venerdì, Maggio 16

Personaggi

Marie Curie, la donna dei due Nobel
Personaggi, Storia della scienza e della filosofia

Marie Curie, la donna dei due Nobel

https://www.youtube.com/watch?v=7GJRElIo2K8 Maria Salomea Skłodowska nasce il 7 novembre del 1867 ultima di cinque figli a Varsavia, allora sotto l'occupazione russa che aveva messo fine all'indipendenza polacca. La famiglia di Maria pur appartenendo al ceto medio soffrirà come la gran parte dei polacchi per la dura politica di russificazione portata avanti dagli Zar e conoscerà quindi periodi di gravi difficoltà economiche ed addirittura di stenti. La gioventù Quando la futura signora Curie è un'adolescente perde la madre affetta da tubercolosi e una delle sorelle. Maria a scuola primeggiava, aveva grandi facoltà mnemoniche e di concentrazione e una vivida curiosità, leggeva una media di 10 libri a settimana. Dall'altra parte era piuttosto distaccata dalle dinamiche fam...
La Terra dei Cachi
Personaggi

La Terra dei Cachi

https://www.youtube.com/watch?v=9TOLnKchmaU Prima serata del 46mo Festival di Sanremo, 20 febbraio 1996. Ore 21.28. La serata inaugurale procede con la consueta, rassicurante ed ordinata monotonia, quando sul palco dell'Ariston sale un gruppo musicale piuttosto singolare: Elio e le Storie Tese. Stefano Belisari, in arte Elio, indossa un vistoso parrucchino e finge un inciampo iniziale, dopo il gruppo interpreta "La terra dei cachi" una canzone allusiva ed irriverente sui mali e le contraddizioni del Belpaese. Il riscontro del pubblico dell'Ariston è buono cosi come quello della critica. Il giorno successivo durante la seconda esibizione Elio tira fuori dal costume di scena un terzo braccio, formando l'immagine grottesca ed asimmetrica del più strano cantante mai visto a SanRemo. La ter...
Yves Montand, l’italiano di Francia
Personaggi

Yves Montand, l’italiano di Francia

https://www.youtube.com/watch?v=JWfsp8kwJto E' il 1923, il fascismo si sta impossessando dell'Italia. Giovanni e Giuseppina Livi, attivisti socialisti capiscono che per gente come loro è sempre più difficile e pericoloso rimanere nel nostro paese, cosi insieme ai loro tre figli, decidono di emigrare in Francia, a Marsiglia. Il terzogenito si chiama Ivo e certamente alla tenerissima età di due anni e mezzo, non sa che diverrà un'icona del mondo dello spettacolo transalpino. Fin da ragazzo per aiutare una famiglia modesta Ivo Livi lavora come operaio e come parrucchiere, ama i film americani con Fred Astaire e le canzoni di Charles Trenet. Il 21 giugno 1939 il non ancora diciottenne Ivo Livi si esibisce per la prima volta in pubblico, vestito da cowboy, sul palcoscenico dell'Alcazar con un...
« L’impressione più viva l’è che me brüsa tant ‘l cül!
Personaggi, Sport

« L’impressione più viva l’è che me brüsa tant ‘l cül!

Oggi è partita l'edizione n. 104 del Giro d'Italia, la più importante competizione ciclistica a tappe nazionale ed una delle più importanti del mondo, insieme al Tour de France ed alla Vuelta. Un secolo di storie, miti, leggende, di drammi e delusioni, soprattutto negli ultimi due decenni per l'invasività del fenomeno doping. In questa occasione, cosi speciale per gli appassionati di ciclismo e dello sport in generale, vale la pena ricordare la prima, eroica edizione che si svolse dal 13 al 30 maggio del 1909. L'Europa stava scivolando, ancora inconsapevole, verso quella grande carneficina che chiamiamo la Grande Guerra e tramontava definitivamente la Belle Epoque. Il primo Giro d'Italia si dipanò per otto tappe, da Milano a Napoli, con ritorno al capoluogo meneghino per complessivi ...
“Il mattatore”,  lo show che rese popolare Gassman
Personaggi

“Il mattatore”, lo show che rese popolare Gassman

Il biennio 1959-1960 rappresentò per Vittorio Gassman il periodo di svolta di una già solida carriera di attore teatrale. Nato nel quartiere genovese di Struppa, , Gassman, figlio di un ingegnere tedesco e di una pisana di origine ebraica, frequentò giovanissimo l’Accademia di Arte Drammatica nella quale studiavano anche Paolo Stoppa, Rina Morelli, Adolfo Celi, Luigi Squarzina, Elio Pandolfi e Lea Padovani Un attore di teatro Dotato di un fisico atletico (fu un buon giocatore di pallacanestro arrivando a vestire la maglia azzurra della nazionale universitaria) e di una presenza carismatica, Gassman per tutti gli anni Quaranta e per buona parte del decennio successivo interpreterà i grandi classici del teatro colto, portando in scena anche opere insolite e poco conosciute come i...
La turbolenta vita di Chuck Berry
Personaggi

La turbolenta vita di Chuck Berry

https://www.youtube.com/watch?v=6swgiM9vSEE Nel  2017 a novanta anni si è spenta una delle leggende del rock, Chuck Berry, un artista, di cui possiamo affermare senza correre il rischio di esagerare che ha fatto la storia stessa della musica rock. Le sue canzoni furono tra le prime ad avere la chitarra come strumento principale, Berry era infatti un virtuoso dello strumento e leggendaria, quasi quanto lui, è stata la sua Gibson ES 350 che lo accompagnerà per tutta la sua straordinaria carriera. Berry nasce il 18 ottobre 1926 a Saint Louis, nel Missouri. In quel periodo la popolazione di colore rappresentava circa l’11% del totale e non è facile per un giovane irrequieto come Berry trovare la sua dimensione, pur essendo figlio di una famiglia abbastanza agiata, suo padre era imp...
L’Isola del Tesoro, il capolavoro  di Robert L. Stevenson
Letteratura e libri, Personaggi

L’Isola del Tesoro, il capolavoro di Robert L. Stevenson

Se devo scegliere un libro, il libro, scelgo senz'altro L'Isola del Tesoro, di Robert Louis Stevenson. Perché è pieno di vento, di immaginazione, di avventura, d'infanzia. (Antonio Tabucchi) Robert Louis Stevenson aveva trent’anni quando scrisse L’Isola del Tesoro. Fu il suo primo e probabilmente più grande successo anche se per molti critici Il dottor Jekyll e Mr. Hide e Il caso Ballantyne sono considerati come le opere più significative dello scrittore. La genesi del romanzo I primi 15 capitoli furono scritti a Braemer, nelle montagne scozzesi, dove Stevenson si era rifugiato per una malattia bronchiale cronica che lo assillerà per tutta la vita, tra il mese di agosto e quello di ottobre del 1881. Erano in cinque, i genitori dello scrittore, la moglie americana Fanny e i...
Don Gamucci
Personaggi

Don Gamucci

I ricordi sono riaffiorati leggendo “La forza del destino” di Marco Vichi, romanzo della serie dedicata al Commissario Bordelli ed ambientata nella Firenze degli Anni Sessanta. Ad un certo punto il protagonista si reca nella parrocchia di San Niccolò per incontrare Don Baldesi. Questo sacerdote non è altri che Giampiero Gamucci già allora parroco di San Niccolò e tutt’ora alla veneranda età di 93 anni, presenza e memoria ancora lucida di un quartiere e di una città. Conobbi Don Gamucci intorno alla metà degli anni Settanta, io ero studente di ragioneria all’Istituto tecnico Galileo Galilei, lui il mio insegnante di religione. Mi ero da poco liberato dell’imprinting cattolico “familiare” ed il mio ateismo era ancora nella fase furente, passionale tipica di chi da poco è sfuggito ad una gabb...
Verificato da MonsterInsights