Webb osserva spirale attraverso lente cosmica. La nuova immagine del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA presenta un raro fenomeno cosmico chiamato anello di Einstein. Ciò che a prima vista potrebbe sembrare una singola galassia dalla forma strana è in realtà composta da due galassie separate da una grande distanza.
La galassia in primo piano più vicina si trova al centro dell’immagine. Mentre la galassia sullo sfondo più distante sembra essere avvolta attorno alla galassia più vicina. L’unione delle due galassia forma un anello.
Gli anelli di Einstein si verificano quando la luce proveniente da un oggetto molto distante viene piegata, un effetto a “lente”, attorno ad un oggetto intermedio massiccio. Ciò è possibile perché lo spaziotempo, quindi il tessuto dell’universo stesso, è piegato dalla massa. Quindi anche la luce che viaggia attraverso lo spazio e il tempo viene piegata. Questo effetto è troppo sottile per essere osservato a livello locale.
L’effetto lente, a volte, diventa chiaramente osservabile quando si ha a che fare con curvature della luce su enormi scale astronomiche. Questo accade quando la luce, proveniente da una galassia, viene piegata attorno ad un’altra galassia o a un ammasso di galassie.
Quando l’oggetto lente e l’oggetto che subisce l’effetto lente sono perfettamente allineati, il risultato è la caratteristica forma ad anello di Einstein. Questa appare come un cerchio completo, ciò che si vede nell’immagine, o un cerchio parziale di luce attorno all’oggetto che subisce l’effetto lente, a seconda della precisione dell’allineamento.
Questo tipo di formazione sono il laboratorio ideale in cui studiare galassie troppo deboli e distanti per essere altrimenti viste. La galassia lente al centro dell’anello di Einstein osservato è una galassia ellittica. La formazione si può vedere dal nucleo luminoso della galassia e dal corpo liscio e senza caratteristiche. Questa galassia appartiene ad un ammasso di galassie denominato SMACSJ0028.2-7537.
La galassia lente avvolta attorno alla galassia ellittica è una galassia a spirale. Anche se la sua immagine è stata deformata mentre la sua luce viaggiava attorno alla galassia nel suo percorso, i singoli ammassi stellari e le strutture di gas sono chiaramente visibili.
I dati catturati da Webb utilizzati nell’immagine sono stati acquisiti come parte del sondaggio Strong Lensing and Cluster Evolution, SLICE, programma 5594, guidato da Guillaume Mahler presso l’Università di Liegi in Belgio, e composto da un team di astronomi internazionali.
Il sondaggio mira a tracciare 8 miliardi di anni di evoluzione degli ammassi di galassie prendendo di mira 182 ammassi di galassie con lo strumento Near-InfraRed Camera di Webb. L’immagine incorpora anche altri dati da due degli strumenti del telescopio spaziale NASA/ESA Hubble , la Wide Field Camera 3 e l’Advanced Camera for Surveys.
L’immagine catturata da Webb presenta al centro una galassia ellittica. Questa appare come un bagliore ovale attorno ad un piccolo nucleo luminoso. Intorno a questo è avvolta un’ampia fascia di luce, che appare come una galassia a spirale allungata e deformata in un anello, con linee blu brillante disegnate attraverso di essa dove i bracci a spirale sono stati allungati in cerchi. Alcuni oggetti distanti sono visibili attorno all’anello su uno sfondo nero.
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images/2025/03/Webb_spies_a_spiral_through_a_cosmic_lens
Gli astronomi, per la prima volta, hanno individuato due galassie nel bel mezzo di un…
I ricercatori stanno avendo dubbi sulla reale origine delle strisce scure di Marte
Il batterio venuto dallo spazio. Recentemente, un team di scienziati cinesi ha annunciato una scoperta…
Ci sono serie televisive entrate nella leggenda, ma raramente troviamo serie diventate un vero e…
La missione Chang’e-5 ha riportato indietro una cosa mai vista
E' raro trovare romanzi che sanno unire mirabilmente temi etici e giuridici con la capacità…