lunedì, Novembre 24

Tag: Gran Bretagna

La Battaglia dello Jutland
Storia, Storia Contemporanea

La Battaglia dello Jutland

Di tutti gli scontri della Prima Guerra Mondiale, nessuno fu più atteso, più costoso e più paradossale di quello avvenuto nel Mare del Nord il 31 maggio 1916. Era un pomeriggio grigio e nebbioso quando il destino dell'Impero Britannico si trovò in bilico sulle acque fredde al largo della Danimarca. Per anni, il mondo aveva trattenuto il respiro in attesa del Der Tag, il giorno in cui i due colossi navali dell'epoca, la Royal Navy britannica e la Kaiserliche Marine tedesca, si sarebbero finalmente scontrati per il dominio degli oceani. Quello scontro, passato alla storia come la Battaglia dello Jutland, non fu solo un duello di cannoni, ma il punto di rottura di tensioni politiche ed economiche che stavano strangolando l'Europa. L'Assedio Invisibile Per comprendere la ferocia d...
La  tragica ritirata da  Kabul durante la  prima  guerra anglo-afgana
Storia, Storia Moderna

La tragica ritirata da Kabul durante la prima guerra anglo-afgana

La tragica ritirata da Kabul durante la prima guerra anglo-afgana del gennaio 1842 è ricordata come uno dei disastri militari più catastrofici nella storia britannica. Ciò che iniziò come una spedizione per insediare un sovrano fantoccio si trasformò in una sanguinosa ritirata attraverso le montagne afgane, culminando nell'annientamento quasi totale di una colonna di oltre 16.000 soldati e civili. L'antefatto Nel 1839, la Gran Bretagna, temendo l'espansione dell'influenza russa in Asia centrale, invase l'Afghanistan per deporre il sovrano Dost Mohammed Khan e sostituirlo con l'ex re Shah Shuja al-Mulk, considerato più docile agli interessi britannici. Inizialmente, l'operazione ebbe successo e Kabul fu occupata. Tuttavia, l'occupazione britannica si rivelò presto impopolare tra la p...
L’ultimo volo di Hess
Storia, Storia Contemporanea

L’ultimo volo di Hess

Walter Richard Rudolf Hess era ancora nominalmente il Vice Fuhrer nel maggio del 1941 ma ormai da quasi due anni il suo potere era fortemente declinato, soprattutto a favore del suo ex segretario personale Martin Bormann che aveva saputo conquistarsi i favori del leader nazista. Quando Hitler e i principali gerarchi nazisti si riuniscono per l’ultima messa a punto dell’invasione della Polonia, Hess non è tra gli invitati. L'ossessione per l'occultismo Hess è un uomo ossessionato dalle scienze occulte e dall’astrologia, sempre più chiuso in se stesso, incapace di gestire gli intrighi e le sfrenate lotte che si consumano nel “cerchio magico” di Hitler. Inoltre da sempre Hess è un ammiratore della Gran Bretagna che ritiene l’unica nazione degna di rispetto ed è sempre più preoccupato d...
La prima guerra dell’oppio
Storia

La prima guerra dell’oppio

Il commercio fra la Cina e l'Europa decolla con la colonizzazione portoghese di Goa in India e di Macao in Cina nel XVI secolo. Finalmente si apre una rotta commerciale diversa dalla Via della Seta gestita in gran parte dai mercanti arabi. Il mercato del Celeste Impero era all'epoca largamente autosufficiente e pertanto le merci importate dall'Europa erano poche e soprattutto governo e mercanti cinesi pretendevano di essere pagati per le loro in moneta sonante e non attraverso compensazioni con merci europee. La Gran Bretagna aveva grandi interessi commerciali nel gigante asiatico che esercitava attraverso la Compagnia delle Indie Orientali. Le merci più ambite dal mercato inglese erano le porcellane e il té. Con l'incremento delle importazioni dal Celeste Impero si è creò un ...
L’Esposizione Universale di Parigi del 1900
Storia

L’Esposizione Universale di Parigi del 1900

Il 14 aprile del 1900, il Presidente della Repubblica francese Emile Loubet, inaugurando l'Esposizione Universale di Parigi pronunciava parole accorate sulla giustizia e l'amicizia tra i popoli. Quella che si sarebbe conclusa nel mese di novembre dello stesso anno era l'apoteosi del progresso e del benessere che avevano fatto dell'Europa, negli ultimi trent'anni, il centro del mondo. Un successo straordinario La stampa francese fu meno tenera e commentò duramente il fatto che il cantiere di questa colossale esposizione dell'ingegno umano fosse ancora incompiuto e che la grande distesa polverosa su cui sorgevano i vari padiglioni presentasse ancora l'aspetto un po' caotico dei lavori in corso. Eppure il successo dell'Esposizione di Parigi fu semplicemente straordinario. Oltre 5...
Verificato da MonsterInsights