domenica, Maggio 19

Tag: pergamena

La Pergamena Bianca: una leggenda medievale
Medioevo, Miti, leggende e misteri, Storia

La Pergamena Bianca: una leggenda medievale

In Italia, ci sono molti oggetti che sfidano la logica e la ragione, considerati misteriosi e di cui non si conosce la vera funzione. Uno di questi è la Pergamena Bianca di Cava de’ Tirreni, una leggenda medievale che affascina e incuriosisce da secoli. Si tratta di una pergamena che, secondo la tradizione, ha il potere di esaudire i desideri di chi la possiede. La storia della misteriosa Pergamena Bianca La Pergamena Bianca viene conservata negli archivi del palazzo a Cava de’Tirreni, in provincia di Salerno. Si tratta di un documento datato al 4 settembre 1460, firmato e siglato. Ma la cosa più sorprendente è che la pergamena è completamente bianca, senza alcuna scrittura. Come mai? Qual è il significato di questo enigma storico? Nel 1459, Giovanni d’Angiò, inviato dal Re d...
I libri  nel Medioevo
Medioevo, Storia

I libri nel Medioevo

C'è un prima e un dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili nella storia del libro. In Europa la stampa a caratteri mobili in metallo  fu inventata dall'orafo tedesco Johannes Gutenberg a Magonza. Il primo libro stampato da Gutenberg con la nuova tecnica fu la «Bibbia a 42 linee» (1453-55); il testo utilizzato fu quello della Vulgata, la bibbia latina tradotta dal greco da san Gerolamo nel V secolo. In tre anni ne furono prodotte 180 copie, 48 delle quali sono arrivate fino a noi. Quaranta copie furono stampate su pergamena  e 140 su carta di canapa importata dall'Italia. I caratteri mobili (incisi nella porcellana) in realtà furono inventati per primi in Cina nel 1041, circa quattro secoli prima di Gutenberg, anche se non si prestavano tuttavia per la stampa in largh...
La scrittura nel MedioEvo
Storia

La scrittura nel MedioEvo

https://www.youtube.com/watch?v=S-BzOhsBTVQ Fino all'anno Mille, con le dovute eccezioni, il monopolio della scrittura e della cultura fu esercitato da monaci e chierici. Per assistere alla formazione di una classe di intellettuali laici dobbiamo attendere il XII secolo e la nascita delle prime università. Fino a quel periodo la cultura era patrimonio dei monasteri secondo la regola di San Benedetto che prevedeva un equilibrio tra la vita contemplativa e la vita attiva dei monaci. I benedettini quindi oltre alla preghiera e alla meditazione si dedicavano allo studio e alla copiatura di testi sacri e opere classiche da effettuarsi negli efficienti scriptoria, i locali riservati alla scrittura dei volumi. Oltre ai benedettini in quest'opera di diffusione e conservaz...
Verified by MonsterInsights