sabato, Giugno 14

Scienza

Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare
Astronomia, Scienza

Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare

Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare. Il nostro satellite brillerà intensamente sta sera mercoledì 11 giugno. Secondo EarthSky, la Luna sarà al suo culmine alle 3:44 ET di mercoledì, alle 9:44 di mercoledì 11 giugno in Italia. Il solstizio d'estate cade questo mese il 20 giugno. Questo significa che il Sole appare solitamente più alto nel cielo e la Luna più vicina all'orizzonte. Tutto ciò perché i corpi celesti si trovano su lati opposti della Terra. La Luna piena di giungo sarà la più bassa visibile dall'emisfero settentrionale da decenni. Ciò a causa di un fenomeno chiamato “fermata lunare maggiore" , secondo la EarthSky. Questo evento avviene quando la Luna si trova nel suo punto più settentrionale o meridionale. L’evento si verifica perché l'orbita lunare vie...
Dove finisce  l’atmosfera
Scienza

Dove finisce l’atmosfera

L'atmosfera terrestre, l'involucro gassoso che avvolge il nostro pianeta, è essenziale per la vita così come la conosciamo. Contiene l'ossigeno che respiriamo, ci protegge dalle radiazioni nocive del Sole e contribuisce a regolare la temperatura della superficie. Ma vi siete mai chiesti dove finisce esattamente questo strato vitale e dove inizia lo spazio? La risposta, sorprendentemente, non è così netta come si potrebbe pensare. Un Confine Sfumato Non esiste un muro invisibile o una linea fisica che segna il confine tra l'atmosfera terrestre e il vuoto dello spazio. Piuttosto, l'atmosfera diventa progressivamente più rarefatta man mano che ci si allontana dalla superficie terrestre, sfumando gradualmente nel mezzo interplanetario. Immaginate di immergere la mano nell'acqua di un...
Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un “atterraggio duro”
Astronomia, Scienza

Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un “atterraggio duro”

Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un "atterraggio duro". La sonda Resilience, secondo la iSpace, si è spenta durante il suo tentativo di at il 5 giugno, colpendo probabilmente la Luna troppo velocemente. La compagnia ci riproverà nel 2027. La sonda giapponese che giovedì stava tentando di effettuare il primo allunaggio privato sulla Luna si è schiantata sulla superficie lunare, in un secondo, deludente fallimento per i costruttori della iSpace. La sonda Resilience della compagnia giapponese aveva come obiettivo un atterraggio morbido nella regione del Mare del Freddo. Ma la telemetria del lander si è interrotta un minuto e 45 secondi prima dell'atterraggio previsto, apparentemente a causa di un malfunzionamento delle apparecchiature. Il tentativo ricorda il primo tentativo di ...
Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne
Astronomia, Scienza

Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne

Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne. Gli astronauti ci arriverebbero con lo scheletro di un novantenne. In sei mesi le ossa subirebbero un depauperamento del 25%. Questo secondo quanto affermato da Luca Parmitano. Secondo Luca Parmitano “andare su Marte non è ancora possibile”. Il parere arriva dopo il fallimento del lancio dell’ultimo razzo verso Marte firmato SpaceX ovvero Elon Musk. L’astronauta siciliano dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano non ha escluso che ci sia la possibilità in un giorno lontano che un essere umano raggiunga il pianeta rosso. Nonostante ciò, specifica che: “Si tratta di un’idea da fantascienza. Che è ben diverso dal dire impossibile, ma non bisogna farla troppo facile”. Il magnate Elon Musk ha infatti annunciato che entro il 2026 verranno la...
Un radiotelescopio gigante sul lato oscuro della Luna
Astronomia, Scienza

Un radiotelescopio gigante sul lato oscuro della Luna

Un radiotelescopio gigante sul lato oscuro della Luna. La NASA progetta un piano per costruire un grande radiotelescopio sul lato nascosto della Luna. Questo è in fase di approvazione definitiva e potrebbe diventare realtà entro il 2030. L'ambizioso progetto contribuirà a proteggere l'astronomia dalle "megacostellazioni" satellitari. Inoltre, aiuterà gli scienziati ad esplorare una parte maggiore dello spettro radio. Il radiotelescopio gigante sarà situato in un cratere largo quasi un miglio e mezzo sul lato oscuro della Luna. Il progetto costerebbe oltre 2 miliardi di dollari. Gli astronomi vogliono costruire una parabola unica nel suo genere, nota come Lunar Crater Radio Telescope (LCRT). Lo strumento contribuirebbe a svelare alcuni dei più grandi misteri dell'universo, ma anche i cre...
Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti
Astronomia, Scienza

Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti

Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti. In principio, una nube di gas è collassata e ha creato il nostro Sole, il primo a formarsi nel nostro sistema solare. L'evento è accaduto circa 4 miliardi e mezzo di anni fa. Successivamente, sono iniziati ad emergere i pianeti, mentre miliardi di particelle di gas e polvere rimaste dalla formazione del Sole formavano un disco appiattito. Noto come disco protoplanetario, era una formazione enorme che circondava il Sole per miliardi di chilometri. All'interno del disco, le particelle di gas e polvere hanno iniziato a scontrarsi, solidificarsi e unirsi. I granelli microscopici, man mano che le particelle si univano, diventarono oggetti delle dimensioni di un sassolino e poi crebbero sempre di più. Alcuni divennero rocce grandi, al...
Le Macchine che Hanno Fatto la Storia della Fotografia
Arte, IA,Tecnologia e Web

Le Macchine che Hanno Fatto la Storia della Fotografia

La fotografia, come arte e scienza, è intrinsecamente legata agli strumenti che l'hanno resa possibile. Le macchine fotografiche non sono stati solo involucri di metallo e vetro, ma veri e propri catalizzatori di rivoluzioni tecniche e artistiche, che hanno plasmato il modo in cui percepiamo e documentiamo il mondo. Dalla democratizzazione dello scatto al reportage di guerra, fino alla conquista dello spazio, alcune di queste "scatole magiche" si sono scolpite indelebilmente nella storia. Attraverso le loro lenti e meccanismi, artisti e cronisti hanno catturato l'anima di epoche, trasformando pezzi di tecnologia in estensioni della loro visione. La Democratizzazione: La Fotografia per Tutti Il diciannovesimo secolo aveva visto l'alba della fotografia, ma era un'arte per pochi, co...
Tianwen-2: partita la missione cinese
Astronomia, Scienza

Tianwen-2: partita la missione cinese

Tianwen-2: partita la missione cinese. La sonda è diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa. La Cina, alle 19:31 italiane del 28 maggio 2025, l'1:31 del 29 maggio, a Pechino, ha lanciato con successo la missione Tianwen-2 dal centro spaziale di Xichang, a bordo di un vettore Lunga Marcia 3B. La sonda ha iniziato il suo lungo viaggio in una missione che attualmente ha una durata nominale stimata di circa 10 anni. La missione la porterà prima a raccogliere campioni da un asteroide vicino alla Terra, Kamoʻoalewa. Successivamente, ad esplorare una cometa attiva nella fascia principale, 311P/PANSTARRS. La missione segna un passo decisivo per il programma spaziale cinese. Il paese infatti si afferma come la seconda di esplorazione planetaria del programma Tianwen. Questo dopo Tianwen-1, che nel 2...
Forte tempesta geomagnetica colpisce la Terra
Astronomia, News, Scienza

Forte tempesta geomagnetica colpisce la Terra

Una tempesta geomagnetica di classe G3, classificata come "forte", sta attualmente investendo la Terra, un evento inaspettato che ha messo in allerta le agenzie di meteorologia spaziale e gli esperti di tutto il mondo. Questa tempesta, causata da un'interazione dinamica tra il Sole e il campo magnetico terrestre, solleva interrogativi sui suoi potenziali impatti e sulla necessità di monitorare attentamente i suoi sviluppi. Comprendere l'Evento: Il Sole e il Campo Magnetico Terrestre Le tempeste geomagnetiche sono fenomeni cosmici in cui particelle cariche provenienti dal Sole, parte del "vento solare", interagiscono con il campo magnetico del nostro pianeta. Il vento solare può essere intensificato da eventi come le espulsioni di massa coronale (CME) o i buchi coronali sulla supe...
Cosa sono i  Pfas e perché sono  pericolosi per l’uomo  e l’ambiente
Salute e Benessere, Scienza

Cosa sono i Pfas e perché sono pericolosi per l’uomo e l’ambiente

I PFAS, acronimo di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, rappresentano una delle sfide ambientali e sanitarie più pressanti del nostro tempo. Questi composti chimici, frutto dell'ingegno umano, sono stati ampiamente celebrati per le loro straordinarie proprietà industriali, salvo poi rivelare un lato oscuro legato alla loro persistenza e ai potenziali effetti nocivi. La loro ubiquità e la difficoltà di degradazione li hanno resi tristemente noti come "forever chemicals", sostanze eterne che minacciano la salute del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Questo articolo esplorerà la natura dei PFAS, le loro applicazioni, la loro pericolosità e le misure adottate per contenerne la diffusione. La natura dei "Forever Chemicals": cosa sono i PFAS I PFAS sono un vasto grup...
Verificato da MonsterInsights