sabato, Dicembre 7

Sociologia

C’era una  volta il  cugino…
Scienza, Società, Sociologia

C’era una volta il cugino…

Il calo demografico che riguarda vaste zone del mondo ha, da tempo, un riflesso sul numero dei componenti medi di una famiglia. In particolare nelle società occidentali e comunque in gran parte dei paesi dove le condizioni di benessere e sviluppo sono significative, assistiamo ad una contrazione numerica del nucleo familiare. Nuclei familiari nel mondo In media, una famiglia italiana è composta da 2,3 persone, passando nel tempo, da 3,35 componenti nel 1971 ai 2,3 del 2019. Si tratta di un numero in linea con la media europea, che oscilla da un massimo di 2,8 in Croazia, ad un minimo di 1,8 membri in Svezia. In Cina, nonostante la fine della "politica del figlio unico" introdotta nel 1979 e abrogata nel 2015, la media dei componenti di una famiglia è di 3 p...
Un genitore per amico? Forse è meglio di no…
Società, Sociologia

Un genitore per amico? Forse è meglio di no…

Fondazione Foresta Onlus analizza i dati raccolti negli istituti superiori del Padovano su oltre quattromila studenti, l’osservatorio opera da vent’anni. L’occasione è la presentazione del progetto “Prevenzione della sessualità e della fertilità nelle Scuole”, promosso in collaborazione con la Provincia e l’Ufficio scolastico provinciale. Il professor Carlo Foresta: “Hanno ragione Gramellini e Crepet, i genitori “amici” in fuga dal loro ruolo autoritario  causano comportamenti più a rischio di genitori più maturi”. Il campione Fumano di più, provano un maggior senso di solitudine e sono più disinibiti, per loro fare sexting è normale. È questo il ritratto dei figli diciottenni di under 40 che emerge dall’analisi dei dati raccolti dalla Fondazione Foresta Onlus di Padova tramite u...
Le  milizie armate degli Stati  Uniti
Sociologia

Le milizie armate degli Stati Uniti

Il 6 gennaio 2021 alcune centinaia di facinorosi hanno assaltato Capitol Hill, la sede del Congresso degli Stati Uniti per contestare il risultato delle elezioni presidenziali di novembre 2020 che avevano visto la sconfitta del presidente uscente Donald Trump. Una parte non marginale degli assaltatori era costituito da membri di alcune delle milizie che popolano l'universo paramilitare degli Stati Uniti. Il fenomeno delle milizie armate negli Stati Uniti è particolarmente complesso e inquietante. Esso trova fondamento all'indomani della rivoluzione delle colonie contro gli inglesi, quando unità di civili armati contribuirono sotto la guida delle autorità civili a sostenere le truppe regolari federali. Per dare dignità giuridica a questa prassi venne anche introdotta una rif...
Cronaca e scienze forensi, Sociologia

Vittimologia: il punto di vista criminologico

La vittima diventa oggetto d’interesse criminologico a partire dagli anni 40-50, anni in cui si sviluppa la «vittimologia» come scienza. La Prima vittimologia (anni 40-70) studia la conoscenza del ruolo della vittima nell’evento criminoso per meglio comprendere la dinamica e la personalità del criminale. La Seconda vittimologia (dopo gli anni 70) invece, mira ad un aiuto ed assistenza alle vittime, non solo di agito criminale ma anche di eventi catastrofici nell’ottica di prevenzione, assistenza, protezione. La vittimologia come branca della criminologia Occorre distinguere la vittimologia intesa come scienza autonoma che si occupa delle vittime in senso generale (ad es. le vittime degli incidenti stradali), dalla vittimologia come branca della Criminologia che si occupa in maniera p...
Sociologia, Storia della scienza e della filosofia

Spinoza: tra libertà religiosa e libertà di espressione.

Spinoza è un vero e proprio ‘caso’ che esplode nel periodo storico in cui vive, non solo perché è un razionalista ma anche perché è ebreo (la confessione religiosa a cui appartiene sarà per secoli oggetto di persecuzioni). Egli vivrà perseguitato anche dagli stessi ebrei per le idee che propone e sostiene. In particolare, la Repubblica olandese attua in quel periodo una politica tollerante nei confronti delle diverse confessioni. Altro particolare è che gli ebrei che vengono da diverse parti del mondo in quel periodo hanno diversa estrazione sociale, Spinoza appartiene a quella dei sefarditi. L'approccio razionale Il filosofo che stiamo analizzando porta l’approccio razionale anche nella lettura dei testi sacri e per questo viene cacciato dalla sua sinagoga. Cherem è il termine ebra...
Hannah Arendt: ‘La banalità del male’
Letteratura e libri, Sociologia

Hannah Arendt: ‘La banalità del male’

Per arrivare a comprendere profondamente l’opera ‘La banalità del male’, inizieremo da una breve biografia dell’autrice. Hannah Arendt nasce nel 1906 a Hannover da famiglia ebraica. Studia filosofia in diverse università con i più grandi maestri dell’epoca, tra cui anche Martin Heidegger, con il quale ebbe anche una relazione sentimentale intensa e sofferta, date le simpatie naziste del filosofo, che fu anche membro del Partito. Le opere di Hannah Questo amore resisterà anche alla totale diversità di scelte biografiche e culturali dei due, sopravvivendo anche alla fine della guerra. La Arendt, costretta ad emigrare per le persecuzioni naziste, si rifugia prima in Francia e poi negli USA dove insegna presso diversi atenei, fino alla morte nel 1975. Il suo percorso intellettuale ...
Alimenti e Filiera Produttiva, Ambiente e Clima, Animali, Economia, Geologia, Scienza, Sociologia, Storia

Quali sono i temi in ‹‹ Agenda 2030 ›› ?

Tempo fa si è parlato di un “programma d’azione” sottoscritto nel 2015 a New York dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite per le persone, il pianeta e la prosperità nell' articolo: ‹‹ Cos’è il programma d’Agenda 2030? ›› (http://nataleseremia.com/2021/03/19/cose-il-programma-dagenda-2030/). Oggi riprendiamo l’argomento a partire da un’altra domanda che lo riguarda: quali sono i temi in ‹‹ Agenda 2030 ›› ? Lo Sviluppo Sostenibile. Il tema chiave del programma d'azione è incluso nel titolo: ‹‹ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ››. L’intento dell’ONU è quello di creare un mondo diverso che garantisca una maggior inclusività dal punto di vista sociale, ambientale ed economico (dal testo de Agenzia per la Coesione Territoriale https://www.agenziacoesione.gov.it/): ...
L’economia dell’attenzione
Sociologia

L’economia dell’attenzione

Ognuno di noi è bombardato da una messe di informazioni esorbitante: televisione, carta stampata e soprattutto web ci pongono di fronte ad una massa così spropositata di dati e notizie, nella quale è inevitabile perdersi. Produrre video, blog, meme, tweet è così economico e semplice che il "mercato dell'informazione" ne è letteralmente inondato. Siccome non siamo assolutamente in grado di gestire e metabolizzare questo profluvio di informazioni permettiamo ai nostri bias cognitivi (costrutti fondati, al di fuori del giudizio critico, su percezioni errate o deformate, su pregiudizi e ideologie; utilizzati spesso per prendere decisioni in fretta e senza fatica) di decidere a cosa dovremmo prestare maggiore attenzione. E' evidente che questo processo produce danni considerevoli sulla...
Sociologia

Tra virus e “democrazia”: cos’è la libertà?

Febbraio 2020 –2021: è passato un anno da quanto l'idea di quotidianità è stata rivoluzionata dalla pandemia di COVID-19. Chiusure totali per mesi, “prime linee”; semi-aperture piuttosto libere, “tane libera tutti” in estate e (oltre le apparenze) per alcune festività; colori, politica, economia e cittadinanza: questo caos-calmo che caratterizza oggi la nostra vita, che ne fa della responsabilità democratica degli italiani? Sono passati più di 365 giorni da quando la vita di miliardi di persone è stata messa in discussione; in Italia, il “sacrosanto” diritto democratico alla libertà individuale, che fino all’anno scorso ha costituito l’ immaginario collettivo, è oggi, 22 febbraio 2021, fortemente alterato; la realtà alla quale siamo tenuti a far fronte scardina le nostre certezze, cos...
Sociologia

“Moti” globali della società

È un mondo in veloce movimento quello in cui viviamo; un costante flusso di scambi, di relazioni tra "elementi" che costituiscono e trasformano la realtà quotidiana; una declinazione globale dell'idea di moto. "Tutto scorre": i giorni, le emozioni, i passi per raggiungere i nostri obiettivi, desideri; scorrono le ore di una quotidianità che è in continua trasformazione. Anche quando la nostra vita può sembrare "piatta", accade che in un luogo del mondo qualcosa stia invece accadendo e trasformando una porzione di realtà; questo mantiene in movimento anche noi. La dimensione della globalità implica il coinvolgimento di sempre più luoghi nel mondo, e dunque, ci porta attraverso le cose quotidiane anche quando ci sembra di rimanere fermi, in piedi davanti alla finestra. Un...
Verificato da MonsterInsights