sabato, Luglio 27

Le prostitute nel cinema

Sai Jill, mi ricordi mia madre. Era la più grande puttana di Alameda e la donna più in gamba che sia mai esistita. Chiunque sia stato mio padre, per un’ora o per un mese è stato un uomo molto felice.  (C’era una volta il West).

I giudizi sulle prostitute si prestano a visioni del  mondo del  tutto  contrastanti, secondo Bataille la donna in quanto oggetto  del desiderio è la prostituta nel senso  più nobile del termine: una cortigiana.

Il cinema ha invece  scelto da sempre il concetto  più dispregiativo,  quello  della  puttana vittima patetica e sconfitta da circostanze avverse  più grandi  di lei. Nei classici di Mizoguchi (1898-1956) La vita di O-Haru – Donna galante (Saikaku ichidai onna) (1952) e La strada della  vergogna (Akasen chitai) (1956) prevale una lotta tragica tutta al  femminile. In Accattone (1961)  e Mamma  Roma (1962) di Pasolini le prostitute sono  l’espressione  quasi iconografica del sottoproletariato urbano. 

In Questa è  la mia vita (1962) di Jean Luc Godard si prende spunto da un’inchiesta  giornalistica per tracciare un  profilo archetipo delle donne di vita.  In Belli e dannati (1991) di Gus Van Sant entrano  in scena due prostituti che si vendono indifferentemente ad  uomini e donne,  in un’interpretazione on the road del  mestiere più antico del mondo.  Il film che è una  libera interpretazione dell’Enrico IV di Shakespeare si avvale oltre che di  Keanu Reeves anche degli  attori River Phoenix e Rodney Harvey che finirono nel tunnel della tossicodipendenza e morirono per overdose rispettivamente nel 1993 e nel 1998.

Non manca,  come nella  migliore tradizione di Hollywood, anche la versione favolistica dove la puttana  veste i panni della novella Cenerentola come  in Pretty Woman (1990) dove Julia  Roberts marcia inarrestabilmente verso il lieto fine con il  pigmalione milionario Richard Gere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights