martedì, Gennaio 14

Letteratura e libri

Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

Le grandi storie del Capodanno

Ci siamo ancora pochi giorni e anche il 2024 si chiuderà come vuole la tradizione tra feste, brindisi, musica e tante aspettative per il 2025. Un giorno così emblematico viene celebrato però non soltanto da miliardi di persone in tutto il mondo ma anche dalla letteratura. Non sono pochi, infatti, i romanzi ambientati a cavallo tra l'ultimo giorno dell'anno e il Capodanno. In questo articolo ve ne segnaliamo sette. L'anno capovolto "L'anno capovolto" di Simone Innocenti, edito da Blu Atlantide, nel 2022. Un gruppo di amici si ritrova per festeggiare l'ultimo giorno dell'anno in una villa ai bordi del mare toscano. In questa serata di festa ognuno è ciò che dice di essere, mai chi realmente è. Il Capodanno è un tempo dove presente, passato e futuro sono, per un attimo, lo...
Il romanzo che inventò il Natale
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV, Fumetti, Letteratura e libri

Il romanzo che inventò il Natale

Il romanzo che invenò il Natale. “Canto di Natale”, noto anche come “Un Canto di Natale”, è un romanzo breve di Charles Dickens, pubblicato per la prima volta nel 1843. È diventato uno dei racconti più amati e riconoscibili della letteratura inglese e ha avuto un impatto significativo sulla visione tradizionale del Natale. Genesi Charles Dickens scrisse “Canto di Natale” in un periodo di rapido cambiamento in Inghilterra. La rivoluzione industriale stava trasformando la società, creando una nuova classe di ricchi industriali mentre masse di lavoratori sottopagati vivevano in condizioni di povertà. Dickens era noto per le sue opere che esploravano le difficoltà sociali dell’epoca, e “Canto di Natale” non fa eccezione. Trama Il protagon...
Una giornata di Thomas Mann
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri, Personaggi

Una giornata di Thomas Mann

Nel 1913 il grande romanziere tedesco, all’epoca trentottenne, ha da poco terminato e pubblicato il romanzo breve “La morte a Venezia”. Il suo matrimonio con  Katharina Pringsheim (Katia), una giovane laureata in chimica, figlia del grande matematico Alfred Pringsheim e nipote della propugnatrice dei diritti della donna Hedwig Dohm, dalla quale avrà sei figli è entrato in una profonda e fredda crisi dopo la pubblicazione de “La morte a Venezia”. Un matrimonio in crisi Katia non ha impiegato molto a capire che il protagonista del romanzo Gustav von Aschenbach folgorato da un’infatuazione omossessuale per il giovanissimo Tadzio non è nient’altro che l’alter ego di Mann. Katia scriverà in ...
Libri e autori “fantasma”
Letteratura e libri

Libri e autori “fantasma”

La storia della letteratura è piena di libri firmati da autori "fantasma". È difficile capire perché spesso scrittori di talento abbiano sentito la necessità di attribuire le loro opere ad altri autori, molto spesso inventati di sana pianta. Gli esempi sono numerosissimi e impossibili da citare tutti. Non si tratta di un fenomeno recente, anche se nell'ultimi mezzo secolo ha assunto caratteri ancora più significativi. L'esempio de "I canti di Ossian" Nel 1760 esce in forma anonima una raccolta di antichi canti gaelici attribuiti ad un leggendario bardo  chiamato Ossian, subito ridefinito come “l’Omero del Nord“. La figura di Ossian si basa su Oisín, figlio del guerriero Finn Mac Cumhaill e della poetessa Sadhbh. I primi cenni a Oss...
Circe di Madeline Miller
Letteratura e libri

Circe di Madeline Miller

Circe (2018) è il secondo romanzo di Madeline Miller. Intrecciando il racconto di Omero con altre fonti, Miller crea una narrazione audace e sovversiva delle vicende che tutti conosciamo, trasformandole in una storia di emancipazione femminile. Dipinge un ritratto senza compromessi di una supereroina che impara a esercitare il potere divino e allo stesso tempo a comprendere cosa significhi amare e soffrire come una mortale. L’epopea personale di Circe, la maga vilipesa della mitologia classica Nell’Odissea di Omero Circe occupa una manciata di righe: è una maga perfida e astuta, che trasforma gli uomini in maiali. Per Odisseo altro non è che un’antagonista da sottomettere, uno dei tanti ostacoli che impediscono il suo ritorno a Itaca. La mitologia greca detiene stereotipi di...
L’enigma della camera 622: un thriller mozzafiato di Joël Dicker
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

L’enigma della camera 622: un thriller mozzafiato di Joël Dicker

"L'enigma della camera 622", pubblicato nel 2020, è l'ultimo romanzo dello scrittore svizzero Joël Dicker. Un thriller avvincente che si snoda tra le lussuose atmosfere del Palace de Verbier, un hotel alpino mozzafiato e i segreti oscuri che vi si celano. Chi è Joël Dicker Joël Dicker è un giovane scrittore svizzero (classe 1985) che ha esordito con il romanzo "Gli ultimi giorni dei nostri padri" pubblicato nel 2011. Il grande successo editoriale Dicker lo coglie l'anno dopo quando esce "La verità sul caso Harry Quebert", opera tradotta in 33 lingue, premiata con il Grand Prix du roman de l'Académie française nel 2012] e da cui è stata tratta una serie tv in 10 puntate di notevole successo. Il delitto della camera 622 Tutto ha inizio nel dicembre del 2005, durante la c...
La rivolta di Pasqua e l’Irlanda  vista da Joyce
Letteratura e libri

La rivolta di Pasqua e l’Irlanda vista da Joyce

Storicamente e anche attualmente l'Irlanda è divisa in due, la parte nord, che fa capo al controllo dei reali inglesi e quella del sud, con la sua capitale Dublino, repubblica indipendente e di religione cattolica. L'Easter Rising, in italiano la rivolta di Pasqua, è una ribellione avvenuta in Irlanda nella settimana di Pasqua del 1916. Il fatto storico La rivolta organizzata dalla Fratellanza Repubblicana Irlandese durò dal 24 al 29 aprile 1916. Membri dei Volontari irlandesi, guidati dal poeta, insegnante e avvocato Pádraig Pearse, si unirono alla più piccola Irish Citizen Army di James Connolly, occuparono punti chiave e simbolici di Dublino e proclamarono la Repubblica irlandese indipendente dalla Gran Bretagna dal General Post Office. Gli inglesi sedarono la ...
Il concetto di tempo in letteratura prima e dopo il modernismo
Letteratura e libri

Il concetto di tempo in letteratura prima e dopo il modernismo

Prima dell'età moderna nella letteratura esisteva solo la "time dimension", il semplice e più naturale scorrere dei pensieri e dei fatti uno dopo l'altro senza particolari connessioni, come in una linea del tempo in cui non era possibile nè tornare indietro nè fare un overlap, cioè una sovrapposizione di concetti e accadimenti. Con l'affermarsi del flusso di coscienza in epoca moderna, la letteratura ha uno strumento in più per indagare la complessità dell'essere umano. Cosa cambia con il Modernismo Con Henri Bergson (filosofo *1859-+1941), invece, si sviluppò il concetto di "duree", cioè un senso della vita legato non più a punti e frammenti tra loro magari sconnessi, ma correlato all'immagine di un flusso come, ad esempio, quello di un fiume. Henri Bergson Definito qui...
La dicotomia in letteratura
Letteratura e libri

La dicotomia in letteratura

La Treccani definisce il termine dicotomia come la divisione o suddivisione in due parti. In ambito filosofico è la suddivisione logica di un concetto in due nuovi concetti, che ne esauriscono l’intera estensione. In botanica, si definisce così un tipo di ramificazione apicale (detto anche dicopodia), nel quale l’apice dell’asse si divide in due apici, i quali continuano l’accrescimento dando origine quindi a due assi secondarî o rami. In astronomia, è un'antica denominazione della fase lunare corrispondente al primo o all’ultimo quarto. In letteratura è invece un'espediente letterario particolarmente adatto a trasmettere luci e ombre dei personaggi e del loro ambiente, espediente particolarmente apprezzato nella letteratura gotica come in "Jane Eyre" di Charlotte Bronte, ma non solo...
Il legame tra scienza e letteratura inglese in epoca coloniale
Letteratura e libri

Il legame tra scienza e letteratura inglese in epoca coloniale

In questo articolo di letteratura vorrei approfondire il tema di "Lispeth" e il legame tra scienza e letteratura; questo per far capire come la scienza abbia influenzato i valori della società dei bianchi e della letteratura medesima in epoca coloniale britannica.. La teoria di Charles Darwin sull'evoluzione e la selezione naturale Questa teoria mira a spiegare come gli esseri viventi abbiano subito cambiamenti e adattamenti in ragione del mutare del contesto dell'habitat nel quale si sono evoluti. Quindi, per meglio spiegarsi, la teoria di Darwin si basa su evoluzione e selezione naturale; con questo Darwin intese sostenere come all'inizio della vita sulla Terra vivessero altre e più antiche specie rispetto a quelle moderne e che la capacità di adattamento degli esseri v...
Verificato da MonsterInsights