giovedì, Giugno 13

Tag: 1916

La preparazione dell’offensiva della Somme
Storia, Storia Contemporanea

La preparazione dell’offensiva della Somme

Per la prima volta dall'inizio del conflitto, in quell'estate del 1916, gli inglesi avevano la responsabilità di gestire una grande offensiva. L'operazione della Somme mise a dura prova la capacità logistica del BEF, il Corpo di Spedizione britannico in Francia. Centinaia di migliaia di uomini e cavalli dovettero essere portati al fronte, insieme a milioni di proiettili, milioni di tonnellate di cibo ed equipaggiamenti; si dovettero migliorare le infrastrutture stradali e ferroviarie, predisporre le postazioni d’artiglieria nascoste, scavare le trincee di raccolta e i tunnel e minare una lunga fascia di terreno. Tutto questo cercando di mantenere un minimo di segretezza di fronte al nemico. Gli inglesi dovevano risolvere due grossi problemi. Per la prima volta si sarebb...
Una giornata di Douglas Haig
Storia, Storia Contemporanea

Una giornata di Douglas Haig

Douglas Haig subentrò al comando della BEF,  British Expeditionary Force, il Corpo di Spedizione Britannico in Francia, nel dicembre del 1915, dopo la rimozione del controverso John French. Da tempo i francesi si lamentavano che gran parte dello sforzo bellico ricadeva sulle proprie spalle, mentre i britannici avevano svolto fino al 1916 azioni marginali. L'andamento della battaglia di Verdun aveva portato Joffre, il Comandante in capo dell'esercito francese, a pressare in modo estremamente perentorio Haig affinché si assumesse l'onere maggiore dell'offensiva sulla Somme pianificata per l'estate del 1916. Haig nicchiava poiché era consapevole che le sue nuove divisioni erano poco più di una raccolta di unità sommariamente addestrate e che per diventare efficienti trup...
La battaglia di Verdun
Storia, Storia Contemporanea

La battaglia di Verdun

All'inizio del terzo anno di guerra, il 1916, la situazione dei francesi nella fortezza di Verdun era, per dirla eufemisticamente, complicata. L'artiglieria scarseggiava poiché molti pezzi erano stati rastrellati per sostenere le offensive dell'autunno 1915. L’intero settore era difeso da appena quattro divisioni e due brigate delle truppe territoriali, ma Papà Joffre, il comandante in capo dell'esercito francese, sembrava sottovalutare gli allarmi provenienti da quel delicato settore. La Germania pur non avendo definitivamente sconfitto la Russia ne aveva compromesso seriamente qualunque capacità offensiva, tanto che poté dispiegare sul fronte occidentale diverse divisioni in preparazione di una nuova offensiva. Il comandante in capo dell'esercito tedesco Falkenhayn nel prep...
Papà Joffre, il duce di Francia
Storia

Papà Joffre, il duce di Francia

I primi anni della Grande Guerra furono caratterizzati da una soverchiante supremazia dei vertici militari nei processi decisionali, sia quelli che portarono alla conflagrazione del conflitto, sia per quanto riguarda obiettivi, strategie e metodi con i quali condurre le operazioni belliche a guerra iniziata. Fra tutti i Comandanti in Capo dei Paesi in guerra, chi detenne almeno fino all'inizio del 1916 un potere quasi dittatoriale fu il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito francese Joseph Jacques Césaire Joffre, soprannominato Papà Joffre per la sua stazza corpulenta e per la sua imperturbabilità in qualunque situazione. Figlio di un bottaio e quindi di modeste origini, nato nel 1852, Joffre aveva fatto in tempo a partecipare come soldato semplice alla guerra franco-prussiana. La sua ca...
Verified by MonsterInsights