giovedì, Giugno 19

Cinema, Libri e Musica

L’Intimità Rivelata:  gli Amplessi nella letteratura
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

L’Intimità Rivelata: gli Amplessi nella letteratura

La letteratura, da sempre, si nutre delle passioni umane, e tra queste, l'amore e il desiderio occupano un posto privilegiato. Al loro culmine, spesso, si trova l'amplesso, un atto che trascende la mera fisicità per diventare specchio dell'anima, delle dinamiche sociali, delle morali dominanti e delle trasformazioni culturali. Descritto in mille modi, dall'evocazione sottile alla cruda esplicitezza, l'amplesso letterario non è mai solo "sesso": è un crocevia di significati, un motore narrativo, un rivelatore di verità sui personaggi e sul mondo che li circonda. Questo viaggio attraverso gli amplessi più celebri della letteratura ci permetterà di comprendere come la rappresentazione dell'intimità fisica si sia evoluta nel tempo, riflettendo e talvolta anticipando i mutamenti della nostra...
Pippo Baudo: Il Re della TV e il Trampolino di “Settevoci”
Musica e Spettacolo, Personaggi

Pippo Baudo: Il Re della TV e il Trampolino di “Settevoci”

Pippo Baudo è stato senza dubbio uno dei volti più iconici e influenti della televisione italiana. Il 7 giugno scorso Baudo ha compiuto 89 anni. Con una carriera che attraversa decenni e un carisma inconfondibile, ha plasmato il piccolo schermo, scoprendo talenti e dettando mode. Ma dietro il "Re della TV" si celano curiosità e un percorso iniziato con un programma che, più di ogni altro, ne ha segnato l'esordio e la consacrazione: "Settevoci". Giuseppe, Non Solo Pippo: Le Origini e le Curiosità di un Icona Prima di addentrarci nel suo percorso televisivo, è interessante scoprire alcune sfaccettature meno note di Baudo, che ne rivelano la poliedricità e la profondità del personaggio. Innanzitutto, il suo vero nome non è Pippo, bensì Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo. "Pippo" ...
Hollywood Star #1: Al Pacino – L’Intensità di un Mito
Personaggi, Storia del Cinema

Hollywood Star #1: Al Pacino – L’Intensità di un Mito

Nel pantheon delle leggende di Hollywood, pochi nomi risplendono con l'intensità e la versatilità di Alfredo James Pacino, conosciuto universalmente come Al Pacino. La sua carriera, lunga oltre mezzo secolo, è una testimonianza di dedizione incrollabile, talento camaleontico e una capacità unica di dare vita a personaggi complessi, tormentati e indimenticabili. Da gangster spietati a poliziotti integerrimi, da uomini ciechi a regnanti shakespeariani, Pacino ha scolpito un'eredità cinematografica che continua a ispirare e affascinare generazioni di attori e spettatori. Le Radici Profonde: Un'Infanzia di Lotta e Passione Nato nel cuore del Bronx, New York City, il 25 aprile 1940, Al Pacino ha avuto un'infanzia e una giovinezza segnate da un ambiente modesto e da sfide personali che ne ...
Il  destino inatteso delle saghe o dei romanzi incompiuti
Letteratura e libri

Il destino inatteso delle saghe o dei romanzi incompiuti

Dal 27 maggio, in tutte le librerie e negli store online è disponibile "La scelta di Karla" (Mondadori) firmata con lo pseudonimo di Nick Harkaway, dallo scrittore di fantascienza Nicholas Cornwell. La domanda che sorge spontanea é: cosa ha di speciale questo romanzo tra i circa 7.000 libri che ogni mese vengono pubbicati nel nostro paese? Una prima particolarità risiede proprio nell'autore Nicholas Cornwell, figlio di David John Moore Cornwell, 1931-2020, in arte John Le Carré, prolifico autore britannico, specializzato in thriller di spionaggio e autore di 25 romanzi, ben otto dei quali dedicati all'agente segreto George Smiley. Smiley, l'anti-Bond George Smiley, l'agente segreto ideato da John le Carré, è l'antitesi per eccellenza del classico eroe di spionaggio. ...
Le Macchine che Hanno Fatto la Storia della Fotografia
Arte, IA,Tecnologia e Web

Le Macchine che Hanno Fatto la Storia della Fotografia

La fotografia, come arte e scienza, è intrinsecamente legata agli strumenti che l'hanno resa possibile. Le macchine fotografiche non sono stati solo involucri di metallo e vetro, ma veri e propri catalizzatori di rivoluzioni tecniche e artistiche, che hanno plasmato il modo in cui percepiamo e documentiamo il mondo. Dalla democratizzazione dello scatto al reportage di guerra, fino alla conquista dello spazio, alcune di queste "scatole magiche" si sono scolpite indelebilmente nella storia. Attraverso le loro lenti e meccanismi, artisti e cronisti hanno catturato l'anima di epoche, trasformando pezzi di tecnologia in estensioni della loro visione. La Democratizzazione: La Fotografia per Tutti Il diciannovesimo secolo aveva visto l'alba della fotografia, ma era un'arte per pochi, co...
Vita e opere di Ian  Fleming,  il  “papà” di James Bond
Letteratura e libri, Personaggi

Vita e opere di Ian Fleming, il “papà” di James Bond

Ieri 28 maggio, nell'anno 1908, nasceva a Londra, Ian Lancaster Fleming, una figura la cui vita è stata tanto affascinante e avventurosa quanto quella del suo più celebre personaggio letterario. Riconosciuto universalmente come il creatore di James Bond, l'agente segreto 007, Fleming non fu solo uno scrittore di successo, ma anche un giornalista e un ufficiale militare con un'esperienza che si sarebbe rivelata cruciale per la sua produzione letteraria. La sua esistenza, intrisa di lusso, intrighi e viaggi esotici, si fonde inestricabilmente con le avventure che avrebbe immaginato per l'agente al servizio di Sua Maestà, lasciando un'impronta indelebile nella cultura popolare mondiale. Un percorso di vita tra studi e giornalismo La giovinezza di Ian Fleming fu caratterizzata da un perc...
Ma che musica, maestro!
Musica e Spettacolo

Ma che musica, maestro!

Viaggio tra alcuni degli strumenti musicali più antichi e insoliti del mondo. Il mondo è un'orchestra sconfinata, un'armonia complessa tessuta da secoli di tradizioni, innovazioni e ingegno umano. Mentre le note familiari di pianoforti, chitarre e violini risuonano nelle nostre sale da concerto e nelle cuffie, esistono angoli del globo dove strumenti meno noti, ma altrettanto affascinanti, raccontano storie millenarie o sussurrano melodie futuristiche. Intraprendiamo un viaggio sonoro alla scoperta di otto di questi gioielli nascosti, esplorando le loro origini, la loro diffusione e il modo in cui continuano a incantare e ispirare. Il Gamelan: L'anima risonante dell'Indonesia Immaginate un'orchestra intera, non di fiati o archi, ma di gong, metallofoni e tamburi, tutti fineme...
Un giorno di ordinaria  follia di Joel  Schumacher
Film e Serie TV

Un giorno di ordinaria follia di Joel Schumacher

"Un giorno di ordinaria follia" (titolo originale "Falling Down"), diretto da Joel Schumacher nel 1993, è un film che affonda le sue radici nella frustrazione e nella rabbia repressa della vita moderna. La pellicola segue William "D-Fens Foster (interpretato magistralmente da Michael Douglas), un uomo apparentemente normale che, bloccato nel traffico di Los Angeles in una giornata torrida, decide improvvisamente di abbandonare la sua auto e intraprendere un viaggio a piedi attraverso la città per raggiungere la casa della sua ex moglie e festeggiare il compleanno della figlia. Una spirale di violenza Ciò che inizia come un gesto di ribellione contro la routine si trasforma rapidamente in una spirale di violenza e follia. D-Fens, con la sua camicia bianca, cravatta e valigetta, ...
Dietro le quinte  di “Via col vento”
Film e Serie TV, Storia del Cinema

Dietro le quinte di “Via col vento”

Via col Vento (1939) è uno dei capolavori indiscussi della cinematografia americana. Tratto da un romanzo di Margaret Mitchell il film ebbe una produzione travagliata che durò quasi due anni e alla fine il budget arrivò a 3,5 milioni di dollari, uno dei più alti della storia del cinema fino a quell'epoca. La produzione La produzione di "Via col vento" fu un'impresa titanica, un vero e proprio dramma hollywoodiano che rivaleggiava con la storia narrata sullo schermo. Il produttore David O. Selznick acquistò i diritti del romanzo di Margaret Mitchell nel 1936, scatenando una delle più grandi ricerche di casting nella storia del cinema per il ruolo di Rossella O'Hara. Centinaia di attrici fecero provini, ma fu la poco conosciuta Vivien Leigh a conquistare la parte, in parte grazie a...
Mad Men e l’America degli anni Sessanta
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Mad Men e l’America degli anni Sessanta

Ci sono serie televisive entrate nella leggenda, ma raramente troviamo serie diventate un vero e proprio cult già all'indomani dalla loro conclusione. E’ il caso di Mad Men, serie ideata da Matthew Wiener e andata in onda per sette stagioni dal 2007 al 2015 sull’emittente via cavo statunitense AMC.Impossibile citare tutti i premi vinti da Mad Men, basti ricordare, solo per citarne alcuni, il Golden Globe come migliore serie drammatica e miglior attore protagonista (Jon Hamm) nel 2008 e l’Emmy Awards 2011 come miglior serie drammatica. Un ritratto sociale e umano dell'America degli anni Sessanta La serie ripercorre dieci anni di storia americana a cavallo tra gli anni 60 e 70 attraverso le vicende umane e professionali dello staff di un’agenzia pubblicitaria di New York. Con...
Verificato da MonsterInsights