martedì, Aprile 22

Giorno: 1 Marzo 2025

Società

Virginia Carini Dainotti: bibliotecaria e garante dei diritti

A volte non lo sappiamo, ma usufruiamo di servizi e diritti che appaiono scontati senza immaginare la mole di lavoro che vi sta dietroe il contributo dato da figure tutt'altro che scontate: è il caso di ricordare Virginia Carini Dainotti, bibliotecaria che ha saputo fare una rivoluzione. Una carriera fulminante Virginia Carini Dainotti (Torino 1911-Roma 2003) fu una bibliotecaria che ebbe grande importanza per il settore in Italia. Dopo la laurea in lettere e il diploma in biblioteconomia, andò a lavorare alla Biblioteca nazionale braidense di Milano e in seguito divenne responsabile della Biblioteca Governativa di Cremona, in giovanissima età - aveva solo venticinque anni. Qui contribuì alla riorganizzazione scientifica dell’istituto e al suo trasferimento a Palazzo Affaitat...
M. Il figlio del secolo
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

M. Il figlio del secolo

Un'epopea antieroica moderna Mi sono bastati i primi quindici minuti di M. Il figlio del secolo per capire di essere davanti ad un'epopea antieroica moderna. Non capitava forse da Romanzo criminale di avere un prodotto nostrano di questo genere. Una serie completa, sfaccettata e complessa, che chiede di essere vissuta e non semplicemente guardata. La prima puntata si apre con un’ipnotica voce fuori campo e dei filmati reali del primo dopoguerra italiano.La voce è quella del Mussolini marinelliano che riassume tutto quello che poi si dilaterà per otto episodi. << […] l’evasione dal senso mortificante della propria impotenza […] bastano le parole giuste[…] siamo ancora tra voi. >> “Le parole” in questo caso è un termine ombrello che racchiude tutta la componente comunicativ...
Verificato da MonsterInsights