martedì, Gennaio 14

Società

Origini e tradizioni dell’ultimo  giorno dell’anno
Società, Storia

Origini e tradizioni dell’ultimo giorno dell’anno

Origini e tradizioni dell'ultimo giorno dell'anno. Ci siamo, tra poche ore, una nuova alba si aprirà sull'ultimo giorno del 2024 a cui seguirà il Capodanno 2025. Tradizionalmente il 31 dicembre è un giorno che viene celebrato all'insegna del divertimento, dei brindisi e di un pizzico di trasgressione. Si abbandona così l'anno vecchio proiettandoci verso quello nuovo, carichi di aspettative beneauguranti. Ma come era festeggiato l'ultimo giorno dell'anno nell'antichità? La fine dell'anno nell'antichità Nell’antica Roma, l’ultimo giorno dell’anno era dedicato a Giano, il dio dei passaggi e delle transizioni. Giano era raffigurato con due volti, uno che guardava avanti verso il nuovo anno e uno che guardava indietro verso l’anno passato. I romani celebravano questo giorno con sacrific...
Una stella nel Parco
News, Società, Turismo e mete poco conosciute

Una stella nel Parco

Quest’anno, il Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta ospiterà un evento unico e innovativo: “Una Stella nel Parco – Il Dono del Natale”, un presepe vivente che unisce la tradizione siciliana con la modernità e la solidarietà. L’evento offre ai visitatori un’esperienza immersiva che va oltre la semplice rappresentazione della Natività, invitando a riflettere sul significato autentico del Natale oggi. Promosso da uno@uno e dal Parco Archeologico di Gela e Caltanissetta, diretto dalla Dottoressa Donatella Giunta, l’evento si svolgerà il 28 e 29 dicembre presso l’area archeologica Palmintelli di Caltanissetta. Nel cuore del parco, una grotta che richiama quella di Betlemme farà da scenario per una Natività rivisitata in chiave contemporane...
L’Ufficio Postale di Babbo Natale
Società

L’Ufficio Postale di Babbo Natale

Questo è il periodo dell'anno in cui milioni di bambini scrivono la loro letterina a Babbo Natale sperando di ricevere sotto l'albero, nella notte più magica dell'anno, i doni agognati. Queste letterine nella stragrande maggioranza dei casi sono raccolte segretamente dai genitori che spesso le conservano come "reperti" di un'età meravigliosa e irripetibile. Ma c'è chi affida al servizio postale e non alle mani dei genitori l'inoltro di questa letterina nella quale si ripongono speranze, aspettative e buoni propositi. In questi casi la letterina viagga verso l'Ufficio Postale di Babbo Natale, che in effetti esiste e funziona tutto l'anno! Le origini L'Ufficio Postale di Babbo Natale è attivo dal 1985 e si trova nel Circolo Polare Artico a Rovaniemi nella Lapponia fi...
Il Black Friday, le origini e nella Storia
Dalla Parte dei Consumatori, Società, Storia

Il Black Friday, le origini e nella Storia

Nel 2024 la data ufficiale del Black Friday, è il 29 novembre ma le promozioni sono già iniziate da alcuni giorni nei negozi e negli store online. La santificazione del consumismo occidentale è di origine statunitense come giornata di super sconti che segue la Festa del Ringraziamento. L'origine del Black Friday L’origine di questa definizione è dubbia, secondo alcuni negli anni Sessanta dello scorso secolo, periodo nel quale si afferma il Black Friday, i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e quello nero per i conti in attivo. E nel venerdì dopo il ringraziamento, grazie a queste promozioni, i conti finivano decisamente in nero. Secondo un’altra teoria il termine “nero” sarebbe stato causato dal traffico sulle ...
Il “presepe vivente” di Custonaci
News, Società, Turismo e mete poco conosciute

Il “presepe vivente” di Custonaci

Con la nuova stagione natalizia alle porte, il comune di Custonaci si appresta ad accogliere migliaia di visitatori con la prossima edizione del Presepe Vivente, una manifestazione unica e immersiva che si terrà, come di consueto, nella storica e scenografica Grotta Mangiapane. Custonaci è un paese del trapanese, di poco più di 5.000 abitanti, che ha conseguito l'appellativo di «Città internazionale dei marmi» per la presenza nel suo territorio del secondo bacino marmifero d'Europa, con circa 100 cave in attività e una cinquantina di opifici industriali. Ogni anno, dal 1983, si svolge nella Grotta Mangiapane, il presepe vivente, una manifestazione in grado di attrarre migliaia di visitatori. Il sindaco Fabrizio Fonte, durante un’intervista, ha anticipato alcune novità e conferme ...
Il dibattito sull’esistenza di Dio
Società, Storia della scienza e della filosofia

Il dibattito sull’esistenza di Dio

Il dibattito sull'esistenza di Dio, creatore dell'universo e di tutte le cose in esso contenute, compreso noi esseri umani, affonda le sue radici nel passato più lontano. La progressiva secolarizzazione delle società, soprattutto quella occidentale, invece di spegnere questo dibattito l'ho ha rinfocolato contrapponendo atei e agnostici ai credenti. Entrambi gli schieramenti cercano di utilizzare la scienza per spiegare e corroborare un concetto metafisico destinato a rimanere, probabilmente senza risposta. L'onere della prova Fin dal tempo dell'antica Roma si afferma il concetto che l'onere della prova spetta a chi afferma qualcosa. In questo caso è il credente che asserendo l'esistenza di Dio, dovrebbe dimostrare, con evidenze inconfutabili le prove di quanto asserisce. Di ...
Società, Sport

HIROSHI SHIRAI È IL PRIMO “DECIMO DAN” IN ITALIA

A margine dei campionati mondiali giovanili di karate avviene un evento storico: il maestro di origini giapponese è il primo a raggiungere il massimo livello. Vladi Vardiero, presidente del comitato organizzatore locale degli eventi facenti parte del Campionato del Mondo Giovanile: “Un onore riconoscere ad una figura del suo livello il decimo dan” Il decimo dan è il massimo riconoscimento a cui un karateka possa ambire. Lo si ottiene dopo una vita dedicata al karate, prima dal punto di vista fisico, poi dal punto di vista dell’insegnamento e dello spirito. In Italia, nessuno è mai riuscito ad ottenere il riconoscimento massimo nella scala verso la “maestria spirituale”.  Fino ad oggi: a margine dei campionati mondiali giovanili di karate, è stato premiato Hiroshi Shirai. Ad organ...
Il Tesoro di Rahal: un’avventura da vivere tra storia, cultura e sapori nel cuore di Racalmuto
Società, Turismo e mete poco conosciute

Il Tesoro di Rahal: un’avventura da vivere tra storia, cultura e sapori nel cuore di Racalmuto

Nel cuore della Sicilia, a una manciata di chilometri  da Agrigento, si trova Racalmuto, borgo ricco di storia e fascino che aspetta solo di essere scoperto. Domenica 20 ottobre, le strade di questa suggestiva località si trasformeranno in palcoscenico per un evento unico: “Il Tesoro di Rahal”,  una esperienza che unisce esplorazione, divertimento e cultura attraverso un’avvincente caccia al tesoro che invita residenti e visitatori a scoprire le meraviglie nascoste di questo angolo ancora poco conosciuto dell’isola. L’iniziativa – patrocinata dal Comune di Racalmuto e dall’Assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo della Regione Sicilia – è organizzata dal Consorzio Turistico Città di Racalmuto composto da cittadini e imprenditori locali da tempo impegnati ...
L’età magica
Società

L’età magica

Pubblichiamo queste riflessioni e la poesia correlata del nostro collaboratore Dante Iagrossi. Come per tutti gli interventi che esprimono valutazioni e giudizi personali, essi fanno riferimento esclusivamente all'autore. Escludendo quelli che vivono in condizioni difficili e precarie, tra guerre, carestie, fame, l'infanzia per i bambini è l'età delle grandi meraviglie e scoperte, davanti allo spettacolo della Natura. La bellezza dei fiori, i loro colori e profumi, il sapore fragrante della frutta matura, il canto dei grilli, il luccichio intermittente delle lucciole nelle sere di maggio, i misteri delle stelle...Tutti fenomeni che concorrono ad un senso di stupore suggestivo e intenso. Purtroppo la Natura di oggi in molti casi non è più quella di una volta, di tanti anni fa, qu...
Il cartoon 3D su Willy Monteiro nelle scuole
News, Società

Il cartoon 3D su Willy Monteiro nelle scuole

Nei giorni del quarto anniversario della morte di Willy Monteiro (era il 6 settembre 2020 quando fu ucciso dai bulli) alla Mostra del Cinema di Venezia l’annuncio: nella giornata nazionale del rispetto (20 gennaio) sarà trasmesso nelle scuole e nelle carceri. La sorella di Willy, Milena: “Il linguaggio perfetto per comunicare i valori ai bambini” Willy Monteiro Duarte aveva 21 anni, era originario di Capo Verde, isola al largo dell’Africa, ed era appena uscito dal ristorante dove lavorava da cuoco quando difese un amico aggredito dai bulli. Esattamente quattro anni fa, il 6 settembre del 2020 è stato ucciso a Colleferro (Roma) vittima di un pestaggio razzista. La brutalità dell’aggressione ha avuto un forte impatto sull'opinione pubblica italiana, tanto che il Presidente della Repubblic...
Verificato da MonsterInsights