Aleksandra Kollontaj: la prima donna a diventare ministra di governo
Nata a San Pietroburgo il 31 marzo 1872 da una famiglia benestante - padre generale zarista e madre figlia di un commerciante -, Aleksandra Michajlovna Kollontaj fu la prima ministra della storia. Riscoperta grazie agli studi femministi, è possibile individuare nella sua politica un’idea di centralità di rivoluzione e liberazione femminile per rinnovare le emozioni.
Possedeva un’eccellente istruzione grazie alla sua istitutrice, Marija Strachova, legata ai circoli rivoluzionari. Aleksandra rifiutò di maritarsi per convenienza e sposò un cugino, l’ingegnere Vladimir Kollontaj, dal quale ebbe il figlio Michail. Tuttavia, se ne separò, non tollerando la vita da moglie e madre, e seguì le lezioni di economia all’Università di Zurigo, approfondendo sempre di più il marxismo e lo studio dei m...