La Battaglia del Metauro: Il Giorno che Salvò Roma
Nel cuore delle Marche, lungo le rive del fiume Metauro, si consumò nel 207 a.C. uno degli scontri più decisivi dell'antichità: la Battaglia del Metauro. Questo epico confronto non fu solo uno scontro militare di vaste proporzioni, ma il punto di svolta di una guerra che aveva messo in ginocchio la nascente potenza romana, la Seconda Guerra Punica. La sua posta in gioco era la sopravvivenza stessa di Roma e il futuro controllo del Mediterraneo.
Per comprendere appieno la portata della Battaglia del Metauro, dobbiamo immergerci nel contesto tumultuoso che portò a quel conflitto epocale.
Le Radici Profonde del Conflitto: Politica ed Economia alla Base della Seconda Guerra Punica
La Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.) non fu un conflitto improvviso, ma il risultato di tensioni p...