lunedì, Novembre 24

Tag: Germania

La Battaglia dello Jutland
Storia, Storia Contemporanea

La Battaglia dello Jutland

Di tutti gli scontri della Prima Guerra Mondiale, nessuno fu più atteso, più costoso e più paradossale di quello avvenuto nel Mare del Nord il 31 maggio 1916. Era un pomeriggio grigio e nebbioso quando il destino dell'Impero Britannico si trovò in bilico sulle acque fredde al largo della Danimarca. Per anni, il mondo aveva trattenuto il respiro in attesa del Der Tag, il giorno in cui i due colossi navali dell'epoca, la Royal Navy britannica e la Kaiserliche Marine tedesca, si sarebbero finalmente scontrati per il dominio degli oceani. Quello scontro, passato alla storia come la Battaglia dello Jutland, non fu solo un duello di cannoni, ma il punto di rottura di tensioni politiche ed economiche che stavano strangolando l'Europa. L'Assedio Invisibile Per comprendere la ferocia d...
Brest-Litovsk, l’ultima effimera vittoria degli  Imperi Centrali
Storia, Storia Contemporanea

Brest-Litovsk, l’ultima effimera vittoria degli Imperi Centrali

Siamo nei primi mesi del 1918, la Grande Guerra si avvia al suo quinto anno di carneficine e il suo esito inizia a pendere sempre di più in favore dei paesi dell'Intesa. Uno dei paesi avversari degli Imperi Centrali, però, la Russia è stata da poco sconvolta dalla Rivoluzione bolscevica. Il suo esercito, che per altro ha svolto un ruolo fondamentale, nella presa del potere dei comunisti, è in fase di dissoluzione. Una pace giusta e democratica Si tratta di dieci milioni di uomini in armi, distribuiti sui diversi fronti di guerra, per la grande maggioranza contadini. Uno dei primi atti del governo nato sull'onda della Rivoluzione d'Ottobre è un appello rivolto a tutti i paesi belligeranti affinché si giunga, al più presto, ad una pace "giusta e democratica". Lenin per al...
La divisione della Germania
Storia

La divisione della Germania

I britannici furono i primi a capire nell'immediato secondo dopoguerra che l'alleanza tra le potenze occidentali e l'Unione Sovietica era ormai finita e l'immenso paese governato con il pugno di ferro da Stalin sarebbe diventato ben presto il "nemico pubblico" numero uno delle liberaldemocrazie. Dopo il colpo di Stato a Bucarest del febbraio 1945, organizzato con l’appoggio russo, e le forti pressioni su Romania e Bulgaria, apparve evidente che il prezzo da pagare localmente per l’egemonia sovietica sarebbe stato molto alto. Ma gli inglesi non nutrivano alcuna vera speranza che si trattasse di episodi isolati o che attraverso la diplomazia si potesse prevenire quello che ormai stava nei fatti concreti della storia. La preoccupazione principale non era che l'Unione Sovietica di...
La battaglia di Verdun
Storia, Storia Contemporanea

La battaglia di Verdun

All'inizio del terzo anno di guerra, il 1916, la situazione dei francesi nella fortezza di Verdun era, per dirla eufemisticamente, complicata. L'artiglieria scarseggiava poiché molti pezzi erano stati rastrellati per sostenere le offensive dell'autunno 1915. L’intero settore era difeso da appena quattro divisioni e due brigate delle truppe territoriali, ma Papà Joffre, il comandante in capo dell'esercito francese, sembrava sottovalutare gli allarmi provenienti da quel delicato settore. La Germania pur non avendo definitivamente sconfitto la Russia ne aveva compromesso seriamente qualunque capacità offensiva, tanto che poté dispiegare sul fronte occidentale diverse divisioni in preparazione di una nuova offensiva. Il comandante in capo dell'esercito tedesco Falkenhayn nel prepararl...
1914: Le forze in  campo
Storia

1914: Le forze in campo

https://www.youtube.com/watch?v=Jrx4dVFgLeU Agli inizi della Grande Guerra, gli Alleati dell'Intesa erano molto fiduciosi della loro preponderanza di forze rispetto agli Imperi Centrali. La popolazione di Russia, Francia, Gran Bretagna e Belgio ammontava a 279 milioni di persone contro i 120 milioni di Germania ed Austria-Ungheria. I loro eserciti potevano contare su 199 divisioni di fanteria contro 137 e 50 divisioni di cavalleria contro 22. Più di metà di queste imponenti forze militari erano russe. Gli schieramenti degli eserciti erano state decise anni prima, sulla base di piani militari che andavano da quelli accuratamente studiati nei dettagli della Germania, a quelli poco più che abbozzati dei francesi. I tedeschi inviarono verso ovest 7 Armate in ottemperanza alla variante di Molt...
Verificato da MonsterInsights