martedì, Maggio 6

Tag: colonialismo

La  tragica ritirata da  Kabul durante la  prima  guerra anglo-afgana
Storia, Storia Moderna

La tragica ritirata da Kabul durante la prima guerra anglo-afgana

La tragica ritirata da Kabul durante la prima guerra anglo-afgana del gennaio 1842 è ricordata come uno dei disastri militari più catastrofici nella storia britannica. Ciò che iniziò come una spedizione per insediare un sovrano fantoccio si trasformò in una sanguinosa ritirata attraverso le montagne afgane, culminando nell'annientamento quasi totale di una colonna di oltre 16.000 soldati e civili. L'antefatto Nel 1839, la Gran Bretagna, temendo l'espansione dell'influenza russa in Asia centrale, invase l'Afghanistan per deporre il sovrano Dost Mohammed Khan e sostituirlo con l'ex re Shah Shuja al-Mulk, considerato più docile agli interessi britannici. Inizialmente, l'operazione ebbe successo e Kabul fu occupata. Tuttavia, l'occupazione britannica si rivelò presto impopolare tra la p...
I contadini vietnamiti negli anni Cinquanta
Storia

I contadini vietnamiti negli anni Cinquanta

Verso la fine del 1951 appariva agli osservatori più avveduti ormai evidente che la Francia stesse perdendo la guerra colonialista d'Indocina. Il comandante in capo delle forze francesi in Vietnam, il generale e Maresciallo di Francia Jean-Marie de Lattre de Tassigny, prima che un tumore lo stroncasse nel gennaio del 1952, intraprese un'importante missione diplomatica negli Stati Uniti, che riuscì nell'intento di ottenere un appoggio straordinario da parte dell'amministrazione statunitense. Alla fine del 1953, gli americani sostenevano l’ottanta per cento del costo della guerra, un miliardo di dollari l’anno. Nonostante questo i francesi stavano perdendo la guerra. Uno dei motivi dell'imminente sconfitta va ricercata nell'incomprensione della realtà contadina vietnamita, che costitu...
Verificato da MonsterInsights