martedì, Gennaio 14

Medicina

Una nuova misteriosa malattia minaccia il Congo
Medicina, Scienza

Una nuova misteriosa malattia minaccia il Congo

L'umanità oltre ad essere impegnata nel maggior numero di guerre in atto dalla fine della seconda guerra mondiale (sono 56 i conflitti in essere in tutto il mondo secondo il rapporto sulla pace 2024 dell'Institute Economics & Peace) si trova sotto attacco da una sempre più grande ondata di patogeni altamente insidiosi. L'ultimo caso è emerso nella martoriata Repubblica Democratica del Congo dove verso la fine di ottobre è stata segnalata una nuova misteriosa malattia. Un'epdemia di origine sconosciuta Un'epidemia di origine sconosciuta, conosciuta come Malattia Misteriosa in Congo, sta seminando panico nella provincia di Kwango, nella parte occidentale della Repubblica Democratica del Congo (RDC). Dal 24 ottobre 2024, si sono verificati 143 morti ufficiali, princip...
Il ruolo dei Pfas nell’infertilità umana
Biologia, Medicina, Scienza

Il ruolo dei Pfas nell’infertilità umana

I PFAS riducono la fertilità, la scoperta dell’Università di Padova sarà presentata al Bo durante il prossimo convegno di medicina il 5 e 6 dicembre intitolato “La denatalità e la sessualità tra ambiente e aging”. Il professor Carlo Foresta: “Risultati fondamentali, dobbiamo individuare strategie contro l’inverno demografico” Una ricerca sperimentale condotta dal professor Carlo Foresta, presidente della Fondazione Foresta ETS, in collaborazione con il professor Alberto Ferlin del Dipartimento di medicina dell’università di Padova e il professor Diego Guidolin del dipartimento di neuroscienze, ha dimostrato che i PFAS si legano a una specifica proteina sulla membrana dello spermatozoo, la cosiddetta “Izumo-1”, modificandone la struttura e impedendone il legame con la sua corrispettiva omol...
L’epidemia “nascosta”
Medicina, Scienza

L’epidemia “nascosta”

L'epidemia nascosta. La Covid19 è uscita da tempo dal dibattito pubblico. Si è trattato di una scelta inevitabile, sia per la stanchezza delle persone, in seguito a due anni terribili 2020 e 2021, sia per precise scelte politiche e di comunicazione. Siamo però passati da un eccesso all'altro, non soltanto il flusso informativo sull'andamento dell'epidemia si è rarefatto, fin quasi a sparire dai media, ma sono stati smantellati progressivamente i principali sistemi per tenere sotto controllo l'andamento epidemico. Morale siamo in piena nuova ondata di casi di Covid19 e con dati che tutti gli esperti ritengono profondamente sottostimati. Un virus per tutte le stagioni SARS-Cov-2 ha ampiamente dimostrato nel corso di questi anni di non essere un virus stagionale. La ragione fon...
La riproduzione non è un pranzo di gala
Medicina, Scienza, Società

La riproduzione non è un pranzo di gala

Mao Zedong, il grande Timoniere che fece della Cina un paese comunista dai tratti originali, nel suo celebre Libretto Rosso scrisse una delle massime politiche più famose di ogni tempo "La rivoluzione non è un pranzo di gala...", ebbene neppure fare un figlio assomiglia ad un pranzo di gala. Assicurare la continuazione della specie umana è infatti un epico confronto con le probabilità, quelle di rimanere incinta e quelle di partorire in tutta sicurezza. Ma vediamo le varie tappe di questa "corsa agli ostacoli" a cui ci sottopone l'evoluzione umana. Gli spermatozoi Gli spermatozoi che devono fecondare l'ovulo sono nuotatori lentissimi, privi di senso dell'orientamento e solo grazie alla forza dell'orgasmo maschile sono in grado di lanciarsi nella loro disperata missione. La...
I disturbi del  sonno
Biologia, Medicina, Scienza

I disturbi del sonno

Dormire è una necessità inderogabile per rigenerare corpo e mente, eppure un numero sempre crescente di persone soffre di una vasta gamma di disturbi del sonno che si riflettono pesantemente sulla qualità della vita e talvolta sulla stessa salute. Quali sono i meccanismi fisiologici che ci inducono al sonno? Uno dei più importanti è l'omeostasi, un processo che interviene per permettere  la giusta concentrazione chimica di ioni e molecole, e permettere alle cellule di sopravvivere. Più restiamo svegli, più nel nostro cervello si accumula l'adenosina, un sottoprodotto dell’ATP (l’adenosina trifosfato), la piccola molecola dall’enorme energia che alimenta le cellule. Più adenosina si accumula, più assonnati ci si sente. Quanto sonno ci serve La quantità di sonno necessa...
La  pandemia prossima  ventura
Medicina, Salute e Benessere

La pandemia prossima ventura

Siamo appena usciti dalla fase emergenziale della pandemia di Covid19 che un nuova, serio pericolo si prospetta all'orizzonte. L'influenza aviaria ha già iniziato ad infettare i mammiferi e siamo ad un passo dalla trasmissione del patogeno da uomo ad uomo. La comunità scientifica di virologi e immunologhi è seriamente preoccupata e i primi allarmi si stanno diffondendo per non farci trovare con le "brache calate" anche da questo pericolo, ma procediamo con ordine. Cos'è l'influenza aviaria L'influenza aviaria è una malattia degli uccelli causata da un virus dell'influenza di tipo A, che può essere a bassa o ad alta patogenicità. Diffusa in tutto il mondo, l'influenza aviaria è in grado di contagiare pressoché tutte le specie di uccelli, sia in forma relativamente legg...
Il batterio carnivoro che  fa tremare il   Giappone
Medicina, Scienza

Il batterio carnivoro che fa tremare il Giappone

Come ci ha insegnato la recente pandemia dii Covid19, sempre di più l'uomo sarà impegnato a proteggersi da virus e batteri che possono innescare epidemie, talvolta molto preoccupanti per la salute pubblica. I motivi di questo proliferare di aggressioni patogenesono numerosi e vanno dalla massiccia deforestazione al sovraffollamento urbano, da sistemi sanitari, soprattutto nei paesi più poveri, non all'altezza di queste sfide all'insufficiente azione di prevenzione a medio e lungo termine, contro questi rischi. Il Giappone trema In Giappone cresce la paura per la diffusione della sindrome da shock tossico streptococcico (Stss), un'infezione batterica da streptococco A rara, ma molto grave, che può causare necrosi dei tessuti e per questo viene definita “malattia carni...
Un mistero chiamato singhiozzo
Medicina, Scienza

Un mistero chiamato singhiozzo

A tutti noi è capitato qualche volta nella vita di essere afflitti da un attacco di singhiozzo. In genere la cosa si risolve spontaneamente e con qualche ilarità nel corso di pochi minuti. Eppure dietro questo buffo disturbo di natura respiratoria si cela ancora una buona dose di mistero. Ma cos'è esattamente il singhiozzo? La definizione Il singhiozzo (singulto parossistico antiperistaltico) è la contrazione ripetuta e involontaria del diaframma (contrazione mioclonica) che può ripetersi più volte al minuto. Il singhiozzo è un'azione involontaria che coinvolge un arco riflesso. Una volta attivato, il riflesso provoca una forte contrazione del diaframma seguita, ogni quarto di secondo circa, dalla chiusura delle corde vocali che si traduce nel caratteristico suono "hic". I...
L’asma, una malattia elusiva e ancora poco conosciuta
Medicina, Scienza

L’asma, una malattia elusiva e ancora poco conosciuta

Nella seconda decade del ventunesimo secolo circa 300 milioni di persone soffrono di asma nel mondo e 250.000 muoiono ogni anno per effetto di questa patologia. Dal 1970 l'asma è stata classificata come severa patologia per la sanità pubblica. Eppure nonostante sia conosciuta da tempo immemorabile, l'asma rimane una malattia elusiva e ancora poco conosciuta. La storia Già nell'antico Egitto si conosceva questa alterazione dell'organismo che si cercava di curare con il kyphi, una particolare fumigazione di incenso. Viene ufficialmente identificata come una specifica patologia dell'apparato respiratorio da Ippocrate di Coo, intorno al 450 a.C., con la parola greca che significa "ansimante" e che costituisce l'etimologia del nome moderno. Si riteneva c...
L’attività fisica, un’assicurazione sulla salute
Medicina, Salute e Benessere

L’attività fisica, un’assicurazione sulla salute

Per molto tempo il legame tra attività fisica e salute è stato sottovalutato. Si è dovuto aspettare gli anni Quaranta dello scorso secolo per la prima seria indagine che metteva in risalto gli effetti benefici dell'attività fisica sulla stessa salute degli esseri umani. Un provvidenziale viaggio in autobus L'intuizione alla base di questa svolta è merito del dottor Jeremy Morris del Medical Research Council della Gran Bretagna che era convinto che l’incidenza di infarto e coronaropatia era associato al livello di attività fisica, non solo all’età o allo stress cronico come pensavano quasi tutti all’epoca. Morris però aveva un problema non da poco, si era nel 1949 e la guerra era finita da pochi anni. I soldi per la ricerca medica erano praticamente inesistenti e il ...
Verificato da MonsterInsights