sabato, Gennaio 18

Tag: 1854

Il morbo blu
Medicina, Storia della scienza e della filosofia

Il morbo blu

Occhi sbarrati in orbite vuote, macchie biancastre su un corpo livido tendente al blu, la pelle gelida, il respiro rantolante. Erano queste le manifestazioni più eclatanti dei moribondi affetti dalla "morte blu", ovvero il colera. Questa malattia ha flagellato l'umanità per molti secoli ed è tuttora endemica in India e Bangladesh mentre interessa gli altri continenti soltanto durante le manifestazioni pandemiche. In particolare il Diciannovesimo secolo ha pagato un tributo pesantissimo a questa infezione provocata da alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione. La prima pandemia del diciannovesimo secolo rimane confinata in Asia tra il 1817 e il 1824 e causerà oltre 2,5 milioni di morti. Poi arriva in Europa e d...
Verificato da MonsterInsights