giovedì, Giugno 19

Tag: sistema solare

Proba-3: creata la prima eclissi solare artificiale
Astronomia, Scienza

Proba-3: creata la prima eclissi solare artificiale

Proba-3: creata la prima eclissi solare artificiale. La missione Proba-3 dell'ESA ha svelato le sue prime immagini dell'atmosfera esterna del Sole, ossia la corona solare. I due satelliti della missione, in grado di volare come un unico veicolo spaziale grazie ad una serie di tecnologie di posizionamento integrate, sono riusciti a creare la loro prima "eclissi solare totale artificiale" in orbita. Le immagini coronali risultanti dimostrano il potenziale delle tecnologie di volo in formazione. Al contempo forniscono dati scientifici inestimabili che miglioreranno la nostra comprensione del Sole e della sua enigmatica atmosfera. I due veicoli spaziali, il Coronagraph e l'Occulter, hanno volato a 150 metri di distanza l'uno dall'altro in perfetta formazione per diverse ore, senza alcun con...
Il polo sud del Sole svelato per la prima volta
Astronomia, Scienza

Il polo sud del Sole svelato per la prima volta

Il polo sud del Sole svelato per la prima volta. Le immagini sono state raccolte dalla sonda spaziale Solar Orbiter. Delle osservazioni rivoluzionarie hanno mappato un mosaico caotico di attività magnetica. Questo è ritenuto fondamentale per comprendere in quale modo si inverte il campo solare. La missione congiunta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della NASA ha sorvolato il piano planetario. Qui, per la prima volta, sono state catturate le misteriose regioni polari del Sole. Le osservazioni rivoluzionarie hanno anche mappato un caotico mosaico di attività magnetica al polo solare. Questa, secondo gli scienziati, è fondamentale per comprendere come il campo magnetico solare si inverta all'incirca ogni 11 anni. La Prof.ssa Carole Mundell, Direttrice Scientifica dell'ESA ha dichia...
Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare
Astronomia, Scienza

Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare

Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare. Il nostro satellite brillerà intensamente sta sera mercoledì 11 giugno. Secondo EarthSky, la Luna sarà al suo culmine alle 3:44 ET di mercoledì, alle 9:44 di mercoledì 11 giugno in Italia. Il solstizio d'estate cade questo mese il 20 giugno. Questo significa che il Sole appare solitamente più alto nel cielo e la Luna più vicina all'orizzonte. Tutto ciò perché i corpi celesti si trovano su lati opposti della Terra. La Luna piena di giungo sarà la più bassa visibile dall'emisfero settentrionale da decenni. Ciò a causa di un fenomeno chiamato “fermata lunare maggiore" , secondo la EarthSky. Questo evento avviene quando la Luna si trova nel suo punto più settentrionale o meridionale. L’evento si verifica perché l'orbita lunare vie...
Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un “atterraggio duro”
Astronomia, Scienza

Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un “atterraggio duro”

Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un "atterraggio duro". La sonda Resilience, secondo la iSpace, si è spenta durante il suo tentativo di at il 5 giugno, colpendo probabilmente la Luna troppo velocemente. La compagnia ci riproverà nel 2027. La sonda giapponese che giovedì stava tentando di effettuare il primo allunaggio privato sulla Luna si è schiantata sulla superficie lunare, in un secondo, deludente fallimento per i costruttori della iSpace. La sonda Resilience della compagnia giapponese aveva come obiettivo un atterraggio morbido nella regione del Mare del Freddo. Ma la telemetria del lander si è interrotta un minuto e 45 secondi prima dell'atterraggio previsto, apparentemente a causa di un malfunzionamento delle apparecchiature. Il tentativo ricorda il primo tentativo di ...
Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti
Astronomia, Scienza

Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti

Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti. In principio, una nube di gas è collassata e ha creato il nostro Sole, il primo a formarsi nel nostro sistema solare. L'evento è accaduto circa 4 miliardi e mezzo di anni fa. Successivamente, sono iniziati ad emergere i pianeti, mentre miliardi di particelle di gas e polvere rimaste dalla formazione del Sole formavano un disco appiattito. Noto come disco protoplanetario, era una formazione enorme che circondava il Sole per miliardi di chilometri. All'interno del disco, le particelle di gas e polvere hanno iniziato a scontrarsi, solidificarsi e unirsi. I granelli microscopici, man mano che le particelle si univano, diventarono oggetti delle dimensioni di un sassolino e poi crebbero sempre di più. Alcuni divennero rocce grandi, al...
Nuovo pianeta nano nel sistema solare
Astronomia, Scienza

Nuovo pianeta nano nel sistema solare

Nuovo pianeta nano nel sistema solare. L'oggetto è stato individuato oltre Plutone. I ricercatori, nelle fredde e remote zone del Sistema Solare ben oltre Plutone, hanno appena identificato quello che potrebbe essere un nuovo pianeta nano. L'oggetto è stato denominato 2017 OF 201, una roccia che sembra avere un diametro di circa 700 chilometri, abbastanza grande da essere considerata un pianeta nano. Ciò che lo rende ancora più interessante è la sua orbita. La sua presenza implica che non esista un Pianeta Nove gigante, da qualche parte nelle oscure lande selvagge del Sistema Solare. “L'afelio dell'oggetto, ossia il punto più lontano dal Sole sull'orbita, è a più di 1.600 volte più lungo dell'orbita terrestre”. Ciò secondo quanto affermato dall'astrofisico Sihao Cheng dell'Institute for...
Immagini di una battaglia tra galassie
Astronomia, Scienza

Immagini di una battaglia tra galassie

Immagini di una battaglia tra galassie. Gli astronomi, per la prima volta, hanno individuato due galassie nel bel mezzo di un “duello! nello spazio profondo. I ricercatori, combinando insieme le osservazioni di più telescopi terrestri condotte per quasi quattro anni, hanno raccolto le immagini delle galassie vicine lanciarsi l'una contro l'altra. L'evento è avvenuto ad una velocità di oltre 1,8 milioni di chilometri orari. Nelle immagini una delle galassie ha ripetutamente emesso i suoi intensi fasci di radiazione contro l'altra, disperdendo nubi di gas e indebolendo la capacità dell'altra di formare nuove stelle. Pasquier Noterdaeme, ricercatore presso l'Istituto di astrofisica di Parigi e il Laboratorio franco-cileno di astronomia in Cile, che faceva parte del team che ha fatto la sco...
Strisce scure di Marte, non sono segni di flusso di acqua
Astronomia, Scienza

Strisce scure di Marte, non sono segni di flusso di acqua

Strisce scure di Marte, non sono segni di flusso di acqua. I ricercatori stanno avendo dubbi sulla reale origine delle strisce scure di Marte. Le caratteristiche striature scure osservate su alcuni pendii marziani non hanno nulla a che fare con l'acqua. Questa l'ipotesi secondo un nuovo studio condotto da planetologi della Brown University e dell'Università di Berna. I veicoli Viking negli anni '70, fotografarono strane strisce scure lunghe decine di metri. Queste formazioni sembravano scorrere lungo le rocce marziane e le pareti dei crateri. Alcune di esse durano anche decenni, mentre altre scompaiono in una sola stagione. La teoria più allettante era quella di attribuire l'origine di queste formazioni all'acqua. Sebbene Marte attuale sia un pianeta arido dove le temperature raramente ...
Sonda spaziale sovietica non è riuscita a raggiungere Venere
Astronomia, Scienza

Sonda spaziale sovietica non è riuscita a raggiungere Venere

Sonda spaziale sovietica non è riuscita a raggiungere Venere. Lo strumento dovrebbe schiantarsi sulla Terra questa settimana. Un pezzo di un veicolo sovietico che ha avuto un malfunzionamento durante il viaggio verso Venere più di 50 anni fa dovrebbe schiantarsi sulla Terra questa settimana. Molti dettagli del detrito spaziale, denominato Cosmos 482 sono sconosciuti. La maggior parte delle proiezioni stima che l'oggetto rientrerà nell'atmosfera intorno al 10 maggio. Le incognite sono sulla sua forma e dimensione esatte, nonché l'imprevedibilità del meteo spaziale, aspetti che rendono inevitabile un certo grado di incertezza. Non è chiaro quale parte del veicolo sia destinata al rientro. I ricercatori ritengono che si tratti della sonda, o "capsula di ingresso", progettata per resiste...
Vesta potrebbe essere un frammento di un mondo perduto
Astronomia, Scienza

Vesta potrebbe essere un frammento di un mondo perduto

Vesta potrebbe essere un frammento di un mondo perduto. L'asteroide Vesta, per più di un decennio, è rimasto in una zona grigia dal punto di vista scientifico. L'oggetto è troppo grande e geologicamente complesso per essere un comune asteroide. Ma non è mai stato elevato allo status di vero e proprio pianeta. La sua superficie ricoperta di basalto suggeriva un passato fuso. Le prime analisi dei dati della sonda spaziale Dawn della NASA suggerivano che Vesta possedesse la stessa architettura fondamentale della Terra. Quindi, crosta, mantello e nucleo metallico. Quel quadro così ordinato è stato ora ribaltato. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy. Vesta e la sua struttura interna Un nuovo studio condotto dal JPL della NASA ha riesaminato le registrazioni g...
Verificato da MonsterInsights