L’eclissi solare che consacró Einstein
Più di cent’anni fa accadeva uno degli episodi più famosi e determinanti nella storia della scienza: l’eclissi solare del 29 maggio 1919 che fornì la prima prova empirica dell’esattezza dell’ardita teoria della Relatività Generale, che Einstein aveva formulato tre anni prima e che aveva inaugurato una rivoluzione culturale nell'ambito dell’astrofisica, stravolgendo i concetti di spazio e tempo, e superando la vecchia fisica di Newton.
La novità della teoria di Einstein consisteva nel fatto che la gravità non veniva più considerata come forza a distanza tra i corpi, bensì “l’effetto della curvatura imposta dalla massa alla geometria dello spaziotempo".
La teoria necessitava di una conferma sperimentale, ossia la possibilità di misurare un fenomeno di curvatura dello spaziotempo provo...