martedì, Agosto 26

Letteratura e libri

L’Intimità Rivelata:  gli Amplessi nella letteratura
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

L’Intimità Rivelata: gli Amplessi nella letteratura

La letteratura, da sempre, si nutre delle passioni umane, e tra queste, l'amore e il desiderio occupano un posto privilegiato. Al loro culmine, spesso, si trova l'amplesso, un atto che trascende la mera fisicità per diventare specchio dell'anima, delle dinamiche sociali, delle morali dominanti e delle trasformazioni culturali. Descritto in mille modi, dall'evocazione sottile alla cruda esplicitezza, l'amplesso letterario non è mai solo "sesso": è un crocevia di significati, un motore narrativo, un rivelatore di verità sui personaggi e sul mondo che li circonda. Questo viaggio attraverso gli amplessi più celebri della letteratura ci permetterà di comprendere come la rappresentazione dell'intimità fisica si sia evoluta nel tempo, riflettendo e talvolta anticipando i mutamenti della nostra...
Il  destino inatteso delle saghe o dei romanzi incompiuti
Letteratura e libri

Il destino inatteso delle saghe o dei romanzi incompiuti

Dal 27 maggio, in tutte le librerie e negli store online è disponibile "La scelta di Karla" (Mondadori) firmata con lo pseudonimo di Nick Harkaway, dallo scrittore di fantascienza Nicholas Cornwell. La domanda che sorge spontanea é: cosa ha di speciale questo romanzo tra i circa 7.000 libri che ogni mese vengono pubbicati nel nostro paese? Una prima particolarità risiede proprio nell'autore Nicholas Cornwell, figlio di David John Moore Cornwell, 1931-2020, in arte John Le Carré, prolifico autore britannico, specializzato in thriller di spionaggio e autore di 25 romanzi, ben otto dei quali dedicati all'agente segreto George Smiley. Smiley, l'anti-Bond George Smiley, l'agente segreto ideato da John le Carré, è l'antitesi per eccellenza del classico eroe di spionaggio. ...
Vita e opere di Ian  Fleming,  il  “papà” di James Bond
Letteratura e libri, Personaggi

Vita e opere di Ian Fleming, il “papà” di James Bond

Ieri 28 maggio, nell'anno 1908, nasceva a Londra, Ian Lancaster Fleming, una figura la cui vita è stata tanto affascinante e avventurosa quanto quella del suo più celebre personaggio letterario. Riconosciuto universalmente come il creatore di James Bond, l'agente segreto 007, Fleming non fu solo uno scrittore di successo, ma anche un giornalista e un ufficiale militare con un'esperienza che si sarebbe rivelata cruciale per la sua produzione letteraria. La sua esistenza, intrisa di lusso, intrighi e viaggi esotici, si fonde inestricabilmente con le avventure che avrebbe immaginato per l'agente al servizio di Sua Maestà, lasciando un'impronta indelebile nella cultura popolare mondiale. Un percorso di vita tra studi e giornalismo La giovinezza di Ian Fleming fu caratterizzata da un perc...
La ballata di Adam Henry di Ian McEwan
Letteratura e libri

La ballata di Adam Henry di Ian McEwan

E' raro trovare romanzi che sanno unire mirabilmente temi etici e giuridici con la capacità di esplorare, attraverso un'acuta interpretazione psicologica, l'anima di personaggi complessi e nello stesso tempo profondamente umani. Questo indiscusso talento appartiene senz'altro ad uno dei più prolifici e poliedrici scrittori britannici: Ian Mc Ewan. Ian McEwan Ian McEwan (Aldershot, 1948) è uno dei più acclamati scrittori britannici contemporanei. Dopo gli studi, esordisce negli anni '70 con racconti cupi e provocatori. La sua carriera decolla con romanzi come "Il giardino di cemento" e "Cortesie per gli ospiti". Con "Amsterdam" vince il Booker Prize nel 1998. McEwan è noto per la sua prosa elegante e precisa, l'acuta analisi psicologica dei personaggi e l'esplorazione di di...
Letteratura e libri, Personaggi

“Un eroe del nostro tempo” di Michail Lermontov

E’ la sera del 15 luglio 1841. Il sole sta calando e bacia le cime dei pini che circondano una spianata brulla che termina in uno strapiombo ai piedi del monte Mashuk, vicino alla città di Pyatigorsk, a nord della catena montuosa del Caucaso. Fa caldo, ma i due uomini che si fronteggiano sembrano non avvertirlo. Uno è Michail Jur'evič Lermontov, giovane poeta russo, militare di carriera, l’altro è un suo ex amico e compagno d’arme Nikolaj Martynov. Il motivo per cui si trovano a sfidarsi a duello in una calda sera dell’estate russa è quanto di più banale possa esserci: un’irriverente battuta di Lermontov sull’abbigliamento dell’ex amico durante una delle feste dell’alta società di Pyatigorsk, dove la vodka scorre a fiumi. Una provocazione così banale che molti penseranno che questo p...
Letteratura e libri, Personaggi

Shakespeare and Company: un sogno fatto di libri

Shakespeare and Company: un sogno fatto di libri. È il 1919 a Parigi e l’americana Sylvia Beach apre una libreria di volumi angloamericani e circolo letterario che ricoprirà un ruolo rivoluzionario. Gli albori Sylvia Beach (Baltimora, 1877-Parigi, 1962), emigrata statunitense giunta a Parigi per studiare francese, apre, su ispirazione della collega e compagna Adrianne Monnier, una libreria che funge anche da sala da lettura. Sylvia fu una delle figure più importanti dell’emigrazione americana per le sue ampie vedute. La Shakespeare and Co. era una sorta di libreria e biblioteca circolante, in cui era possibile prendere in prestito i libri su pagamento di una quota annuale. La sua raccolta contiene prevalentemente di libri angloamericani e la libreria è frequentata da autori della...
Il Gattopardo: il  romanzo, il  film, la serie
Film e Serie TV, Letteratura e libri

Il Gattopardo: il romanzo, il film, la serie

Da qualche settimana Netflix propone una serie ispirata al romanzo "Il Gattopardo" di Giovanni Tomasi di Lampedusa. La serie completa un tris d'eccezione insieme al romanzo e al grandioso film di Luchino Visconti del 1963. In questo articolo tratteremo, pur con la necessaria sintecità, le tre opere. Il romanzo «Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica in quattro e quattr'otto. Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi» (Tancredi Falconeri, allo zio don Fabrizio Corbera, Principe di Salina) Mai capolavoro della letteratura italiana avrà una vita editoriale così travagliata. Giovanni Tomasi di Lampedusa scriverà il suo primo e unico romanzo a cavallo degli ultimi anni della sua vita, tra il 1956 e il 1957, anno della sua morte. A...
3 motivi per cui dovresti leggere Il Signore degli Anelli
Letteratura e libri

3 motivi per cui dovresti leggere Il Signore degli Anelli

Qual è il romanzo più bello di sempre e perché proprio Il Signore degli Anelli?Magari hai già sentito parlare della trilogia di Peter Jackson, con la verdeggiante Contea e le terre oscure di Mordor. Ma sapevi che questi film sono tratti da un romanzo che ha letteralmente ridefinito la narrativa fantasy? Se non lo hai ancora letto perché scoraggiato dalla lunghezza o perché semplicemente non ne eri a conoscenza, ecco 3 ottimi motivi per cui dovresti rimediare subito. Prima di cominciare, però, è utile soffermarsi brevemente sulla trama del libro e sulle peculiarità del Professor Tolkien, per comprendere come questo romanzo sia diventato un punto di riferimento imprescindibile nella letteratura. Pronto a varcare la soglia della Terra di Mezzo? “The Road goes ever on and on,Down fro...
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

Le grandi storie del Capodanno

Ci siamo ancora pochi giorni e anche il 2024 si chiuderà come vuole la tradizione tra feste, brindisi, musica e tante aspettative per il 2025. Un giorno così emblematico viene celebrato però non soltanto da miliardi di persone in tutto il mondo ma anche dalla letteratura. Non sono pochi, infatti, i romanzi ambientati a cavallo tra l'ultimo giorno dell'anno e il Capodanno. In questo articolo ve ne segnaliamo sette. L'anno capovolto "L'anno capovolto" di Simone Innocenti, edito da Blu Atlantide, nel 2022. Un gruppo di amici si ritrova per festeggiare l'ultimo giorno dell'anno in una villa ai bordi del mare toscano. In questa serata di festa ognuno è ciò che dice di essere, mai chi realmente è. Il Capodanno è un tempo dove presente, passato e futuro sono, per un attimo, lo...
Il romanzo che inventò il Natale
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV, Fumetti, Letteratura e libri

Il romanzo che inventò il Natale

Il romanzo che invenò il Natale. “Canto di Natale”, noto anche come “Un Canto di Natale”, è un romanzo breve di Charles Dickens, pubblicato per la prima volta nel 1843. È diventato uno dei racconti più amati e riconoscibili della letteratura inglese e ha avuto un impatto significativo sulla visione tradizionale del Natale. Genesi Charles Dickens scrisse “Canto di Natale” in un periodo di rapido cambiamento in Inghilterra. La rivoluzione industriale stava trasformando la società, creando una nuova classe di ricchi industriali mentre masse di lavoratori sottopagati vivevano in condizioni di povertà. Dickens era noto per le sue opere che esploravano le difficoltà sociali dell’epoca, e “Canto di Natale” non fa eccezione. Trama Il protagon...
Verificato da MonsterInsights