Virginia Carini Dainotti: bibliotecaria e garante dei diritti
A volte non lo sappiamo, ma usufruiamo di servizi e diritti che appaiono scontati senza immaginare la mole di lavoro che vi sta dietroe il contributo dato da figure tutt'altro che scontate: è il caso di ricordare Virginia Carini Dainotti, bibliotecaria che ha saputo fare una rivoluzione.
Una carriera fulminante
Virginia Carini Dainotti (Torino 1911-Roma 2003) fu una bibliotecaria che ebbe grande importanza per il settore in Italia. Dopo la laurea in lettere e il diploma in biblioteconomia, andò a lavorare alla Biblioteca nazionale braidense di Milano e in seguito divenne responsabile della Biblioteca Governativa di Cremona, in giovanissima età - aveva solo venticinque anni. Qui contribuì alla riorganizzazione scientifica dell’istituto e al suo trasferimento a Palazzo Affaitat...