giovedì, Giugno 19

Storia

Eccentrica mecenate: ecco la vita di Rebekah Harkness
Personaggi

Eccentrica mecenate: ecco la vita di Rebekah Harkness

Rebekah Harkness - o Betty Harkness (St. Louis, Missouri, 1915-Manhattan, 1982) è stata una figura intrigante, eccentrica, geniale e protagonista di varie polemiche. Amava la danza e l’arte e segnò le parole (dei pettegolezzi) del suo tempo con ribellione e stravaganza. Bad girl ante litteram Rebekah Semple West non è nata in un milieu qualunque: era figlia dell’alta società e, pertanto, doveva seguire rigide convenzioni sociali che amava infrangere. Insieme alle amiche fondò il gruppo “Bitch Pack”, al centro di comportamenti scandalosi per l’epoca e autrici di svariati scherzi (streap tease alle feste e aggiunta di olio al punch). Si sposa, in prime nozze, con William Hale Harkness, e alla morte del marito è una delle donne più ricche d’America. Ma è ciò che fa di questa fort...
Un’Europa libera e unita: il Manifesto di Ventotene
Storia, Storia Contemporanea

Un’Europa libera e unita: il Manifesto di Ventotene

Nato nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, sempre più persone stanno riscoprendo l’importanza di questo testo per via delle svolte che sta prendendo l’attuale situazione geopolitica. Approfondiamolo. La nascita del Manifesto Siamo sull’isola di Ventotene, luogo di confino per gli oppositori politici del Fascismo, ed è il 1941. Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, col contributo di Eugenio Colorni diffondono le loro idee su cartine di sigarette. Mentre l’Europa è dilaniata dal conflitto, essi propongono la creazione di una federazione europea, così da poter scavalcare i nazionalismi che avevano condotto alle guerre. L’idea di un’Europa unita Come affermato sopra, gli autori hanno in mente una ben chiara idea d’Europa: un’Europa unita, in grado di cancellare i  nazionalism...
Amore & Racchetta
Personaggi, Sport

Amore & Racchetta

Il rombo del pubblico, il fruscio delle palline, la tensione palpabile di un match point. Il mondo del tennis è un vortice di adrenalina, viaggi intercontinentali e una pressione costante. Ma dietro i colpi potenti, le volée precise e le smorzate millimetriche, si nascondono spesso storie ben diverse, fatte di sguardi rubati, sostegno incondizionato e amori che nascono tra un campo e l'altro. "Amore & Racchetta" non è solo il titolo di un film romantico, ma la realtà vissuta da alcune delle più grandi stelle del tennis mondiale, che hanno trovato l'amore proprio dove meno te lo aspetteresti: sul circuito, tra un allenamento e una partita, un fuso orario e l'altro. Queste relazioni offrono uno sguardo unico sulla vita degli atleti, rivelando come la condivisione delle stesse sfide, d...
L’Assedio di Sidney Street: Quando Londra Tremò Sotto il Fuoco Anarchico
Storia, Storia Contemporanea

L’Assedio di Sidney Street: Quando Londra Tremò Sotto il Fuoco Anarchico

Il 3 gennaio 1911, un tranquillo quartiere dell'East End londinese si trasformò in un campo di battaglia. L'Assedio di Sidney Street non fu solo uno scontro a fuoco, ma un dramma che catturò l'attenzione di un'intera nazione, costrinse l'esercito a scendere in campo e vide un giovane Winston Churchill al centro della scena, immortalato dalle prime telecamere della storia. Fu un evento che mise a nudo le vulnerabilità delle forze dell'ordine e sollevò interrogativi scottanti sulla sicurezza, l'immigrazione e la natura stessa della violenza politica. Il Preludio: Il Massacro di Houndsditch Il seme della tragedia fu piantato il 16 dicembre 1910. Una banda di anarchici lettoni, con a capo il misterioso "Peter the Painter" (un soprannome che alimentò la leggenda), tentò di rapinare un...
Pippo Baudo: Il Re della TV e il Trampolino di “Settevoci”
Musica e Spettacolo, Personaggi

Pippo Baudo: Il Re della TV e il Trampolino di “Settevoci”

Pippo Baudo è stato senza dubbio uno dei volti più iconici e influenti della televisione italiana. Il 7 giugno scorso Baudo ha compiuto 89 anni. Con una carriera che attraversa decenni e un carisma inconfondibile, ha plasmato il piccolo schermo, scoprendo talenti e dettando mode. Ma dietro il "Re della TV" si celano curiosità e un percorso iniziato con un programma che, più di ogni altro, ne ha segnato l'esordio e la consacrazione: "Settevoci". Giuseppe, Non Solo Pippo: Le Origini e le Curiosità di un Icona Prima di addentrarci nel suo percorso televisivo, è interessante scoprire alcune sfaccettature meno note di Baudo, che ne rivelano la poliedricità e la profondità del personaggio. Innanzitutto, il suo vero nome non è Pippo, bensì Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo. "Pippo" ...
La battaglia dell Montagna  Bianca
Storia Moderna

La battaglia dell Montagna Bianca

La fredda mattina dell'8 novembre 1620, alle porte di Praga, un'ora di scontro brutale e senza quartiere avrebbe deciso le sorti della Boemia e dato una svolta drammatica alla Guerra dei Trent'anni, un conflitto che avrebbe poi dilaniato l'Europa per quasi trent'anni. Quella che passerà alla storia come la Battaglia della Montagna Bianca non fu solo un episodio militare, ma un crocevia di fede, potere e ambizioni dinastiche, le cui radici affondavano profondamente nel tumultuoso contesto del Sacro Romano Impero agli albori del XVII secolo. Un Impero in Fermento: Le Radici del Conflitto Per comprendere la portata della Montagna Bianca, è essenziale cogliere il clima di tensione che permeava l'Europa centrale. La Pace di Augusta del 1555 aveva cercato di sedare le guerre di religio...
Hollywood Star #1: Al Pacino – L’Intensità di un Mito
Personaggi, Storia del Cinema

Hollywood Star #1: Al Pacino – L’Intensità di un Mito

Nel pantheon delle leggende di Hollywood, pochi nomi risplendono con l'intensità e la versatilità di Alfredo James Pacino, conosciuto universalmente come Al Pacino. La sua carriera, lunga oltre mezzo secolo, è una testimonianza di dedizione incrollabile, talento camaleontico e una capacità unica di dare vita a personaggi complessi, tormentati e indimenticabili. Da gangster spietati a poliziotti integerrimi, da uomini ciechi a regnanti shakespeariani, Pacino ha scolpito un'eredità cinematografica che continua a ispirare e affascinare generazioni di attori e spettatori. Le Radici Profonde: Un'Infanzia di Lotta e Passione Nato nel cuore del Bronx, New York City, il 25 aprile 1940, Al Pacino ha avuto un'infanzia e una giovinezza segnate da un ambiente modesto e da sfide personali che ne ...
La Battaglia del Metauro: Il Giorno che Salvò Roma
Storia, Storia Antica

La Battaglia del Metauro: Il Giorno che Salvò Roma

Nel cuore delle Marche, lungo le rive del fiume Metauro, si consumò nel 207 a.C. uno degli scontri più decisivi dell'antichità: la Battaglia del Metauro. Questo epico confronto non fu solo uno scontro militare di vaste proporzioni, ma il punto di svolta di una guerra che aveva messo in ginocchio la nascente potenza romana, la Seconda Guerra Punica. La sua posta in gioco era la sopravvivenza stessa di Roma e il futuro controllo del Mediterraneo. Per comprendere appieno la portata della Battaglia del Metauro, dobbiamo immergerci nel contesto tumultuoso che portò a quel conflitto epocale. Le Radici Profonde del Conflitto: Politica ed Economia alla Base della Seconda Guerra Punica La Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.) non fu un conflitto improvviso, ma il risultato di tensioni p...
La guerra Anglo-Zulu
Storia, Storia Moderna

La guerra Anglo-Zulu

La Guerra Anglo-Zulu del 1879 è un capitolo fondamentale nella storia del colonialismo britannico in Africa, un conflitto che vide scontrarsi la potenza tecnologica dell'Impero Britannico contro la ferrea disciplina e il coraggio indomito del Regno Zulu. Nata da ambizioni imperiali, dispute territoriali e una palese sottovalutazione del nemico, questa guerra non fu solo uno scontro di armi, ma di mondi, culture e destini, lasciando un'eredità di eroismo, tragedia e profonde cicatrici nella memoria collettiva. L'Alba dell'Imperialismo in Sudafrica Zulu (1964) Directed by Cy Endfield Shown: Michael Caine Il XIX secolo fu l'era d'oro dell'espansione coloniale britannica, e il Sudafrica rappresentava un obiettivo strategico di primaria importanza. La scoperta di diamanti a Kimberle...
Vita e opere di Ian  Fleming,  il  “papà” di James Bond
Letteratura e libri, Personaggi

Vita e opere di Ian Fleming, il “papà” di James Bond

Ieri 28 maggio, nell'anno 1908, nasceva a Londra, Ian Lancaster Fleming, una figura la cui vita è stata tanto affascinante e avventurosa quanto quella del suo più celebre personaggio letterario. Riconosciuto universalmente come il creatore di James Bond, l'agente segreto 007, Fleming non fu solo uno scrittore di successo, ma anche un giornalista e un ufficiale militare con un'esperienza che si sarebbe rivelata cruciale per la sua produzione letteraria. La sua esistenza, intrisa di lusso, intrighi e viaggi esotici, si fonde inestricabilmente con le avventure che avrebbe immaginato per l'agente al servizio di Sua Maestà, lasciando un'impronta indelebile nella cultura popolare mondiale. Un percorso di vita tra studi e giornalismo La giovinezza di Ian Fleming fu caratterizzata da un perc...
Verificato da MonsterInsights