venerdì, Maggio 16
Letteratura e libri, Personaggi

Shakespeare and Company: un sogno fatto di libri

Shakespeare and Company: un sogno fatto di libri. È il 1919 a Parigi e l’americana Sylvia Beach apre una libreria di volumi angloamericani e circolo letterario che ricoprirà un ruolo rivoluzionario. Gli albori Sylvia Beach (Baltimora, 1877-Parigi, 1962), emigrata statunitense giunta a Parigi per studiare francese, apre, su ispirazione della collega e compagna Adrianne Monnier, una libreria che funge anche da sala da lettura. Sylvia fu una delle figure più importanti dell’emigrazione americana per le sue ampie vedute. La Shakespeare and Co. era una sorta di libreria e biblioteca circolante, in cui era possibile prendere in prestito i libri su pagamento di una quota annuale. La sua raccolta contiene prevalentemente di libri angloamericani e la libreria è frequentata da autori della...
Celestino V, il Papa eremita
Medioevo, Storia

Celestino V, il Papa eremita

Il prossimo 7 maggio si aprirà il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco. Centotrentatrè cardinali provenienti da 71 diversi paesi del mondo si confronteranno per individuare il prossimo Vescovo di Roma. Accanto ai diversi candidati "papabili", c'è sempre la possibilità che dal Conclave romano esca il nome di un outsider. Nella Storia è già accaduto ma spesso questi "non pronosticati" hanno avuto vita tutt'altro che facile, come è accaduto alla fine del XIII secolo a Pietro da Morrone che assumerà una volta incoronato Papa, il nome di Celestino V. Il predecessore E' il 4 aprile 1292 quando Girolamo Masci da Ascoli, Papa Niccolò IV muore. Era salito al soglio pontificio quattro anni prima, primo religioso francescano a diventare papa, uomo intelligente di ap...
Gli scienziati trovano fonte d’oro nel cosmo
Astronomia, Scienza

Gli scienziati trovano fonte d’oro nel cosmo

Gli scienziati trovano fonte d'oro nel cosmo. Gli astronomi cercano da decenni di determinare le origini cosmiche degli elementi più pesanti, come l'oro. Una nuova ricerca basata su un segnale scoperto nei dati d'archivio di missioni spaziali potrebbe indicare un potenziale indizio nelle magnetar, ovvero stelle di neutroni altamente magnetizzate. Gli scienziati ritengono che elementi più leggeri come l'idrogeno e l'elio, e persino una piccola quantità di litio, esistessero già molto tempo dopo che il Big Bang creò l'universo 13,8 miliardi di anni fa. Le stelle esplose rilasciarono elementi più pesanti come il ferro, che si incorporò nelle stelle e nei pianeti appena nati. Ma la distribuzione dell'oro, che è più pesante del ferro, nell'universo ha rappresentato un mistero per gli astrofi...
Sonda spaziale trova strato di diamanti spesso 16 km
Astronomia, Scienza

Sonda spaziale trova strato di diamanti spesso 16 km

Sonda spaziale trova strato di diamanti spesso 16 km. La formazione è stata individuata sul pianeta Mercurio. Questo pianeta continua a svelare anomale cosmiche. Su Mercurio è stato individuato uno strato di diamante spesso circa 16 chilometri, che potrebbe trovarsi all'interno del pianeta. Per un mondo che ruota tre volte sul proprio asse ogni due giri attorno al Sole e che sopporta temperature di mezzogiorno superiori a 800 °F, si tratta di una possibilità sbalorditiva. Tracce di ricchezze di carbonio si sono accumulate da quando la sonda spaziale MESSENGER della NASA ha mappato Mercurio in dettaglio. Le macchie di grafite sparse sulla crosta, grafite, un "allotropo" del carbonio, indicano un antico oceano di magma ricco di carbonio. Quando l'oceano si è raffreddato, il carbonio più l...
Vesta potrebbe essere un frammento di un mondo perduto
Astronomia, Scienza

Vesta potrebbe essere un frammento di un mondo perduto

Vesta potrebbe essere un frammento di un mondo perduto. L'asteroide Vesta, per più di un decennio, è rimasto in una zona grigia dal punto di vista scientifico. L'oggetto è troppo grande e geologicamente complesso per essere un comune asteroide. Ma non è mai stato elevato allo status di vero e proprio pianeta. La sua superficie ricoperta di basalto suggeriva un passato fuso. Le prime analisi dei dati della sonda spaziale Dawn della NASA suggerivano che Vesta possedesse la stessa architettura fondamentale della Terra. Quindi, crosta, mantello e nucleo metallico. Quel quadro così ordinato è stato ora ribaltato. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy. Vesta e la sua struttura interna Un nuovo studio condotto dal JPL della NASA ha riesaminato le registrazioni g...
Il Prete Gianni, una leggenda  dura a morire
Medioevo, Miti, leggende e misteri, Storia

Il Prete Gianni, una leggenda dura a morire

Possono alcune missive spedite ad imperatori, re e papi nel XII secolo scatenare una delle più incredibili mistificazioni in grado di sopravvivere per quasi cinque secoli? Può sembrare sconcertante ma questo è il caso del mito del cosiddetto Prete Gianni. Inizio di una leggenda Tutto pare abbia inizio con una lettera indirizzata all’imperatore bizantino Manuele Comneno intorno al 1165. La missiva è firmata dal leggendario Prete Gianni, grande monarca delle Indie, re di settantadue province, discendente dei Re magi, colui che per ricchezze e per valore superava «tutte le creature che vivono su questa terra». Sovrano di cui nessuno aveva sentito parlare fino ad allora. Costantinopoli viveva una situazione geopolitica alquanto travagliata e quella letter...
Enorme nube molecolare vicino alla Terra
Astronomia, Scienza

Enorme nube molecolare vicino alla Terra

Enorme nube molecolare vicino alla Terra. La formazione è stata individuata sorprendentemente vicino alla Terra, una nube molecolare invisibile che potrebbe far luce sul modo in cui si formano stelle e pianeti. La nube di gas è stata chiamata Eos, in onore della dea greca dell'alba. Questa apparirebbe enorme nel cielo notturno se fosse visibile ad occhio nudo. La formazione misura circa 40 Lune in larghezza e ha una massa pari a circa 3.400 volte quella del Sole. Questo secondo quanto riportato dai ricercatori in uno studio pubblicato lunedì sulla rivista Nature Astronomy. Thomas Haworth, astrofisico presso la Queen Mary University di Londra, coautore dello studio, ha spiegato che: “In astronomia, vedere ciò che prima non si vedeva significa solitamente scrutare più a fondo con telescop...
Volto Nascosto:  la  Storia al servizio dell’Avventura
Fumetti

Volto Nascosto: la Storia al servizio dell’Avventura

Quando ci riferiamo alla Sergio Bonelli Editore il pensiero vola inevitabilmente verso le serie iconiche che hanno fatto grande la Fabbrica dei Sogni di via Buonarroti: Tex, Zagor, Dylan Dog, Martin Mystere. In realtà disseminata nella sterminata produzione bonelliana ci sono tanti piccoli gioielli "nascosti". Uno di questi è "Volto Nascosto" una miniseria firmata da Gianfranco Manfredi. La miniserie ha esordito nell'ottobre del 2007 concludendosi un anno dopo. La Storia al servizio dell'Avventura La storia è ambientata verso la fine dell'Ottocento e si svolge tra Roma, l'Etiopia e l'Eritrea, colonia italiana d'Africa. Il protagonista prende proprio il nome di Volto Nascosto, leggendario guerriero e profeta islamico con il volto coperto da una maschera d'argento il quale, nell...
Prime immagini ravvicinate dell’asteroide Donaldjohanson
Astronomia, Scienza

Prime immagini ravvicinate dell’asteroide Donaldjohanson

Prime immagini ravvicinate dell'asteroide Donaldjohanson. Le immagini, catturate dalla sonda Lucy della NASA, rivelano una geologia sorprendentemente complessa. Queste prime immagini di Donaldjohanson dimostrano ancora una volta le straordinarie capacità della sonda Lucy come "motore di scoperta". La sonda spaziale Lucy della NASA è attualmente diretta verso Giove in una missione di sorvolo degli asteroidi. Lo strumento ha catturato un impressionante primo piano del suo secondo obiettivo, la roccia spaziale 52246 Donaldjohanson. Lucy, lanciata nel 2021, sta intraprendendo un viaggio di 12 anni verso l'orbita di Giove, per studiare uno sciame inesplorato di asteroidi chiamati Troiani di Giove. Questi asteroidi sono resti del nostro primo sistema solare che condividono l'orbita del pianet...
Il Conclave, breve storia del più antico sistema elettorale del mondo
Storia

Il Conclave, breve storia del più antico sistema elettorale del mondo

Il Conclave, la riunione a porte chiuse dei cardinali elettori per eleggere un nuovo Papa, affonda le sue radici in un periodo storico turbolento per la Chiesa cattolica. Le sue origini possono essere rintracciate nel XIII secolo, un'epoca segnata da lunghe vacanze della sede papale, spesso accompagnate da intrighi politici e disordini. Prima del Conclave Prima dell'introduzione del Conclave, l'elezione del Papa si è evoluta attraverso diverse fasi distinte, spesso caratterizzate da un significativo coinvolgimento laicale e, a volte, da una notevole influenza politica. Schematizzando ecco come si è evoluto il più antico sistema elettorale della storia occidentale. Primi Secoli della Chiesa (Epoca Apostolica - circa V secolo): Elezione Comunitaria: Nei primi tempi, il Vesco...
Verificato da MonsterInsights