lunedì, Novembre 24

Economia

Gli italiani e la pasta
Alimenti e Filiera Produttiva, Economia, Food

Gli italiani e la pasta

"Macaroni… m'hai provocato e io te distruggo! Macaroni, io me te magno!" esclama Nando Moriconi (Alberto Sordi) nel film "Un americano a Roma", mentre si trova davanti ad un piatto di pasta, prima respingendola in ossequio all'americanismo forzato e poi cedendo con disperata passione di fronte ad un piatto di spaghetti al pomodoro. Quanto conta la produzione della pasta in Italia? E nel resto del mondo? Scopriamolo. La Leadership Italiana nella Produzione Mondiale L'Italia si conferma il primo produttore mondiale di pasta, superando nettamente tutti gli altri Paesi. I dati evidenziano la sua posizione dominante, soprattutto all'interno dell'Unione Europea (UE): Volume Totale: L'Italia produce circa 4,1 milioni di tonnellate di pasta all'anno. Quota UE: Ques...
Al via .atonAcademy, il lavoro del futuro è il tech sales
Economia, IA,Tecnologia e Web, News

Al via .atonAcademy, il lavoro del futuro è il tech sales

Le stime: in UE serviranno 20 milioni di professionisti ICT entro il 2030, il mercato del tech in Italia vale quasi 80 miliardi ma mancano adeguate figure professionali. Aperta la ricerca di appassionati del settore tech con propensione alla vendita. Per tutti un percorso formativo gratuito e per i più meritevoli la possibilità di assunzione. Il CEO Giorgio De Nardi: “L'umanesimo guida da sempre la visione positiva del futuro di Aton, la nostra accademia è una bottega rinascimentale innovativa che prepara i professionisti di domani”  La crescita dell'economia digitale Il settore digitale continua la sua corsa, tuttavia le aziende si scontrano con una carenza di candidati, in particolare in ruoli strategici come il Tech Sales e il Business Development, figure chiave per l’espansi...
SERBATOI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO
Economia

SERBATOI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO

Aton, la tech company veneta annuncia le nuove funzionalità della sua piattaforma software “.onMeter” che oggi serve 150 mila persone in Italia e 250 mila nel mondo: è utilizzata anche in Gran Bretagna, Francia, Germania, Polonia, Danimarca e oltreoceano negli Stati Uniti. Missione all’LPG Week dal 18 al 22 novembre a Città del Capo, in Sudafrica, al summit mondiale degli addetti ai lavori nel GPL. Il CEO, Giorgio De Nardi: “Grazie ai contatori intelligenti e all’AI limitiamo l’inquinamento” Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno emerge la necessità di garantire il riscaldamento domestico e ci si trova di fronte a utenze domiciliari che fanno tuttora affidamento sul gpl e sul gasolio come fonte di energia per riscaldare aziende, case e condomini. Aton, tech company trevigiana, è ...
I  quattro materiali della civiltà umana
Chimica, Economia

I quattro materiali della civiltà umana

La civiltà umana ha raggiunto un grande livello di complessità sia in termini di relazioni sociali, ma soprattutto in termini di infrastrutture e materiali necessari alla sua stessa sopravvivenza. Ma quali sono i quattro materiali da cui letteralmente dipende la civiltà umana del ventunesimo secolo? I quattro materiali da cui dipendiamo in termini quantitativi e "qualitativi" sempre di più sono: il cemento, la plastica, l'acciaio e l'ammoniaca. Senzqa questi quattro elementi la civiltà umana subirebbe un forte collasso. Nel 2019, il mondo ha consumato circa 4,5 miliardi di tonnellate di cemento, 1,8 miliardi di tonnellate di acciaio, 370 milioni di tonnellate di plastica e 150 milioni di tonnellate di ammoniaca. E tutti e quattro questi elementi richiedono un impiego massiccio ...
Cosa c’è dietro la parmigiana di melanzane di dicembre
Alimenti e Filiera Produttiva, Economia

Cosa c’è dietro la parmigiana di melanzane di dicembre

Nel sud est della Spagna ed esattamente nella provincia di Almeria, si può osservare sia attraverso le immagini satellitari che con Google Earth, una distesa bianca che contrasta i colori semi desertici dell'Andalusia. Si tratta di una distesa sterminata di serre piccole e grandi, da cui proviene una buona parte del fabbisogno di ortaggi dell'intera Europa. Sono circa 40.000 ettari di serre nelle quali la manodopera locale e africana producono annualmente (con temperature estreme che spesso superano i 40°C) quasi 3 milioni di tonnellate di ortaggi prematuri e fuori stagione (pomodori, peperoncini, fagiolini, zucchine, melanzane, meloni) e qualche frutto, l’80 per cento dei quali è esportato verso altri Paesi dell’Unione europea. Per far arrivare sulle nostre tavole melanzane e peper...
La tecnologia riduce gli sprechi di cibo
Economia, IA,Tecnologia e Web, News

La tecnologia riduce gli sprechi di cibo

Le soluzioni tech permettono di ottimizzare i flussi di movimentazione dei prodotti nei supermercati: si stima la riduzione del 5% della merce scartata e un aumento del 10% nella qualità del lavoro degli operatori di negozio. Presentato il report della benefit corporation trevigiana Aton. Il CEO Giorgio De Nardi: “Impatto positivo su aziende e persone, abbiamo investito 1,5 milioni in ricerca e sviluppo” La tecnologia del gruppo Aton migliora l’impatto sulle persone, sulla qualità del lavoro e sull’ambiente. Perché ottimizzando i flussi delle merci e limitando il consumo di carta e di energia per la rete informatica è possibile ridurre l’impatto sull’ecosistema che circonda l’azienda e i suoi clienti. È questo in sintesi il report di valutazione d’impatto del gruppo Aton, B Corp con sed...
Goodify lancia l’economia delle donazioni
Economia, Società

Goodify lancia l’economia delle donazioni

La pmi innovativa fondata a Bolzano cresce grazie a 55 mila partecipanti e 15 mila no-profit: donato quasi un milione di euro. Le aziende danno l’opportunità ai loro clienti di scegliere e aiutare la loro associazione preferita su una piattaforma progettata ad hoc e a costo zero. Il founder della fintech for good, Paolo Plebani: “Crediamo in un futuro solidale, dove i consumatori decidono quali no-profit sostenere” Sono i pionieri della “giving economy”. Credono in un mondo dove la generosità diventa norma, non eccezione. Un nuovo universo, nel quale ogni individuo ha il potere di fare la differenza, e la loro missione è dare a ognuno la possibilità di utilizzare questo potere. Fondata nel 2017 a Bolzano da Paolo Plebani, Goodify è la prima “fintech for good” italiana a rendere semplice...
Come  introdurre l’Intelligenza  Artificiale nelle  aziende
Economia, IA,Tecnologia e Web

Come introdurre l’Intelligenza Artificiale nelle aziende

Accordo tra l’ente di formazione del sistema confindustriale e SMACT, il Competence Center del Nordest. Tre incontri per approfondire gli utilizzi pratici dell’intelligenza artificiale. Il 15 maggio si ragiona su automazione dei processi e analisi avanzata dei dati. I dati: presto nasceranno nuove professioni La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro. Secondo il World Economic Forum (The Future of Jobs Report), l’AI sostituirà 85 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo entro il 2025. Allo stesso tempo, però, ne creerà 97 milioni di nuovi.  Per dei lavoratori che dovranno cambiare occupazione, però, ce ne sono molti altri che troveranno un futuro professionale utilizzando gli strumenti dell’AI. Fòrema, ente di formazione e consulenza  ...
Scandalo Armani: Il Lato Oscuro della Moda di Lusso
Economia, Lavoro e Formazione, Società

Scandalo Armani: Il Lato Oscuro della Moda di Lusso

Una borsa in pelle firmata Giorgio Armani può sembrare un'icona di prestigio e stile italiano, ma dietro il luccichio delle passerelle e delle vetrine si cela una realtà meno glamour e più tenebrosa. Questo non è solo il racconto di una borsa di lusso, ma di un'intera industria che si muove tra i fili sottili del profitto e dell'etica. Dove nasce una borsa Armani Quando immaginiamo un accessorio Armani, probabilmente pensiamo a qualcosa di impeccabile, realizzato con cura artigianale e materiali pregiati. Tuttavia, l'inchiesta che ha scosso il panorama della moda rivela un aspetto oscuro: la produzione di queste borse avveniva in capannoni che funzionano come veri e propri dormitori per lavoratori sfruttati. Questi lavoratori, spesso provenienti dalla Cina, si trovava...
STAZIONI RADIO BASE BELLE E QUASI INVISIBILI
Economia, IA,Tecnologia e Web

STAZIONI RADIO BASE BELLE E QUASI INVISIBILI

La presenza di antenne per la telefonia mobile è una costante negli skyline delle città. Infastidiscono gli amanti dell’estetica, preoccupano i residenti e spesso sono oggetto di dibattito nei consigli comunali e negli uffici delle sovrintendenze. Polemiche che nei prossimi mesi e anni torneranno alla ribalta con l’arrivo del 6G, che causerà una nuova raffica di riqualificazioni ed incremento delle SRB (stazioni radio base).   La start up Sarà questa la prossima sfida che dovrà affrontare Towerlend. Azienda nata nel 2018 in provincia di Siena, si pone come obiettivo quello di costruire antenne e strutture di nicchia customizzate per i giganti della telefonia. Il lavoro dell’azienda è collegato alla produzione di rendering e customizzazioni progettuali. A fondare Towerlend è stato...
Verificato da MonsterInsights