La nascita della Terza pagina
La "terza pagina", ovvero le pagine dei quotidiani dedicate alla cultura sono una felice intuizione del giornalismo italiano. La sua origine è fatta risalire al 1901 e ad una specifica testata: "Il Giornale d'Italia".
Questo quotidiano era appena nato, da un'iniziativa sostenuta da Sidney Sonnino e Antonio Salandra, esponenti di minoranza della Destra storica all'epoca dominata da Giovanni Giolitti. L'intenzione era quella di coagulare intorno al quotidiano una nuova formazione politica di stampo moderato-conservatore alternativa al blocco giolittiano.
Alla direzione viene chiamato Alberto Bergamini ed è proprio il neo Direttore che sceglie di esaltare un avvenimento culturale: la prima, a Roma, della Francesca da Rimini di Gabriele d’Annunzio, con Eleonora Duse.
Invia pertanto ben quattro...