martedì, Gennaio 14

Scienza

Plutone: nuova teoria su come ha catturato la luna
Astronomia, Scienza

Plutone: nuova teoria su come ha catturato la luna

Plutone: nuova teoria su come ha catturato la luna. Gli astronomi per decenni hanno cercato di capire come Plutone abbia catturato la sua luna più grande. Adesso abbiamo una nuova teoria. L’aspetto più interessante è che la sua luna, Caronte, è insolitamente molto grande. Circa la metà delle dimensioni del pianeta nano. Una nuova ricerca suggerisce che Plutone e Caronte si siano brevemente uniti miliardi di anni fa in una collisione. L’evento è stato appena scoperto. Gli scienziati hanno a lungo teorizzato che Caronte si sia formato in modo molto simile alla Luna della Terra. Il nostro satellite è stato creato dopo che un oggetto delle dimensioni di Marte si è schiantato contro il nostro. L'impatto ha fatto volare nello spazio detriti fusi dalla Terra, che alla fine si sono riuniti in o...
NASA: raccolte potenziali prove di vita su Marte
Astronomia, Scienza

NASA: raccolte potenziali prove di vita su Marte

NASA: raccolte potenziali prove di vita su Marte. L'agenzia sta lanciando nuovi piani per recuperare i campioni. Ci sono due nuove possibili strategie per riportare sulla Terra i campioni da Marte entro il 2030. Le proposte presentano alternative al programma originale Mars Sample Return. Il piano iniziale è stato ritenuto poco maneggevole e molto costoso fino a 11 miliardi di dollari. È stata anche posticipata la data prevista per il ritorno dei campioni dal 2031 al 2040. Un ritardo che era "semplicemente inaccettabile", secondo l'amministratore della NASA Bill Nelson. La NASA sta valutando le nuove strategie proposte, volte a ridurre la complessità, i costi e la durata della missione. Perseverance ha raccolto rocce e polvere da quando è atterrato su Marte a febbraio del 2021. Gli scie...
La “Stella di Re George” che in realtà non lo è
Astronomia, Scienza

La “Stella di Re George” che in realtà non lo è

La “Stella di Re George” che in realtà non lo è. Un pianeta che in realtà aveva un altro nome e che spesso è conosciuto come la stella di Re George. Ecco di chi si tratta. Stiamo parlando di Urano, uno dei pianeti più affascinanti del nostro sistema solare, noto non solo per la sua particolare colorazione azzurra ma anche per le sue caratteristiche uniche. Questo è il settimo pianeta a partire dal Sole. Esso appartiene alla categoria dei giganti ghiacciati, insieme al suo vicino Nettuno. Urano si distingue dagli altri pianeti per molte peculiarità che hanno attirato l’attenzione degli astronomi sin dalla sua scoperta. Il pianeta in questione è stato scoperto nel 1781 dall’astronomo britannico William Herschel. Lui inizialmente ha pensato fosse una cometa. La sua scoperta ha segnato un m...
Luna: qual è la sua temperatura?
Astronomia, Scienza

Luna: qual è la sua temperatura?

Luna: qual è la sua temperatura? Un astronomo ha descritto come cambia la temperatura superficiale della Luna. Il nostro satellite potrebbe sembrare una roccia fredda e senza vita. Ma quanto freddo fa effettivamente sulla superficie della Luna? Qual è la sua temperatura? Secondo i ricercatori in realtà, non fa poi così freddo, almeno non sempre. La temperatura della superficie della Luna, come sulla Terra, cambia a seconda che la luce del Sole la colpisca o meno. Infatti, queste fluttuazioni di temperatura possono essere piuttosto elevate. John Monnier, professore di astronomia presso l'Università del Michigan ha spiegato che: “La temperatura oscilla selvaggiamente da estremamente calda ad estremamente fredda". La temperatura della Luna può variare più precisamente da circa -148 gradi F...
Marte disseminato di tonnellate di rifiuti
Astronomia, Scienza

Marte disseminato di tonnellate di rifiuti

Marte disseminato di tonnellate di rifiuti. Il materiale proviene dall'esplorazione spaziale robotica. La quantità individuata è di oltre 7 tonnellate. La superficie di Marte è esplorata da oltre 50 anni. Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico, le nazioni hanno inviato 18 oggetti di fabbricazione su Marte in 14 missioni separate. Molte delle missioni sono ancora in corso. Purtroppo, nel corso dei decenni di esplorazione di Marte, l'umanità ha lasciato dietro di sé molti detriti sulla superficie del pianeta. La NASA, a metà agosto del 2022, ha confermato che il rover Perseverance aveva individuato un pezzo di spazzatura espulso durante l'atterraggio. Questo era un groviglio di reti. Purtroppo non è neanche la prima volta che gli scienziati tro...
Cometa C/2024 G3. La più luminosa del 2025?
Astronomia, Scienza

Cometa C/2024 G3. La più luminosa del 2025?

Cometa C/2024 G3. La più luminosa del 2025? L'oggetto, a gennaio di quest'anno, sarà al punto più vicino al Sole. L'oggetto potrebbe raggiungere la visibilità ad occhio nudo. Secondo alcune stime, la cometa potrebbe diventare visibile durante il giorno. Ovviamente bisogna attendere per essere certi. La cometa C/2024 G3 (ATLAS): quando e come osservarla Le comete sono generalmente più luminose al perielio. Quindi quando sono più vicini al Sole. La Cometa C/2024 G3 raggiungerà il perielio il prossimo 13 gennaio e sarà localizzata nella costellazione del Sagittario. Al perielio sarà quattro volte più vicina al Sole di Mercurio, a 0,094 UA. L'oggetto potrebbe raggiungere una magnitudine di -4. Se ciò accadesse potrebbe diventare visibile ad occhio nudo, come la famosa NEOWISE nel 202...
Gli eventi astronomici da non perdere nel 2025 in Italia
Astronomia, Scienza

Gli eventi astronomici da non perdere nel 2025 in Italia

I fenomeni astronomici da non perdere nel 2025 in Italia. Tra eclissi sciami meteorici e altri fenomeni astronomici ecco tutti gli eventi di quest'anno. Il 2025 sarà un anno ricco di eventi. Dall'Italia avremo l’opportunità di assistere ad una varietà di fenomeni. L'anno si è aperto il 2 e 3 gennaio con lo Sciame Meteorico delle Quadrantidi. Queste sono uno degli sciami meteorici più intensi dell’anno, con un picco che può raggiungere fino a 110 meteore all’ora. Il radiante dell'evento si trova vicino alla costellazione di Boote. Eventi astronomici di gennaio Il 4 gennaio è caratterizzato dall'Occultazione di Saturno da parte della Luna. Il nostro satellite si avvicinerà a Saturno fino ad essere occultato. Questo evento offre uno spettacolo particolare, soprattutto se visto e rip...
Lo scorrere del  tempo sugli altri pianeti del  Sistema Solare
Astronomia

Lo scorrere del tempo sugli altri pianeti del Sistema Solare

Da qualche giorno si è chiuso il 2024 ed è iniziato il 2025, il nuovo anno. Lo scorrere del tempo non è, ovviamente, uguale nei pianeti che compongono il Sistema Solare. Rispetto alla Terra quanto è lungo un anno e un giorno, negli altri corpi celesti del nostro "giardino di casa"? Iniziamo dalla lunghezza del giorno. C'è giorno e giorno Per rispondere a questa domanda innanzi tutto occorre mettersi d’accordo a quale tipo di giorno ci riferiamo. Si perché di giorni ne esistono   due tipi: Il giorno sidereo che corrisponde al periodo di tempo che un pianeta impiega a ruotare sul proprio asse e il giorno solare che corrisponde invece al periodo che intercorre tra un’alba e un’altra, cioè al tempo che il Sole impiega a riapparire nello stesso punto, e dipe...
Il gorilla: intelligenza e sensibilità
Animali

Il gorilla: intelligenza e sensibilità

Il gorilla si è meritato giustamente il titolo di “re della foresta”, perché dotato di grande forza fisica e notevole intelligenza. Purtroppo, questo magnifico animale corre vari pericoli, come la caccia spietata per la sua carne molto costosa, la progressiva deforestazione e perdita di habitat, dovuta a miniere di oro, diamanti, petrolio e altri minerali. Descrizione, riproduzione ed alimentazione Di due specie note, (G. Gorilla e G. beringei) ognuna con due sottospecie, in habitat diversi, di montagna e pianura, i gorilla posseggono spalle e petto assai larghi, ma corti avambracci, faccia nera e senza peli, occhi piccoli ravvicinati e grosse narici. In genere possono arrivare ai 1,85 m di altezza e pesare al massimo 2 quintali. La maturazione sessuale delle femmine avviene a circa ...
La Luna nera farà concludere il 2024
Astronomia, Scienza

La Luna nera farà concludere il 2024

La Luna nera farà concludere il 2024. Si tratta di un raro evento astronomico che nessuno può vedere. Questo raro evento astronomico è molto simile alla Luna Blu, ma si verifica in una fase diversa del ciclo lunare. Per la fine del 2024 vedremo un raro evento astronomico che avrà luogo nel cielo notturno. Il 30 e il 31 dicembre avremo una rara Luna Nera che ci farà concludere il 2024. Ma cos'è una Luna Nera? Molto probabilmente hai sentito parlare della Luna Blu. Quest'ultimo è un fenomeno molto più noto, diverso dalla Luna Nera, ma comunque molto utile per comprenderle l'evento astronomico. La Luna Blu, che prende il nome dall'edizione del 1937 del Maine Farmer's Almanac, può verificarsi in due situazioni. Il primo è quando avviene la terza Luna piena in una stagione con quattro Lune p...
Verificato da MonsterInsights