martedì, Gennaio 14

Personaggi

“Maria”: un ritratto intenso e intimo di una diva
Cinema, Libri e Musica, Personaggi

“Maria”: un ritratto intenso e intimo di una diva

Pablo Larraín, regista e sceneggiatore cileno, noto per i suoi biopic intensi e provocatori, chiude con Maria un ritratto intimo e profondo di Maria Callas, il trittico di ritratti femminili. Interpretata da una sorprendente Angelina Jolie, il film non vuole essere una biografia completa, ma piuttosto un'immersione nelle ultime fasi della vita della grande diva, focalizzandosi sui suoi tormenti interiori, sulle sue paure e sulla sua ricerca di un'identità al di là del personaggio pubblico. “Maria Callas – ha dichiarato il regista – [è] la più grande cantante lirica di tutti i tempi (…). Questa è la storia dei suoi ultimi giorni, una celebrazione raccontata attraverso i ricordi e gli amici, e soprattutto attraverso il suo canto”.  Angelina Jolie, una trasformazione sorprendente Angeli...
Il dottor Katterfelto e la sottile  linea di confine tra scienza e magia
Personaggi, Storia della scienza e della filosofia

Il dottor Katterfelto e la sottile linea di confine tra scienza e magia

Il dottor Katterfelto e la sottile linea di confine tra scienza e magia. La consapevolezza che virus e batteri sono microorganismi in grado di farci ammalare e talvolta morire è relativamente recente. Ancora per buona parte del XIX secolo si pensava, ad esempio, che la malaria fosse portata per l'appunto da aria viziata, malsana e che l'influenza fosse causata da influssi negativi dei pianeti. Ci vorranno gli studi di Pasteur per sgombrare il campo da queste credenze e dare a virus e batteri ciò che è dei virus e dei batteri. Un prussiano in Inghilterra Nell'epoca dei Lumi però tutto questo era ancora di la da venire e non raramente strani personaggi a metà strada tra il ciarlatano, l'illusionista e lo scienziato in erba si aggiravano per città e paesi propinando ad un pubblico non ...
Harry Cavendish, l’archetipo  dello scienziato folle
Personaggi, Scienza

Harry Cavendish, l’archetipo dello scienziato folle

Il cinema si è impossessato molto presto della figura dello scienziato folle o bizzarro. Lo scienziato folle non è necessariamente malvagio ma sempre viene rappresentato come un eccentrico manipolatore di tecnologie ed esperimenti borderline, da Frankenstein al Dottor Stranamore, da Il dottor Mabuse all’umoristico Le folli notti del Dr. Jerryll, il cinema ha fatto propri, estremizzandoli, dei veri e propri archetipi reali. Un dottor Stranamore del Diciottesimo secolo Il Dottor Mabuse E si, perchè la figura dello scienziato eccentrico, bizzarro, inquietante è una figura assolutamente reale, probabilmente connessa con l’assoluta dedizione allo studio ed alla ricerca che questa attività umana comporta. Uno dei più stravaganti (e geniali) di questi “archetipi” fu senz’altro ...
Una giornata di Thomas Mann
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri, Personaggi

Una giornata di Thomas Mann

Nel 1913 il grande romanziere tedesco, all’epoca trentottenne, ha da poco terminato e pubblicato il romanzo breve “La morte a Venezia”. Il suo matrimonio con  Katharina Pringsheim (Katia), una giovane laureata in chimica, figlia del grande matematico Alfred Pringsheim e nipote della propugnatrice dei diritti della donna Hedwig Dohm, dalla quale avrà sei figli è entrato in una profonda e fredda crisi dopo la pubblicazione de “La morte a Venezia”. Un matrimonio in crisi Katia non ha impiegato molto a capire che il protagonista del romanzo Gustav von Aschenbach folgorato da un’infatuazione omossessuale per il giovanissimo Tadzio non è nient’altro che l’alter ego di Mann. Katia scriverà in ...
Il  primo attentato al Duce del fascismo
Personaggi, Storia, Storia Contemporanea

Il primo attentato al Duce del fascismo

Benito Mussolini nel corso della sua ventennale esperienza di dittatore subì una mezza dozzina di attentati. Il primo di essi, se si esclude quello abortito del deputato Tito Zaniboni, avviene il 7 aprile 1926, ad opera di una cinquantenne inglese Violet Gibson. Una vita complicata Chi era costei? Figlia di Edward Gibson, avvocato e politico irlandese nominato barone di Ashbourne nel 1885 e Lord Cancelliere d'Irlanda  e della cristiana scientista Frances Colles, Violet che pure aveva debuttato a corte durante il regno della Regina Vittoria, ad un certo punto della sua vita cambierà radicalmente vita. Diventata seguace dell'antroposofia steineriana, atea e fortemente critica dello stile di vita britannico, Violet ebbe un grave esaurimento nervoso nel 1922. Dichiarata pazza e i...
Giulia Tofana, il destino di un’avvelenatrice
Personaggi, Storia

Giulia Tofana, il destino di un’avvelenatrice

Giulia Tofana, il destino di un'avvelenatrice. Di questa figura femminile, un impasto di bellezza prorompente, astuzia, crudeltà e totale assenza di scrupoli sappiamo relativamente poco. Eppure la sua “acqua tofana“, un miscuglio velenoso, probabilmente messo a punto nel 1640, che ucciderà centinaia di persone, in gran parte uomini, alimenterà la sua leggenda nei secoli. Una famiglia criminale Giulia, nasce a Palermo, in una data imprecisata, probabilmente intorno al 1615. Cresce con la madre o la zia, non c’è certezza sull’effettivo legame di parentela tra le due donne, Thofania d’Adamo, fattucchiera e criminale che aveva inventato una mistura velenosa con l’acqua. La madre aveva ucciso con questo veleno decine di persone, persino suo marito Francesco. Arrestata Th...
Andy Warhol, the age of freedom
Arte, Personaggi

Andy Warhol, the age of freedom

L'Amministrazione Comunale di Desenzano del Garda (Bs), in collaborazione con l'agenzia MV Arte di Vicenza, presenta la mostra “Andy Warhol: the age of freedom” che si terrà presso il Castello dal 15 giugno al 22 settembre 2024. La mostra, curata da Matteo Vanzan, racconterà la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso un percorso espositivo di oltre 70 opere di Andy Warhol in un excursus culturale che presenterà le principali opere del genio americano oltre ad una stretta selezione di film d'autore come Empire e Sleep. Chi era Andy Warhol Nato il 6 Agosto 1928 a Pittsburgh da immigrati cecoslovacchi e morto il 22 febbraio 1987 a New York, Andy Warhol ha fatto della provocazione e dell’ironia il suo modus operandi, creando una vera e propria filosofia, fatta di aforismi e c...
Gary Cooper, un eroe americano
Film e Serie TV, Personaggi, Storia del Cinema

Gary Cooper, un eroe americano

Se c’è stato un attore capace di rappresentare le virtù dell’eroe americano per antonomasia quello è stato Frank James Cooper, in arte Gary Cooper. Lealtà, coraggio, fermezza Cooper impersonava con strabiliante naturalezza le qualità del pioniere, dell’uomo della frontiera americana che non si piega a compromessi e compie il suo dovere fino in fondo. Dotato di una grande presenza scenica Gary Cooper, cosa piuttosto insolita nel mondo di Hollywood, era molto stimato dai colleghi. Ernest Hemingway che lo aveva conosciuto imporrà il suo nome alla produzione per la trasposizione cinematografica del suo capolavoro “Addio alle armi”. Nato nel 1901 Cooper era figlio di immigrati inglesi, suo padre, un giudice, possedeva un ranch ad Helena, nel Montana dove il futuro divo hollywoodiano aveva vi...
Ghino  di Tacco, il  nobile  brigante
Medioevo, Personaggi, Storia

Ghino di Tacco, il nobile brigante

Per gran parte del Medioevo imbattersi in banditi e fuorilegge era tutt’altro che cosa rara. Le strade, soprattutto in lontananza dai centri urbani più grandi, si rivelavano insidiose e dense di pericoli tanto che quando era possibile si preferiva viaggiare in gruppo e per i più fortunati (e potenti) sotto scorta. La mancanza di un forte potere centrale favoriva il proliferare di banditi che trovano nei boschi non soltanto il loro naturale rifugio ma anche la base per incursioni e razzie. I briganti medievali Arrestarli – e punirli – era quasi impossibile: o li si coglieva sul fatto oppure si doveva sperare nella delazione di qualche seguace. L’estrema difficoltà di reprimere questo fenomeno si capisce anche dal ricorso a bizzarri riti “magici” t...
Il Pragmatismo di John Dewey e la sua modernità.
Personaggi, Storia della scienza e della filosofia

Il Pragmatismo di John Dewey e la sua modernità.

John Dewey, uno dei filosofi più influenti del XX secolo, è noto per il suo impegno nell’attivismo sociale e politico. La sua filosofia, conosciuta come pragmatismo, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama intellettuale, spingendo le persone non solo a comprendere il mondo, ma anche a impegnarsi attivamente per cambiarlo. Radici del Pragmatismo di Dewey Il pragmatismo di Dewey si basava sull’idea che la verità e il significato sono determinati dall’esperienza pratica. Secondo Dewey, le idee e le teorie devono essere testate attraverso l’azione e l’esperienza per determinarne l’efficacia. Questo approccio pragmatico ha forgiato la sua convinzione che la filosofia dovrebbe essere utilizzata come strumento per risolvere i problemi reali e migliorare la vita delle persone...
Verificato da MonsterInsights