Roger Bannister e il record del Miglio
Il 6 maggio 1954 è una data che risuona nella storia dell'atletica non per una vittoria olimpica, ma per il crollo di una barriera considerata, fino a quel giorno, insormontabile. Sulla pista in erba di Iffley Road a Oxford, sotto un cielo freddo e ventoso, lo studente di medicina e mezzofondista britannico Roger Bannister fece ciò che era ritenuto impossibile: corse il miglio (1.609 metri) in 3 minuti, 59 secondi e 4 decimi. Fu un trionfo della volontà e della scienza sulla presunta limitazione fisica umana.
La Barriera Psicologica
Per decenni, il limite dei quattro minuti era rimasto il "Sacro Graal" dell'atletica leggera. I migliori corridori del mondo si erano avvicinati, ma il record mondiale, detenuto dall'inglese Gunder Hägg, era fermo a 4 minuti e 1.4 secondi.
Il limite de...


