giovedì, Giugno 19

Personaggi

Eccentrica mecenate: ecco la vita di Rebekah Harkness
Personaggi

Eccentrica mecenate: ecco la vita di Rebekah Harkness

Rebekah Harkness - o Betty Harkness (St. Louis, Missouri, 1915-Manhattan, 1982) è stata una figura intrigante, eccentrica, geniale e protagonista di varie polemiche. Amava la danza e l’arte e segnò le parole (dei pettegolezzi) del suo tempo con ribellione e stravaganza. Bad girl ante litteram Rebekah Semple West non è nata in un milieu qualunque: era figlia dell’alta società e, pertanto, doveva seguire rigide convenzioni sociali che amava infrangere. Insieme alle amiche fondò il gruppo “Bitch Pack”, al centro di comportamenti scandalosi per l’epoca e autrici di svariati scherzi (streap tease alle feste e aggiunta di olio al punch). Si sposa, in prime nozze, con William Hale Harkness, e alla morte del marito è una delle donne più ricche d’America. Ma è ciò che fa di questa fort...
Amore & Racchetta
Personaggi, Sport

Amore & Racchetta

Il rombo del pubblico, il fruscio delle palline, la tensione palpabile di un match point. Il mondo del tennis è un vortice di adrenalina, viaggi intercontinentali e una pressione costante. Ma dietro i colpi potenti, le volée precise e le smorzate millimetriche, si nascondono spesso storie ben diverse, fatte di sguardi rubati, sostegno incondizionato e amori che nascono tra un campo e l'altro. "Amore & Racchetta" non è solo il titolo di un film romantico, ma la realtà vissuta da alcune delle più grandi stelle del tennis mondiale, che hanno trovato l'amore proprio dove meno te lo aspetteresti: sul circuito, tra un allenamento e una partita, un fuso orario e l'altro. Queste relazioni offrono uno sguardo unico sulla vita degli atleti, rivelando come la condivisione delle stesse sfide, d...
Pippo Baudo: Il Re della TV e il Trampolino di “Settevoci”
Musica e Spettacolo, Personaggi

Pippo Baudo: Il Re della TV e il Trampolino di “Settevoci”

Pippo Baudo è stato senza dubbio uno dei volti più iconici e influenti della televisione italiana. Il 7 giugno scorso Baudo ha compiuto 89 anni. Con una carriera che attraversa decenni e un carisma inconfondibile, ha plasmato il piccolo schermo, scoprendo talenti e dettando mode. Ma dietro il "Re della TV" si celano curiosità e un percorso iniziato con un programma che, più di ogni altro, ne ha segnato l'esordio e la consacrazione: "Settevoci". Giuseppe, Non Solo Pippo: Le Origini e le Curiosità di un Icona Prima di addentrarci nel suo percorso televisivo, è interessante scoprire alcune sfaccettature meno note di Baudo, che ne rivelano la poliedricità e la profondità del personaggio. Innanzitutto, il suo vero nome non è Pippo, bensì Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo. "Pippo" ...
Hollywood Star #1: Al Pacino – L’Intensità di un Mito
Personaggi, Storia del Cinema

Hollywood Star #1: Al Pacino – L’Intensità di un Mito

Nel pantheon delle leggende di Hollywood, pochi nomi risplendono con l'intensità e la versatilità di Alfredo James Pacino, conosciuto universalmente come Al Pacino. La sua carriera, lunga oltre mezzo secolo, è una testimonianza di dedizione incrollabile, talento camaleontico e una capacità unica di dare vita a personaggi complessi, tormentati e indimenticabili. Da gangster spietati a poliziotti integerrimi, da uomini ciechi a regnanti shakespeariani, Pacino ha scolpito un'eredità cinematografica che continua a ispirare e affascinare generazioni di attori e spettatori. Le Radici Profonde: Un'Infanzia di Lotta e Passione Nato nel cuore del Bronx, New York City, il 25 aprile 1940, Al Pacino ha avuto un'infanzia e una giovinezza segnate da un ambiente modesto e da sfide personali che ne ...
Vita e opere di Ian  Fleming,  il  “papà” di James Bond
Letteratura e libri, Personaggi

Vita e opere di Ian Fleming, il “papà” di James Bond

Ieri 28 maggio, nell'anno 1908, nasceva a Londra, Ian Lancaster Fleming, una figura la cui vita è stata tanto affascinante e avventurosa quanto quella del suo più celebre personaggio letterario. Riconosciuto universalmente come il creatore di James Bond, l'agente segreto 007, Fleming non fu solo uno scrittore di successo, ma anche un giornalista e un ufficiale militare con un'esperienza che si sarebbe rivelata cruciale per la sua produzione letteraria. La sua esistenza, intrisa di lusso, intrighi e viaggi esotici, si fonde inestricabilmente con le avventure che avrebbe immaginato per l'agente al servizio di Sua Maestà, lasciando un'impronta indelebile nella cultura popolare mondiale. Un percorso di vita tra studi e giornalismo La giovinezza di Ian Fleming fu caratterizzata da un perc...
Letteratura e libri, Personaggi

“Un eroe del nostro tempo” di Michail Lermontov

E’ la sera del 15 luglio 1841. Il sole sta calando e bacia le cime dei pini che circondano una spianata brulla che termina in uno strapiombo ai piedi del monte Mashuk, vicino alla città di Pyatigorsk, a nord della catena montuosa del Caucaso. Fa caldo, ma i due uomini che si fronteggiano sembrano non avvertirlo. Uno è Michail Jur'evič Lermontov, giovane poeta russo, militare di carriera, l’altro è un suo ex amico e compagno d’arme Nikolaj Martynov. Il motivo per cui si trovano a sfidarsi a duello in una calda sera dell’estate russa è quanto di più banale possa esserci: un’irriverente battuta di Lermontov sull’abbigliamento dell’ex amico durante una delle feste dell’alta società di Pyatigorsk, dove la vodka scorre a fiumi. Una provocazione così banale che molti penseranno che questo p...
La musica immortale  del “Prete Rosso”
Musica e Spettacolo, Personaggi, Storia della Musica

La musica immortale del “Prete Rosso”

Antonio Vivaldi ha sperimentato nei suoi sessantatré anni di vita successo e povertà, fama e anonimato e dopo la sua morte avvenuta il 28 luglio 1741, il ricordo della sua musica sprofonderà per circa due secoli in un oblio incomprensibile. Gli anni della gioventù Nato a Venezia il 4 marzo 1678, Antonio Lucio Vivaldi, destinato a diventare uno dei compositori barocchi più influenti, visse una giovinezza segnata da eventi significativi che plasmarono il suo percorso unico. La sua nascita fu avvolta da un'aura di urgenza: la levatrice lo battezzò immediatamente a casa, forse presagendo la salute fragile che lo accompagnò per tutta la vita. Suo padre, Giovanni Battista Vivaldi, violinista professionista presso la Basilica di San Marco, fu la sua prima guida musicale. Impartì al giov...
Letteratura e libri, Personaggi

Shakespeare and Company: un sogno fatto di libri

Shakespeare and Company: un sogno fatto di libri. È il 1919 a Parigi e l’americana Sylvia Beach apre una libreria di volumi angloamericani e circolo letterario che ricoprirà un ruolo rivoluzionario. Gli albori Sylvia Beach (Baltimora, 1877-Parigi, 1962), emigrata statunitense giunta a Parigi per studiare francese, apre, su ispirazione della collega e compagna Adrianne Monnier, una libreria che funge anche da sala da lettura. Sylvia fu una delle figure più importanti dell’emigrazione americana per le sue ampie vedute. La Shakespeare and Co. era una sorta di libreria e biblioteca circolante, in cui era possibile prendere in prestito i libri su pagamento di una quota annuale. La sua raccolta contiene prevalentemente di libri angloamericani e la libreria è frequentata da autori della...
Cosa succede quando muore il  Papa
News, Personaggi

Cosa succede quando muore il Papa

Oggi, 21 aprile 2025, alle ore 7.35 Papa Francesco è morto chiudendo un pontificato durato quasi 12 anni. Un pontificato contrassegnato da una certa discontinuità con i rituali e alcune incrostazioni di potere della Curia romana ma anche segnato da alcune posizioni in apparente contrasto con la ventata rinnovatrice che sembrava ispirare la sua elezione al Soglio di Pietro. Ma cosa succede quando muore un Pontefice? Quali sono i passaggi e i protocolli che scattano per giungere all'elezione del 267mo Papa della Chiesa cattolica? La constatazione del decesso e i primi atti Il primo passo è l'accertamento ufficiale della morte da parte del medico personale del Papa. Una volta constatato il decesso, il Cardinale Camerlengo, una figura chiave in questo periodo di transizione, as...
Robert Downey Jr., la vita come  un  ottovolante
Cinema, Libri e Musica, Personaggi

Robert Downey Jr., la vita come un ottovolante

Lo scorso 4 aprile, Robert Downey Jr., una delle star più famose e pagate di Hollywood ha compiuto sessanta anni. Nato il 4 aprile 1965 a New York, la vita del popolare attore è stata un vertiginoso ottovolante tra abisso e redenzione, dramma e favola a lieto fine. Il padre e gli inizi della carriera Robert nasce in una famiglia indissolubilmente legata al cinema. Il padre Robert Downey Sr, ebreo di origini irlandesi, è regista e attore. La madre, Elsie Ann Ford, con ascendenze scozzesi e mitteleuropee, è attrice a sua volta e recita prevalentemente nei film del marito. La famiglia Downey vive nel quartiere degli artisti della Grande Mela, il Greenwitch Village. Il rapporto tra Robert è il padre è da subito estremamente problematico. Robert Downey Sr, è un accanito fumatore d...
Verificato da MonsterInsights