sabato, Gennaio 18

Tag: Dna

Artemis I sperimenterà il lievito spaziale
Astronomia, La Conquista dello Spazio, Scienza

Artemis I sperimenterà il lievito spaziale

Artemis I sperimenterà il lievito spaziale. L'esperimento servirà a comprendere la genomica delle radiazioni nello spazio profondo (DSRG). La NASA ha deciso di inviare il lievito nello spazio per poter misurare l'impatto delle radiazioni elettromagnetiche sul DNA. La missione Artemis 1 della NASA, la prima tappa importante dell'attesissimo ritorno sulla Luna dell'agenzia spaziale, ospiterà il BioSentinel in un CubeSat. L'invio nello spazio della varietà di lievito "Saccharomyces cerevisiae", un elemento utilizzato nella vinificazione, nella cottura e nella produzione della birra fin dai tempi antichi, fa parte di un esperimento che consentirà di verificare se gli esseri umani possono sopravvivere sulla superficie lunare. Il lievito “Saccharomyces cerevisiae”, un elemento che risale a...
Il nostro volto, un inaspettato teatro del sesso
Animali, Scienza

Il nostro volto, un inaspettato teatro del sesso

La notte quando dormiamo a volte può capitare di fare quelli che definiamo sogni erotici. Mentre inconsapevolmente sogniamo incontri "hot" e situazioni piccanti, certo non possiamo immaginare che nello stesso momento, sul nostro volto ma anche intorno ai capezzoli, si stanno consumando decine di amplessi. Un vero e proprio teatro del sesso, laddove il teatro siamo noi e i protagonisti della copula sono degli acari, i Demodex follicolorum. Si tratta di un microscopico aracnide che può vivere soltanto sulla pelle umana. Lungo circa 0,3 millimetri ha un ciclo di vita che oscilla tra i 14 e i 16 giorni. Questi minuscoli animaletti preferiscono vivere nei follicoli piliferi presenti sul viso oppure sulle ciglia o intorno ai capezzoli. Di notte fuoriescono dai follicoli e si muovono ...
Le stelle sono caratterizzate da terremoti e DNA
Astronomia, Scienza

Le stelle sono caratterizzate da terremoti e DNA

Le stelle sono caratterizzate da terremoti e DNA. Le informazioni sono riportate nella nuova mappa, la più dettagliata della Via Lattea, prodotta dalla missione europea Gaia. Le stelle vengono sconvolte da terremoti che mutano la loro forma. Inoltre, sono caratterizzate da un DNA, che fornisce la loro storia attraverso la firma chimica, ossia gli elementi di cui sono formate. Queste informazioni sono le novità riportate dalla nuova mappa della Via Lattea, prodotta dalla missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europa, l'ESA. L'Italia ha partecipato alla missione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). I dati raccolti dalla missione sono in fase di pubblicazione in una serie di articoli, informazioni ai quali la rivista Astronomy & Astrophysi...
Individuate tracce di DNA su alcuni meteoriti
Astronomia, Scienza

Individuate tracce di DNA su alcuni meteoriti

Individuate tracce di DNA su alcuni meteoriti. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori giapponesi in collaborazione con gli esperti della NASA. I ricercatori hanno scoperto le 5 basi azotate del DNA e dell'RNA su dei resti di piccoli asteroidi. Le 5 basi di DNA insieme all'RNA,i tasselli precursori della vita, sono stati individuati in alcuni campioni di meteoriti, dei frammenti rimasti integri dopo l'impatto dei piccoli asteroidi avvenuto sulla Terra. La scoperta effettuata va ad aggiungere un tassello fondamentale alle conoscenze fin'ora ottenute. I ricercatori, fino ad oggi, avevano individuato solamente 3 delle 5 basi del DNA e dell'RNA. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications. Questi non indicano che la vita o il DNA, la cui formazion...
Riposare in eterno nello spazio adesso è possibile
Astronomia, Scienza

Riposare in eterno nello spazio adesso è possibile

Riposare in eterno nello spazio adesso è possibile. Ad offrire questo tipo di servizio è un'azienda americana, che in base, alle possibilità, diverse soluzioni. L'azienda permette di tumulare le ceneri dei propri cari nello spazio. Questa offre svariate soluzioni, che si basano sul quanto distante si vuole andare e quanti si è disposti a pagare. Una soluzione alternativa in cui trascorrere l'eternità che si sostituirebbe al comune cimitero. La soluzione dello spazio viene fornita dalla Celestis, un'azienda americana che è specializzata in soluzioni post mortem decisamente gloriose e inusuali. Tra queste c'è quella di lanciare le ceneri in orbita lunare o in alternativa la loro dispersione verso lo spazio profondo. Riposare nello spazio La prima domanda che ci si pone è quanto cost...
Il segreto  per una lunga vita
Biologia

Il segreto per una lunga vita

Perché una piccolissima minoranza della popolazione italiana riesce a raggiungere e superare la fatidica soglia dei 100 anni di vita? Cosa la differenzia dal resto della popolazione? E quanti sono gli ultra centenari italiani? Secondo un report dell'ISTAT, il nostro istituto di statistica, al 1 gennaio 2020 gli ultra centenari erano 14.804. Cent'anni e non sentirli Secondo questo rapporto dal titolo evocativo "Cent'anni e non sentirli" si tratta di un numero in continua ascesa. Dal 2009 al 2019, addirittura, le persone che raggiungono e superano i 105 anni e oltre sono più che raddoppiate, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%.  Naturalmente per i dati aggiornati all'ultimo anno dovremo probabilmente scontare gli effetti della pandemia di Covid19 che come è noto aggredisce i...
Cosa ci differenzia dai primati?
Antropologia e Paleontologia

Cosa ci differenzia dai primati?

E' evidente dall'esito della sua evoluzione che c'è qualcosa che distingue Homo Sapiens non soltanto dai primati non umani ma anche da altre specie umane ormai estinte, come ad esempio i Neanderthal. Un recente studio pubblicato su "Molecular Psichiatry" a cura di un team di ricercatori della Washington University di Saint Louis nel Missouri, individua i fattori responsabili di questa "differenziazione di successo". Sono stati identificati 270 geni che si trovano soltanto negli attuali Sapiens e che probabilmente rivestono un ruolo fondamentale nella regolazione delle nostre caratteristiche comportamentali e cognitive. Questi geni ci differenziano non soltanto da scimpanzé e bonobo ma anche dai nostri lontani "parenti" i Neanderthal. Quello che ci differenzia da questi anten...
La scintilla della vita
Fisica, Scienza

La scintilla della vita

Uno dei misteri ancora non chiariti del tutto è cosa abbia provocato "l'innesco" della vita sul nostro pianeta. Tra le varie possibilità due in particolare, si contendono il ruolo dei maggiori candidati: i fulmini ed i meteoriti. I fulmini sotto forma di energia elettrica, i meteoriti sotto quella da impatto. Il ruolo della folgorite Essi avrebbero avviato la "detonazione" di quei composti chimici indispensabili per la nascita della vita. Adesso uno studio dell'Università di Yale e pubblicato su "Nature" fa propendere le probabilità a favore della tesi che siano stati i fulmini, i grandi attivatori della vita terrestre. L'indagine ha preso l'avvio da un campione di folgorite, un minerale vetroso che nasce dall'impatto tra fulmini e terreni ricchi di argilla. Analizzando ...
Noi e i virus
Biologia, Scienza

Noi e i virus

Da quindici mesi il mondo è sconvolto per le conseguenze di una pandemia innescata da un virus: SARS-Cov-2. Nell'immaginario collettivo questi microorganismi sono, quasi sempre, associati ad epidemie, malattia, morte. In realtà, secondo i biologi, circa 380.000 miliardi di virus vivono nel nostro organismo, una cifra 10 volte superiore a quella dei batteri. Il viroma umano Insomma secondo alcune stime piuttosto attendibili quasi la metà di tutta la materia biologica che compone il nostro corpo non è di origine umana. Soltanto fino a qualche decennio fa gli scienziati non sapevano neppure dell'esistenza del viroma umano. Oggi invece sappiamo che esso fa parte del più complessivo microbioma umano, un mix di cellule, batteri, funghi e virus che formano la struttura del nostro corpo....
Le pandemie che hanno cambiato la Storia
Medicina, Scienza, Storia

Le pandemie che hanno cambiato la Storia

Le grandi pandemie del passato hanno mutato più volte il corso della Storia dell'umanità, quanto e talvolta di più di guerre, carestie, rivoluzioni e crisi ambientali. Uno dei casi classici, ormai conosciuto da molto tempo è la cosiddetta "peste di Giustiniano". La peste di Giustiniano Nel 541 e.v. Giustiniano I (482-565) dopo aver condotto una serie di aspre battaglie contro Goti e Vandali, aveva di fatto riconquistato gran parte dell'Impero d'Occidente, quando un nemico invisibile e spietato colpirà così duramente da vanificare la faticosa riconquista. La piaga si diffuse fino ad arrivare alla stessa capitale dell'Impero Romano d'Oriente, Costantinopoli, facendo migliaia di vittime. Lo stesso Giustiniano si ammalò, riuscendo però a sopravvivere al morbo. Procopio di Cesarea&nb...
Verificato da MonsterInsights