Soltanto nel secolo scorso sono state pubblicate oltre 26.000 diete diverse per perdere peso. Da esperti medici e nutrizionisti ad avidi ciarlatani tutti si sono cimentati nella difficile battaglia contro l’obesità ed il sovrappeso. Con risultati davvero scarsi. Soltanto nel Nord America si spendono 40 miliardi di dollari l’anno per cercare di perdere peso e di vincere la prova costume, ma a giudicare da quello che si vede in quel continente (ed ahimè nel resto del mondo occidentale) senza apprezzabili risultati.
C’è un autentico florilegio di diete: a basso tenore di carboidrati, a basso tenore di grassi, diete che contano solo le calorie, diete che consentono solo l’assunzione di frutta, perfino diete basate sui segni dello Zodiaco! Insomma per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Eppure basta dare un’occhiata agli scaffali del supermercato per notare come i prodotti che segnalano l’assenza di grassi o colesterolo, la scrematura totale o parziale del latte, gli yogurt magri sono sempre più numerosi ed ammiccanti mirabolanti promesse di un’alimentazione sana, leggera ed in grado di farci perdere peso quasi senza fatica!
In realtà anche se il consumo dei grassi si è fatto più attento, il consumo delle calorie pro capite è fortemente aumentato. E che ci piaccia o meno sono le calorie che alla fine determinano il lievitare del nostro peso.
La caloria non è altro che un’unità di misura, tecnicamente è la quantità di calore che si richiede per far salire un chilogrammo d’acqua dalla temperatura di 14,5° a quella di 15,5°.
In altre parole quando diciamo che un cornetto (senza ripieno) ha circa 200 calorie significa che se venisse bruciato completamente in presenza di ossigeno all’interno di uno strumento chiamato calorimetro produrrebbe abbastanza calore per far salire di un grado la temperatura di 200 chili d’acqua.
Il nostro corpo necessità di energia per funzionare, qualunque attività umana dal respirare al dormire, da leggere un libro a spaccare la legna, da correre a fare l’amore, necessità livelli diversi di energia. E questa energia ci è fornita dal cibo che bruciamo dentro le nostre cellule.
Il cibo si converte attraverso questo complesso processo in anidride carbonica e libera energia per mantenere costante la temperatura corporea e fornire carburante per le nostre attività. Anche a riposo un adulto medio ha un metabolismo che consuma dalle 1400 alle 1700 calorie. Se non gli forniamo questo fabbisogno minimo il corpo sopravvive attingendo ai depositi di grasso.
Per perdere peso quindi il segreto è banale basta scendere sotto questa soglia, teoricamente non importa quali sono gli alimenti che assumiamo basta ad esempio che non superino le 1200 calorie giornaliere. Potremmo anche nutrirci soltanto di cioccolato e non superando quel limite calorico perderemmo sicuramente peso. Ovviamente a parte altri tipi di controindicazioni mediche sappiate che 100 grammi di cioccolato fondente sono 515 calorie (la stessa quantità di cioccolato al latte raggiunge le 545 calorie).
Il vero problema delle diete ipocaloriche non è il perdere peso risultato, che per le persone che non soffrono di particolari disfunzioni è piuttosto semplice, ma mantenere la perdita di peso raggiunta o dimagrire di molti chili. Il nostro metabolismo dopo un po’ si abitua a questo apporto insufficiente di calorie, il corpo diventa più efficiente e richiede meno calorie. A questo punto il dimagrimento cessa.
Ecco perché tutte le diete ipocaloriche devono essere necessariamente associate ad un buon esercizio fisico che imponga al nostro corpo la richiesta di una soglia maggiore di energia. Non adempiere a questa salutare pratica comporta non soltanto il recupero del peso perduto ma molto spesso l’aggiunta di un ulteriore 10% di massa corporea.
Le persone che entrano ed escono da regimi dietetici, perdendo e riacquistando peso più volte nell’arco della vita secondo alcuni studi clinici hanno il 70% di probabilità in più di morire per cause cardiovascolari di persone che sono rimaste costantemente sovrappeso!
In conclusione per perdere peso e continuare a mantenere sostanzialmente il peso forma raggiunto la strada migliore e più sicura e mangiare meno e fare del sano esercizio fisico. E’ l’uovo di Colombo? Si, ma quasi sempre nella semplicità si cela il segreto delle cose buone.