sabato, Dicembre 14

Tag: Einstein

Il tempo cosmico
Astronomia, Scienza

Il tempo cosmico

Definire il tempo è sempre stata un'impresa alquanto problematica. Non citeremo una volta di più la celebre frase attribuita a Sant'Agostino. Quello su cui tutti concordano è che il tempo è misurato dal cambiamento, una rotazione terrestre, lo scorrere dei granelli di sabbia in una clessidra, etc. Esiste quindi un tempo cosmico? Einstein però ci ha insegnato che il tempo è soggettivo e non assoluto e dipende dalla posizione e dal moto di chi lo misura. Se le cose stanno così come possiamo affermare che l'età dell'universo è di 13,72 miliardi di anni, con un margine di incertezza di 120 milioni di anni? Rispetto a chi o a che cosa possiamo asserire che il nostro universo ha questa età? Alle origini del tempo cosmico La chiave per rispondere a questa domanda è insita nell'u...
“Duello” per i tre universi
Fisica, Scienza, Storia della scienza e della filosofia

“Duello” per i tre universi

Siamo negli anni Venti del ventesimo secolo ed è in corso uno dei tanti "duelli" intellettuali e scientifici che vedranno coinvolto Albert Einstein, il padre della relatività generale. Questo in particolare è con Willem De Sitter che gli contrappone un diverso modello di universo. Di li a poco però Einstein sarà impegnato in un altro duello che lo vedrà contrapposto a un semisconosciuto geofisico sovietico, che svilupperà le equazioni della relatività generale, proponendo tre modelli diversi di universo. Il geofisico che non ti aspetti L'universo di De Sitter è un modello semplificato, privo di materia ordinaria e caratterizzato da una costante cosmologica positiva che ne determina il tasso di espansione (più è grande la costante cosmologica più è alto il tasso di espansione)...
Viaggiare  più veloci della  luce?
Fisica, Scienza

Viaggiare più veloci della luce?

È possibile viaggiare più veloci della luce? Una ricerca di circa un anno fa suggerisce che è possibile. L’umanità è sempre stata affascinata dalla possibilità di visitare altri sistemi stellari, magari alla ricerca di terre ospitali, quanto più simili al nostro pianeta. Purtroppo, il desiderio di viaggi interstellari è frustrato dalle limitazioni del volo spaziale convenzionale, che lo rendono una possibilità molto lontana, a causa delle sterminate distanze da percorrere. Il fisico Dr. Erik Lentz, nonostante le difficoltà, ha proposto una soluzione a questo problema. La sua teoria è risultata perfettamente in linea con gli assunti della relatività di Albert Einstein. Cercheremo quindi di spiegare, nel modo più semplice possibile, quale è la teoria di Erik Lentz, e in quale...
Immagine rivela un getto lanciato da un buco nero
Astronomia, Scienza

Immagine rivela un getto lanciato da un buco nero

L'immagine rivela un getto lanciato da un buco nero. I ricercatori hanno immortalato, per la prima volta, l'ombra di un buco nero insieme al suo potente getto di materiale. Quest'ultimo, emerso dal buco nero, è stato immortalato in un'immagine appena rilasciata. Il buco nero super-massiccio è situato al centro della galassia Messier 87, o M87. Le osservazioni sono state effettuate inizialmente nel 2018, combinando insieme le capacità di più telescopi. L'immagine rivoluzionaria può aiutare i ricercatori ad ottenere maggiori informazioni su come si comportano i buchi neri e su cosa consente loro di lanciare getti energetici di materiale attraverso l'universo. Immagine del buco nero L'immagine è stata raccolta dall'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, dal Greenland Teles...
Cos’è il  tempo?
Fisica, Scienza

Cos’è il tempo?

Il titolo di questo articolo può sembrare una domanda oziosa e perfino banale. La nostra esperienza soggettiva ritiene di sapere perfettamente cos'è il tempo, la direzione nel quale scorre, la sua suddivisione in passato, presente e futuro. Eppure da secoli scienziati, filosofi e più recentemente neurobiologi si accapigliano sul significato e la vera natura del tempo. Che cos'è il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo non lo so più. Secondo Sant'Agostino (354-430 ca.), dottore della Chiesa, il tempo non esiste oggettivamente. Esso si divide in tre parti: passato, presente e futuro. Il passato non esiste in quanto non è più; il futuro non esiste in quanto non è ancora; e il presente attimo dopo attimo diventa passato, e se così non fosse sarebbe eternità e non ...
Scienza e metafora, una strana coppia
Scienza, Storia della scienza e della filosofia

Scienza e metafora, una strana coppia

L'Enciclopedia Treccani definisce la metafora come una figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; una similitudine abbreviata in cui il rapporto tra due cose o idee è stabilito direttamente senza la mediazione del ‘come’ . La metafora svolge funzioni complesse: come meccanismo di arricchimento ed evoluzione della lingua, come mezzo efficace di espressione, come strumento conoscitivo di realtà nuove o colte da nuovi punti di vista (metafore scientifiche, macchie solari, buco nero, ecc.). In fisica la metafora viene utilizza...
Teoria generale della relatività: gli  esami  non  finiscono mai
Fisica, Scienza

Teoria generale della relatività: gli esami non finiscono mai

La scienza è continua verifica. La scienza è pazienza. La scienza è non dare mai niente di scontato, neppure la più brillante e testata teoria lasciataci in eredità da Albert Einstein: la relatività generale. La storia delle verifiche di questo geniale costrutto teorico possiamo sommariamente dividerla in due grandi segmenti temporali, i test "classici" e quelli moderni. Fra i primi si annoverano la precessione del perielio di Mercurio, la deflessione della luce e lo spostamento verso il rosso gravitazionale della luce. Nell'ambito delle verifiche moderne ci limitiamo a citare, da un lunghissimo elenco, le verifiche post-newtoniane della gravità, la lente gravitazionale, il ritardo temporale del viaggio della luce etc. A queste si aggiungono le verifiche cosmologi...
Vita di Einstein: L’alba del nuovo secolo – Ep. 18
Fisica, Scienza, Storia della scienza e della filosofia

Vita di Einstein: L’alba del nuovo secolo – Ep. 18

Il XIX secolo si apre con la fisica in grande fermento e pronta ad aprire nuove strade nella conoscenza dell'universo. Questo nonostante che Lord Kelvin, uno dei più importanti scienziati dell'epoca, dichiarasse proprio nel 1900: «In fisica non c’è nulla di nuovo da scoprire ormai. Tutto ciò che resta da fare sono misurazioni sempre più precise.» La meccanica newtoniana aveva imperato per lunghissimo tempo. Verso la metà del XIX secolo il fisico sperimentale Michael Faraday, figlio autodidatta di un fabbro, scoprì le proprietà dei campi elettrici e magnetici. Faraday mostrò che una corrente elettrica produce forze magnetiche, e poi che un campo magnetico variabile può generare una corrente elettrica. Successivamente il fisico scozzese James Clerk Maxwell, con le sue equazioni dimostr...
Il dibattito tra Bohr e Einstein
Fisica, Storia della scienza e della filosofia

Il dibattito tra Bohr e Einstein

Lo scontro di opinioni tra i due colossi della fisica moderna, Bohr e Einstein, ha costituito uno dei punti più alti nell'ambito della ricerca scientifica della prima metà del ventesimo secolo, ed è ricordato per l’enorme importanza che ha costituito per la filosofia della scienza. Avvenuto mentre era in atto la rivoluzione della fisica, che da allora assumerà la denominazione di quantistica, esso ha toccato tematiche che sono fondamento di quest’ultima, tra cui troviamo il principio di non località, il concetto di probabilità e il principio di indeterminazione. Nonostante la divergenza di opinioni, il diverso contesto culturale di provenienza, i rispettivi caratteri forti, tra i due scienziati persisterà una sincera e profonda ammirazione reciproca che si trascinerà per tutta l...
Energia e materia secondo la teoria della relatività generale
Fisica

Energia e materia secondo la teoria della relatività generale

La teoria della relatività generale è espressa nelle equazioni di campo di Einstein che possono essere condensate in un'unica formula dove uno dei due membri rappresenta lo spaziotempo. L'altro membro dell'equazione descrive lo spaziotempo in funzione della materia e dell'energia. L'energia Si tratta di un concetto che apparentemente comprendiamo perfettamente anche nell'uso quotidiano che facciamo di questo termine (quando vado in palestra mi sento pieno di energia). In fisica, il concetto di energia indica la capacità di compiere lavoro; quindi, più energia ha una cosa, più lavoro riesce a fare, Sempre rimanendo nell'ambito di questa disciplina il lavoro è l'energia scambiata tra due sistemi quando avviene uno spostamento attraverso l'azione di una forza...
Verificato da MonsterInsights