Tempo fa si è parlato di un “programma d’azione” sottoscritto nel 2015 a New York dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite per le persone, il pianeta e la prosperità nell’ articolo: ‹‹ Cos’è il programma d’Agenda 2030? ›› (http://nataleseremia.com/2021/03/19/cose-il-programma-dagenda-2030/). Oggi riprendiamo l’argomento a partire da un’altra domanda che lo riguarda: quali sono i temi in ‹‹ Agenda 2030 ›› ?
Il tema chiave del programma d’azione è incluso nel titolo: ‹‹ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ››.
L’intento dell’ONU è quello di creare un mondo diverso che garantisca una maggior inclusività dal punto di vista sociale, ambientale ed economico (dal testo de Agenzia per la Coesione Territoriale https://www.agenziacoesione.gov.it/):
“La sostenibilità non è una questione puramente ambientale: a quattro anni dalla sottoscrizione dell’Agenda 2030 vi è sempre più consapevolezza – nella società civile, nel mondo delle imprese, nel Governo nazionale, nelle Amministrazioni e nell’opinione pubblica – riguardo alla necessità di adottare un approccio integrato e misure concrete per affrontare un importante cambio di paradigma socioeconomico e le numerose e complesse sfide ambientali e istituzionali”.
Il progetto include tre dimensioni di applicazione del programma: economica, sociale ed ecologica.
La pluralità di ambiti vincolante per lo sviluppo della civiltà globale chiama in causa non solo i rapporti tra persone – per cui ci si impegna a migliorarne la qualità -, ma anche il ruolo dell’uomo nella conservazione rispettosa dell’ambiente, sua dimora e fonte di risorse.
I problemi ambientali conducono la società a ridimensionare la propria attività e ad includere il contesto ecologico quale co-costituente l’evoluzione della civiltà stessa.
Sembra scontato, ma la vita che conduciamo è frutto di continue ed inevitabili interazioni tra risorse, processi, e produzioni: le persone interagiscono tra loro condividendo un caffè, seduti in un bar di una grande metropoli, o in una piccola cittadina europea. In qualche altra parte del mondo, qualche medico cura i propri pazienti con terapie mitigate da più culture; alcuni Paesi producono mezzi di locomozione e necessitano di materie prime provenienti dall’ambiente..
Qual è il legame?
Per ognuno dei “momenti di vita” indicati le persone e l’ambiente sono sempre presenti, simultaneamente.
Il mondo e la realtà, per come ne facciamo esperienza, coincidono in continui scambi tra persone e contesti: i pregi e i difetti della società emergono durante la socializzazione!
La “Prosperità” a cui l’ONU tende si fa carico di molte controindicazioni emergenti dalle trasformazioni ambientali, economiche e sociali dell’età contemporanea (senza “fare sconti”, dall’inizio del XVIII secolo).
Sono cresciute enormemente le aspettative culturali sulla qualità di vita, mentre così non è stato per i mezzi ritenuti adeguati e necessari al raggiungimento delle stesse (concetto di “Anomia” ripreso da Robert K. Merton: Sbraccia F., Vianello F., “Sociologia della devianza e della criminalità”, Laterza, 2010)..
Ecco perchè i 17 obiettivi d’Agenda 2030 riguardano persone e ambiente, dall’eliminazione della povertà e fame estreme, per tutti i generi e le classi sociali, a cui inevitabilmente si accosta l’obiettivo di garantire salute e benessere, attraverso la ricerca, la prevenzione e la cura..
I goals includono la realizzazione di città e comunità sostenibili, che garantiscano l’inclusività umana in tutti i Paesi del mondo, che riducano le disuguaglianze e promuovano pace, giustizia e istituzioni solide..
Si pensa alla vita sott’acqua, alla protezione di ecosistemi marini e costieri, così come per ‹‹ aumentare i benefici economici derivanti dall’uso sostenibile delle risorse marine per i piccoli Stati insulari e i paesi meno sviluppati ››; alla vita sulla terra con ‹‹ misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità e, entro il 2020, proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciate ››.
I valori che si intende promuovere riguardano un’istruzione di qualità che garantisca un lavoro dignitoso e crescita economica; una maggior responsabilità nella produzione e nel consumo, rinnovando imprese e infrastrutture, garantendo energia pulita ed accessibile, anche in soccorso al problema del cambiamento climatico..
Cosa ne pensi? Condividi i valori che l’ONU si pone come obiettivi per la realizzazione di una società sostenibile, per uno Sviluppo Sostenibile globale?
Vuoi saperne di più?!
Fonte: https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/
E’ la sera del 15 luglio 1841. Il sole sta calando e bacia le cime…
Da sempre abbiamo bisogno di comunicare e riferire qualcosa di specifico. Il linguaggio che utilizziamo…
Indagine realizzata su 4000 studenti veneti, i dati sono stati diffusi a Lecce nell’ambito del…
Antonio Vivaldi ha sperimentato nei suoi sessantatré anni di vita successo e povertà, fama e…
Il Volturno, con i suoi 175 km, è il fiume più lungo del Meridione. Dotato…
La lunga odissea spaziale di Kosmos 482 diretto su Venere è giunta al termine