sabato, Giugno 14
Food Tour #1: Le Marche
Alimenti e Filiera Produttiva, Food

Food Tour #1: Le Marche

Le Marche, una regione incastonata tra l'Appennino e l'Adriatico, offrono un viaggio indimenticabile attraverso paesaggi mozzafiato e, soprattutto, una gastronomia ricca e autentica. Questo "Food Tour" ci condurrà alla scoperta dei sapori e delle tradizioni di una terra che sa conquistare il palato con la sua semplicità e la sua eccellenza. La Produzione Agricola: Il Cuore della Cucina Marchigiana La diversità del territorio marchigiano si riflette in una produzione agricola variegata e di alta qualità, vera e propria spina dorsale della sua cucina. Dalla costa all'entroterra, ogni angolo di questa regione contribuisce a creare un paniere di prodotti unici. Le colture cerealicole, come frumento, orzo e mais, dominano ampie porzioni della Superficie Agricola Utilizzata (SAU), forne...
La Battaglia del Metauro: Il Giorno che Salvò Roma
Storia, Storia Antica

La Battaglia del Metauro: Il Giorno che Salvò Roma

Nel cuore delle Marche, lungo le rive del fiume Metauro, si consumò nel 207 a.C. uno degli scontri più decisivi dell'antichità: la Battaglia del Metauro. Questo epico confronto non fu solo uno scontro militare di vaste proporzioni, ma il punto di svolta di una guerra che aveva messo in ginocchio la nascente potenza romana, la Seconda Guerra Punica. La sua posta in gioco era la sopravvivenza stessa di Roma e il futuro controllo del Mediterraneo. Per comprendere appieno la portata della Battaglia del Metauro, dobbiamo immergerci nel contesto tumultuoso che portò a quel conflitto epocale. Le Radici Profonde del Conflitto: Politica ed Economia alla Base della Seconda Guerra Punica La Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.) non fu un conflitto improvviso, ma il risultato di tensioni p...
Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne
Astronomia, Scienza

Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne

Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne. Gli astronauti ci arriverebbero con lo scheletro di un novantenne. In sei mesi le ossa subirebbero un depauperamento del 25%. Questo secondo quanto affermato da Luca Parmitano. Secondo Luca Parmitano “andare su Marte non è ancora possibile”. Il parere arriva dopo il fallimento del lancio dell’ultimo razzo verso Marte firmato SpaceX ovvero Elon Musk. L’astronauta siciliano dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano non ha escluso che ci sia la possibilità in un giorno lontano che un essere umano raggiunga il pianeta rosso. Nonostante ciò, specifica che: “Si tratta di un’idea da fantascienza. Che è ben diverso dal dire impossibile, ma non bisogna farla troppo facile”. Il magnate Elon Musk ha infatti annunciato che entro il 2026 verranno la...
Un radiotelescopio gigante sul lato oscuro della Luna
Astronomia, Scienza

Un radiotelescopio gigante sul lato oscuro della Luna

Un radiotelescopio gigante sul lato oscuro della Luna. La NASA progetta un piano per costruire un grande radiotelescopio sul lato nascosto della Luna. Questo è in fase di approvazione definitiva e potrebbe diventare realtà entro il 2030. L'ambizioso progetto contribuirà a proteggere l'astronomia dalle "megacostellazioni" satellitari. Inoltre, aiuterà gli scienziati ad esplorare una parte maggiore dello spettro radio. Il radiotelescopio gigante sarà situato in un cratere largo quasi un miglio e mezzo sul lato oscuro della Luna. Il progetto costerebbe oltre 2 miliardi di dollari. Gli astronomi vogliono costruire una parabola unica nel suo genere, nota come Lunar Crater Radio Telescope (LCRT). Lo strumento contribuirebbe a svelare alcuni dei più grandi misteri dell'universo, ma anche i cre...
La guerra Anglo-Zulu
Storia, Storia Moderna

La guerra Anglo-Zulu

La Guerra Anglo-Zulu del 1879 è un capitolo fondamentale nella storia del colonialismo britannico in Africa, un conflitto che vide scontrarsi la potenza tecnologica dell'Impero Britannico contro la ferrea disciplina e il coraggio indomito del Regno Zulu. Nata da ambizioni imperiali, dispute territoriali e una palese sottovalutazione del nemico, questa guerra non fu solo uno scontro di armi, ma di mondi, culture e destini, lasciando un'eredità di eroismo, tragedia e profonde cicatrici nella memoria collettiva. L'Alba dell'Imperialismo in Sudafrica Zulu (1964) Directed by Cy Endfield Shown: Michael Caine Il XIX secolo fu l'era d'oro dell'espansione coloniale britannica, e il Sudafrica rappresentava un obiettivo strategico di primaria importanza. La scoperta di diamanti a Kimberle...
Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti
Astronomia, Scienza

Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti

Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti. In principio, una nube di gas è collassata e ha creato il nostro Sole, il primo a formarsi nel nostro sistema solare. L'evento è accaduto circa 4 miliardi e mezzo di anni fa. Successivamente, sono iniziati ad emergere i pianeti, mentre miliardi di particelle di gas e polvere rimaste dalla formazione del Sole formavano un disco appiattito. Noto come disco protoplanetario, era una formazione enorme che circondava il Sole per miliardi di chilometri. All'interno del disco, le particelle di gas e polvere hanno iniziato a scontrarsi, solidificarsi e unirsi. I granelli microscopici, man mano che le particelle si univano, diventarono oggetti delle dimensioni di un sassolino e poi crebbero sempre di più. Alcuni divennero rocce grandi, al...
Il  destino inatteso delle saghe o dei romanzi incompiuti
Letteratura e libri

Il destino inatteso delle saghe o dei romanzi incompiuti

Dal 27 maggio, in tutte le librerie e negli store online è disponibile "La scelta di Karla" (Mondadori) firmata con lo pseudonimo di Nick Harkaway, dallo scrittore di fantascienza Nicholas Cornwell. La domanda che sorge spontanea é: cosa ha di speciale questo romanzo tra i circa 7.000 libri che ogni mese vengono pubbicati nel nostro paese? Una prima particolarità risiede proprio nell'autore Nicholas Cornwell, figlio di David John Moore Cornwell, 1931-2020, in arte John Le Carré, prolifico autore britannico, specializzato in thriller di spionaggio e autore di 25 romanzi, ben otto dei quali dedicati all'agente segreto George Smiley. Smiley, l'anti-Bond George Smiley, l'agente segreto ideato da John le Carré, è l'antitesi per eccellenza del classico eroe di spionaggio. ...
Le Macchine che Hanno Fatto la Storia della Fotografia
Arte, IA,Tecnologia e Web

Le Macchine che Hanno Fatto la Storia della Fotografia

La fotografia, come arte e scienza, è intrinsecamente legata agli strumenti che l'hanno resa possibile. Le macchine fotografiche non sono stati solo involucri di metallo e vetro, ma veri e propri catalizzatori di rivoluzioni tecniche e artistiche, che hanno plasmato il modo in cui percepiamo e documentiamo il mondo. Dalla democratizzazione dello scatto al reportage di guerra, fino alla conquista dello spazio, alcune di queste "scatole magiche" si sono scolpite indelebilmente nella storia. Attraverso le loro lenti e meccanismi, artisti e cronisti hanno catturato l'anima di epoche, trasformando pezzi di tecnologia in estensioni della loro visione. La Democratizzazione: La Fotografia per Tutti Il diciannovesimo secolo aveva visto l'alba della fotografia, ma era un'arte per pochi, co...
Tianwen-2: partita la missione cinese
Astronomia, Scienza

Tianwen-2: partita la missione cinese

Tianwen-2: partita la missione cinese. La sonda è diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa. La Cina, alle 19:31 italiane del 28 maggio 2025, l'1:31 del 29 maggio, a Pechino, ha lanciato con successo la missione Tianwen-2 dal centro spaziale di Xichang, a bordo di un vettore Lunga Marcia 3B. La sonda ha iniziato il suo lungo viaggio in una missione che attualmente ha una durata nominale stimata di circa 10 anni. La missione la porterà prima a raccogliere campioni da un asteroide vicino alla Terra, Kamoʻoalewa. Successivamente, ad esplorare una cometa attiva nella fascia principale, 311P/PANSTARRS. La missione segna un passo decisivo per il programma spaziale cinese. Il paese infatti si afferma come la seconda di esplorazione planetaria del programma Tianwen. Questo dopo Tianwen-1, che nel 2...
Vita e opere di Ian  Fleming,  il  “papà” di James Bond
Letteratura e libri, Personaggi

Vita e opere di Ian Fleming, il “papà” di James Bond

Ieri 28 maggio, nell'anno 1908, nasceva a Londra, Ian Lancaster Fleming, una figura la cui vita è stata tanto affascinante e avventurosa quanto quella del suo più celebre personaggio letterario. Riconosciuto universalmente come il creatore di James Bond, l'agente segreto 007, Fleming non fu solo uno scrittore di successo, ma anche un giornalista e un ufficiale militare con un'esperienza che si sarebbe rivelata cruciale per la sua produzione letteraria. La sua esistenza, intrisa di lusso, intrighi e viaggi esotici, si fonde inestricabilmente con le avventure che avrebbe immaginato per l'agente al servizio di Sua Maestà, lasciando un'impronta indelebile nella cultura popolare mondiale. Un percorso di vita tra studi e giornalismo La giovinezza di Ian Fleming fu caratterizzata da un perc...
Verificato da MonsterInsights