Cinema, Libri e Musica

Cime tempestose: con il singolo “House” Charli XCX dà vita a un ruolo unico per una dj

Il nuovo adattamento cinematografico di Cime tempestose, in uscita a febbraio 2026, ha da subito fatto discutere per il nuovo stile proposto. Nemmeno la colonna sonora della pellicola è da meno: Charli XCX ha da poco fatto uscire il singolo “House”, che farà parte della colonna sonora. L’atmosfera del film si respira già nel video musicale, ma l’elemento interessante riguarda l’inaugurazione di una nuova frontiera: l’artista, da cantante e dj, diventa compositrice.

House

“House” è il titolo dell’ultimo singolo di Charli XCX, che vede anche la partecipazione di John Cale dei The Velvet Underground. Il brano è stato scritto per la colonna sonora della prossima pellicola della regista Emerald Fennell, Cime tempestose, che ha fatto parlare sin dall’uscita delle prime immagini dal set e poi dal trailer.

Sia la canzone di Charli XCX che il video musicale, diretto da Mitch Ryan, annunciano ciò che probabilmente ci aspetterà nella pellicola: il brano risulta molto evocativo, quasi alla stregua dell’orrore, fattore che corrisponde perfettamente a quanto emerso dal trailer del film, ma anche dall’idea nata dal genio dell’autrice originale Emily Brontë. La canzone e il video di “House” rispecchiano, infatti, l’universo narrativo dell’opera.

Da dj a compositrice

Charli XCX è un’artista tanto stimata quanto discussa, ma grazie a questa collaborazione ha saputo dare vita a un ruolo del tutto nuovo: da cantante e dj, è diventata a tutti gli effetti una compositrice. La sua arte, che ormai è subentrata anche nel cinema, vede l’utilizzo di nuove e originali strumentazioni per la creazione di un innovativo accompagnamento del film in uscita nelle sale a febbraio.

Tutto corrisponde alle tematiche fondamentali del romanzo e del film che le riporta con una sensibilità e un’evocativa uniche, che emergono dall’utilizzo bizzarro – ma straordinario – delle immagini e dei suoni legati.

Questa composizione che supera la musica e la direzione cinematografica sta dando origine non solo a un’opera, ma a una moltitudine di media e prodotti correlati che rimandano all’idea originale di Cime tempestose, che ora unisce la passione e il disgusto, l’eternità, la prigionia ma anche una concezione nuova di estetica e bellezza libera tra la vita e la morte.

Ludovica Fusca

Recent Posts

Roger Bannister e il record del Miglio

Il 6 maggio 1954 è una data che risuona nella storia dell'atletica non per una…

6 ore ago

Sistema solare viaggia nello spazio 3 volte più veloce di quanto pensassimo

Sistema solare viaggia nello spazio 3 volte più veloce di quanto pensassimo. La sorprendentemente elevata…

8 ore ago

3I/ATLAS: ultime immagini della cometa interstellare

Le immagini, catturate dalle missioni, hanno immortalato un sorvolo davvero fuori dal mondo da parte…

3 giorni ago

La Battaglia dello Jutland

Di tutti gli scontri della Prima Guerra Mondiale, nessuno fu più atteso, più costoso e…

3 giorni ago

I Nüü-Mü-Nüü: I Signori delle Grandi Pianure

I Comanche (il cui nome proprio, o endonimo, è Nüü-Mü-Nüü, che significa "Il Popolo") furono…

4 giorni ago

LA SIGNORA DEGLI ORANGHI

Ci sono donne, che ribaltando la collocazione abituale e ristretta di mogli-mamme-angeli della casa, hanno…

5 giorni ago