sabato, Gennaio 18

Tag: 1906

Il secolo nuovo  della  fisica
Scienza, Storia della scienza e della filosofia

Il secolo nuovo della fisica

Mentre il diciannovesimo secolo volgeva al termine si era profondamente diffusa nella comunità scientifica la convinzione che tutti i misteri del mondo fisico fossero stati scoperti e chiariti. Dall'elettromagnetismo all'ottica, dall'acustica alla meccanica statistica si trattava adesso soltanto di fare piccoli aggiustamenti, per così dire "ordinaria manutenzione". Per comprendere quanto fosse radicato questo convincimento nel 1875, quando Max Planck, un giovane tedesco di Kiel, stava decidendo se dedicare la sua vita alla matematica o alla fisica, gli fu consigliato caldamente di non scegliere la fisica perché in quel campo le scoperte importanti erano già state fatte tutte. Fortunatamente Planck decise lo stesso di studiare fisica teorica e in particolare si appassionò al conce...
L’avvento del mafioso italiano nel  cinema americano
Storia del Cinema

L’avvento del mafioso italiano nel cinema americano

https://www.youtube.com/watch?v=MWRq2EHHFQY Questo stereotipo sociologico e culturale si afferma fin dai primissimi anni di vita del cinema. L'esordio assoluto dell'italo-americano malavitoso avviene addirittura nel 1906, in un film della Biograph, società di produzione statunitense, fondata a New York nel 1896 da Henry N. Marvin, Herman Casler, Elias Koopman e dall'inglese William K.L. Dickson, che aveva lavorato alla costruzione del kinetoscopio per Edison. A New York vive una nutrita colonia di italiani ed italo-americani che fanno da sfondo al film The Black Hand di Wallace McCutcheon. Si narra la storia dell'omonima società segreta (precursore della Mafia o di Cosa Nostra) che rapisce la figlia di un facoltoso macellaio italiano. A differenza dei film del genere che seguiranno, il ma...
Verificato da MonsterInsights