martedì, Gennaio 14

Film e Serie TV

Dieci film da vedere (o rivedere) per Natale
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Dieci film da vedere (o rivedere) per Natale

Mancano ancora poche ore alla festa più suggestiva dell’anno e tra le mille piccole tradizioni che contribuiscono a mantenerne inalterato e intramontabile il fascino di questa festa , la visione di un film dall’inconfondibile sapore natalizio per il giorno della Vigilia o dopo il monumentale pranzo di Natale, magari torpidamente stravaccati sul divano, è un must a cui pochi sanno rinunciare. In quest’articolo segnaliamo dieci tra i film più adatti e conosciuti per la festa più bella dell’anno. Mamma ho perso l’aereo (1990) Il film scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus racconta le vicende di un ragazzino Kevin (Macaulay Culkin) “dimenticato” a casa dalla famiglia che parte per le vacanze di Natale. Rimasto solo il pestifero bambin...
Il romanzo che inventò il Natale
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV, Fumetti, Letteratura e libri

Il romanzo che inventò il Natale

Il romanzo che invenò il Natale. “Canto di Natale”, noto anche come “Un Canto di Natale”, è un romanzo breve di Charles Dickens, pubblicato per la prima volta nel 1843. È diventato uno dei racconti più amati e riconoscibili della letteratura inglese e ha avuto un impatto significativo sulla visione tradizionale del Natale. Genesi Charles Dickens scrisse “Canto di Natale” in un periodo di rapido cambiamento in Inghilterra. La rivoluzione industriale stava trasformando la società, creando una nuova classe di ricchi industriali mentre masse di lavoratori sottopagati vivevano in condizioni di povertà. Dickens era noto per le sue opere che esploravano le difficoltà sociali dell’epoca, e “Canto di Natale” non fa eccezione. Trama Il protagon...
Tre serie tv da non  perdere
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Tre serie tv da non perdere

Diciamocelo l'offerta di serie tv è debordante. Ogni piattaforma streaming ne mette a disposizione decine. Sono talmente tante che non soltanto è difficile orientarsi e seguire quelle che amiamo, ma inevitabilmente ci possono sfuggire prodotti di buonissima fattura e meritevoli di essere visti. In questo articolo ne suggeriamo tre. FROM Genere: horror/fantascienza Stagioni: 3 Piattaforma: Paramount+ Autore: John Griffin La trama di From Un numero imprecisato di persone, proveniente dalle località più disparate degli Stati Uniti rimane intrappolato in una cittadina semi abbandonata, da cui è impossibile scappare e comunicare con il resto del mondo. Queste persone cercano disperatamente di trovare una parvenza di normalità, ma sono colpiti da psicosi e allu...
“Sapore di mare” da b-movie a film cult
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV, Storia del Cinema

“Sapore di mare” da b-movie a film cult

Il 29 agosto del 1983, 43 anni fa usciva nelle sale italiane, l'archetipo di tutti i "cinepanettoni", Sapore di mare per la regia di Carlo Vanzina. Si trattava di una produzione a basso costo, che rischiò per altro di non essere ultimata e su cui nessuno avrebbe scommesso una lira per il suo successo al botteghino. Il film A Forte dei Marmi, nell'estate 1964, si intrecciano le storie di diverse famiglie e in particolar modo dei loro figli, provenienti da diverse città italiane. In questa operazione nostalgia che rievoca uno dei periodi più celebrati della nostra storia recente, seguiamo le vicende e gli amori di questo gruppo di ragazzi e in misura minore dei loro genitori. Le ultime settimane della stagione estiva passano però in fretta e con questa si concludo...
Charlie Kaufman – Parte prima: cinema e identità
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV, Storia del Cinema

Charlie Kaufman – Parte prima: cinema e identità

Da qualche mese è stata finalmente messa in commercio la traduzione italiana del romanzo Antkind (2020) di Charlie Kaufman, autore conosciuto in particolare per i suoi lavori da sceneggiatore (Se mi lasci ti cancello, Essere John Malkovich). È quindi un’ottima occasione per dedicare una serie di articoli a questa geniale figura. Cinema e memoria Il cinema e la memoria hanno molto in comune, a partire dall’estetica che li contraddistingue. Solitamente i ricordi si imprimono nella mente sotto forma di serie di immagini in movimento e, almeno personalmente, accompagnate dalla musica. Ma soprattutto, il vissuto è presente nella memoria solo attraverso pochissimi e selezionati istanti. Allo stesso modo, un film è una selezione di riprese e di immagini rappresentative. Tutto ciò che si...
Funeralopolis – A Suburban Portrait, la società del malessere
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Funeralopolis – A Suburban Portrait, la società del malessere

Fa un certo effetto guardare Funeralopolis – A Suburban Portrait (2017) alla luce dell’espansione del mercato illegale di Fentanyl nelle periferie di Milano. Nel film, la cinepresa di Alessandro Redaelli mostra senza filtri la quotidianità costellata da dosi di eroina, spaccio e atti vandalici dei due rapper milanesi Vashish e Felce. Sorge spontanea una domanda: qual è lo scopo di esporre un pubblico – peraltro già saturo di contenuti estremi – a ulteriori immagini disturbanti? Non bastavano quelle ormai celeberrime diffuse dai telegiornali che illustrano i devastanti effetti delle nuove droghe? Cinema diretto e servizi d’informazione audiovisivi Innanzitutto, ci sono delle differenze sostanziali tra il cinema diretto e il contenuto informativo. Il regista di Funeralopoli...
Non sarà Netflix a salvarlo (o forse sì)
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Non sarà Netflix a salvarlo (o forse sì)

Chissà come ci è finito, ma L’albero degli Zoccoli (1978) di Ermanno Olmi è su Netflix Italia. Fortunatamente, la società ha comprato i diritti e ha reso così disponibile al grande pubblico uno dei 100 film italiani da salvare. Questa felice presenza è un’occasione per tornare a parlare di un film che compirà presto 50 anni. È molto difficile dire qualcosa di nuovo considerati i fiumi d’inchiostro già versati a riguardo, ma tentar non nuoce. Vite contadine Fine Ottocento. Si narrano le vicende di quattro famiglie in una cascina di Palosco, un villaggio nella campagna bergamasca. La vita e le mansioni dei contadini sono cadenzate dall’alternarsi delle stagioni. La realtà rappresentata ne L’albero degli zoccoli stride con la frenesia della contemporaneità non tanto per i ritmi...
“Pretty Woman”, il film che  lanciò  Julia Roberts
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

“Pretty Woman”, il film che lanciò Julia Roberts

Il 23 marzo del 1990 usciva nelle sale cinematografiche statunitensi, per la regia di Garry Marshall, "Pretty Woman" che diverrà una delle commedie più apprezzate e famose della storia della settima arte. In questo articolo parleremo di numerosi particolari poco conosciuti del film che lanciò definitivamente la carriera di Julia Roberts, allora attrice poco conosciuta. La trama di Pretty Woman in meno di 5 righe "Pretty Woman" racconta la storia di un imprenditore milionario, Edward Lewis di passaggio a Los Angeles per affari che mentre si trova lungo Hollywood Boulevard conosce causalmente la prostituta Vivian Ward. Per "riempire" le sue giornate di lavoro con una compagnia gradevole Edward recluta Vivian come accompagnatrice per una settimana. Inutile aggiungere che bast...
Gary Cooper, un eroe americano
Film e Serie TV, Personaggi, Storia del Cinema

Gary Cooper, un eroe americano

Se c’è stato un attore capace di rappresentare le virtù dell’eroe americano per antonomasia quello è stato Frank James Cooper, in arte Gary Cooper. Lealtà, coraggio, fermezza Cooper impersonava con strabiliante naturalezza le qualità del pioniere, dell’uomo della frontiera americana che non si piega a compromessi e compie il suo dovere fino in fondo. Dotato di una grande presenza scenica Gary Cooper, cosa piuttosto insolita nel mondo di Hollywood, era molto stimato dai colleghi. Ernest Hemingway che lo aveva conosciuto imporrà il suo nome alla produzione per la trasposizione cinematografica del suo capolavoro “Addio alle armi”. Nato nel 1901 Cooper era figlio di immigrati inglesi, suo padre, un giudice, possedeva un ranch ad Helena, nel Montana dove il futuro divo hollywoodiano aveva vi...
Il  problema dei tre corpi
Film e Serie TV, Fisica, Letteratura e libri, Scienza

Il problema dei tre corpi

Da alcune settimane è disponibile su Netflix la prima stagione di "3 Body Problem" (Il problema dei tre corpi), ambiziosa serie hard sci-fi, liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Liu Cixin, primo di una ponderosa trilogia. In questo articolo affronteremo il problema dei tre corpi dal punto di vista della fisica, della serie tv e del romanzo. L'origine del problema Tutto ha inizio nel 1687 quando Isaac Newton, pubblicando i suoi Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, affrontava molti temi di cruciale importanza per la matematica e la fisica, e fra questi quello più fondamentale di tutti, che avrebbe cambiato per sempre il mondo della fisica, ovvero il problema della gravità. La sua legge di gravitazione universale afferma che due corpi nello spazio s...
Verificato da MonsterInsights