Luna nera farà concludere il 2024. Si tratta di un raro evento astronomico che nessuno può vedere. Questo raro evento astronomico è molto simile alla Luna Blu, ma si verifica in una fase diversa del ciclo lunare. Per la fine del 2024 vedremo un raro evento astronomico che avrà luogo nel cielo notturno. Il 30 e il 31 dicembre avremo una rara Luna Nera che ci farà concludere il 2024. Ma cos'è una Luna Nera? Molto probabilmente hai sentito parlare della Luna Blu. Quest'ultimo è un fenomeno molto più noto, diverso dalla Luna Nera, ma comunque molto utile per comprenderle l'evento astronomico. La Luna Blu, che prende il nome dall'edizione del 1937 del Maine Farmer's Almanac, può verificarsi in due situazioni. Il primo è quando avviene la terza Luna piena in una stagione con quattro Lune p...
We need a great new year
Uncategorized

We need a great new year

Tra poche ore si conclude un anno difficile per il nostro mondo. Cinquantasei conflitti divampano per il pianeta e quello ucraino-russo e la tragedia medio-orientale sono proprio alle porte della nostra casa: l'Europa. Il cambiamento climatico subisce accelerazioni che si riflettono con effetti spesso drammatici sulla vita di strati sempre più vasti della popolazione mondiale. Imponenti correnti migratorie causate da fame, guerre e desertificazioni destabilizzano società sempre più chiuse e impaurite.Insomma abbiamo bisogno di un 2025 diverso, che veda riaffermarsi la pace e la cooperazione come unici strumenti per dirimire conflitti e affrontare i grandi problemi che affliggono l'umanità. Ai nostri lettori formuliamo quindi un augurio di pace, salute e prosperità. Il...
Origini e tradizioni dell’ultimo  giorno dell’anno
Società, Storia

Origini e tradizioni dell’ultimo giorno dell’anno

Origini e tradizioni dell'ultimo giorno dell'anno. Ci siamo, tra poche ore, una nuova alba si aprirà sull'ultimo giorno del 2024 a cui seguirà il Capodanno 2025. Tradizionalmente il 31 dicembre è un giorno che viene celebrato all'insegna del divertimento, dei brindisi e di un pizzico di trasgressione. Si abbandona così l'anno vecchio proiettandoci verso quello nuovo, carichi di aspettative beneauguranti. Ma come era festeggiato l'ultimo giorno dell'anno nell'antichità? La fine dell'anno nell'antichità Nell’antica Roma, l’ultimo giorno dell’anno era dedicato a Giano, il dio dei passaggi e delle transizioni. Giano era raffigurato con due volti, uno che guardava avanti verso il nuovo anno e uno che guardava indietro verso l’anno passato. I romani celebravano questo giorno con sacrific...
La sonda raggiunge massimo avvicinamento al Sole
Astronomia, Scienza

La sonda raggiunge massimo avvicinamento al Sole

La sonda raggiunge massimo avvicinamento al Sole. La sonda solare Parker ha sorvolato il Sole con un avvicinamento da record. Lo strumento si è avvicinato a 6,1 milioni di chilometri dalla superficie solare. Il team operativo della missione è stato in grado di confermare il successo del sorvolo venerdì 27 dicembre. Ciò dopo aver ricevuto un segnale dalla sonda poco prima di mezzanotte di giovedì. Il team attende altri dati più dettagliati da Parker sul suo stato. Lo strumento dovrebbe tornare sulla Terra il 1° gennaio. La sonda ha volato ad una velocità di 692.000 chilometri orari. Il rapido sorvolo effettuato l'ha resa l'oggetto creato dall'uomo più veloce della storia. La sonda è stata lanciata il 12 agosto del 2018 con lo scopo di risolvere i misteri del Sole. La sonda è diventata...
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

Le grandi storie del Capodanno

Ci siamo ancora pochi giorni e anche il 2024 si chiuderà come vuole la tradizione tra feste, brindisi, musica e tante aspettative per il 2025. Un giorno così emblematico viene celebrato però non soltanto da miliardi di persone in tutto il mondo ma anche dalla letteratura. Non sono pochi, infatti, i romanzi ambientati a cavallo tra l'ultimo giorno dell'anno e il Capodanno. In questo articolo ve ne segnaliamo sette. L'anno capovolto "L'anno capovolto" di Simone Innocenti, edito da Blu Atlantide, nel 2022. Un gruppo di amici si ritrova per festeggiare l'ultimo giorno dell'anno in una villa ai bordi del mare toscano. In questa serata di festa ognuno è ciò che dice di essere, mai chi realmente è. Il Capodanno è un tempo dove presente, passato e futuro sono, per un attimo, lo...
Webb: confermata esistenza dei più grandi enigmi cosmologici
Astronomia, Scienza

Webb: confermata esistenza dei più grandi enigmi cosmologici

Webb: confermata esistenza dei più grandi enigmi cosmologici. Il JWST ha confermato che l'universo si sta espandendo molto più velocemente. L’Universo si sta espandendo. tuttavia, il tasso di espansione non è sempre lo stesso. Sembra che l'Universo si stia espandendo più rapidamente ora rispetto al passato. Il JWST ha fornito delle riposte sull’espansione dell’universo, ponendo così fine a questo enigma. La legge di Hubble porta il nome di Edwin Hubble. L’astronomo ha confermato l'espansione, chiamata appunto costante di Hubble, e le ha attribuito un valore più preciso. La costante misura la rapidità con cui le galassie, che non sono legate gravitazionalmente, si allontanano l'una dall'altra. Il movimento degli oggetti, dovuto esclusivamente alla costante di Hubble, è chiamato flusso di...
Natale vuol dire…panettone!
Alimenti e Filiera Produttiva, Food

Natale vuol dire…panettone!

Se c'è un dolce che è inevitabilmente associato al Natale questi è senza alcun dubbio il panettone. Pur essendo di origini lombarde e probabilmente milanesi, questo lievitato adesso proposto oltre che nella versione classica, in decine di altre varianti con innumerevoli farciture è il protagonista nazionale del fine pasto natalizio. Ma quali sono le origini storiche del panettone? Quali le sue proprietà nutrizionali? Quali infine i segreti per preparare un panettone eccellente nel rispetto della tradizione? Le origini storiche Le origini del panettone sfumano nella leggenda, anzi nelle leggende. Due sono le più accreditate. La prima è un inno all'amore e non soltanto a quello della buona tavola, Messer Ulivo degli Atellani, falconiere, che abitava in una contrada milanese e...
Dieci film da vedere (o rivedere) per Natale
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Dieci film da vedere (o rivedere) per Natale

Mancano ancora poche ore alla festa più suggestiva dell’anno e tra le mille piccole tradizioni che contribuiscono a mantenerne inalterato e intramontabile il fascino di questa festa , la visione di un film dall’inconfondibile sapore natalizio per il giorno della Vigilia o dopo il monumentale pranzo di Natale, magari torpidamente stravaccati sul divano, è un must a cui pochi sanno rinunciare. In quest’articolo segnaliamo dieci tra i film più adatti e conosciuti per la festa più bella dell’anno. Mamma ho perso l’aereo (1990) Il film scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus racconta le vicende di un ragazzino Kevin (Macaulay Culkin) “dimenticato” a casa dalla famiglia che parte per le vacanze di Natale. Rimasto solo il pestifero bambin...
Buon Natale ai nostri lettori
Uncategorized

Buon Natale ai nostri lettori

A tutti coloro che ci seguono formuliamo i migliori auguri di un sereno Natale. Wiki Magazine Italia non sarà aggiornato il 25 e il 26 dicembre e riprenderemo (sia pure non regolarmente fino al 2 gennaio) a proporvi nuovi contenuti nel 2025. A tutti ancora auguri.
Una stella nel Parco
News, Società, Turismo e mete poco conosciute

Una stella nel Parco

Quest’anno, il Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta ospiterà un evento unico e innovativo: “Una Stella nel Parco – Il Dono del Natale”, un presepe vivente che unisce la tradizione siciliana con la modernità e la solidarietà. L’evento offre ai visitatori un’esperienza immersiva che va oltre la semplice rappresentazione della Natività, invitando a riflettere sul significato autentico del Natale oggi. Promosso da uno@uno e dal Parco Archeologico di Gela e Caltanissetta, diretto dalla Dottoressa Donatella Giunta, l’evento si svolgerà il 28 e 29 dicembre presso l’area archeologica Palmintelli di Caltanissetta. Nel cuore del parco, una grotta che richiama quella di Betlemme farà da scenario per una Natività rivisitata in chiave contemporane...
Verificato da MonsterInsights