sabato, Giugno 14

Tag: wikimagazine

Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare
Astronomia, Scienza

Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare

Luna piena delle fragole, Via Lattea e pianeti da osservare. Il nostro satellite brillerà intensamente sta sera mercoledì 11 giugno. Secondo EarthSky, la Luna sarà al suo culmine alle 3:44 ET di mercoledì, alle 9:44 di mercoledì 11 giugno in Italia. Il solstizio d'estate cade questo mese il 20 giugno. Questo significa che il Sole appare solitamente più alto nel cielo e la Luna più vicina all'orizzonte. Tutto ciò perché i corpi celesti si trovano su lati opposti della Terra. La Luna piena di giungo sarà la più bassa visibile dall'emisfero settentrionale da decenni. Ciò a causa di un fenomeno chiamato “fermata lunare maggiore" , secondo la EarthSky. Questo evento avviene quando la Luna si trova nel suo punto più settentrionale o meridionale. L’evento si verifica perché l'orbita lunare vie...
Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un “atterraggio duro”
Astronomia, Scienza

Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un “atterraggio duro”

Sonda giapponese si schianta sulla Luna con un "atterraggio duro". La sonda Resilience, secondo la iSpace, si è spenta durante il suo tentativo di at il 5 giugno, colpendo probabilmente la Luna troppo velocemente. La compagnia ci riproverà nel 2027. La sonda giapponese che giovedì stava tentando di effettuare il primo allunaggio privato sulla Luna si è schiantata sulla superficie lunare, in un secondo, deludente fallimento per i costruttori della iSpace. La sonda Resilience della compagnia giapponese aveva come obiettivo un atterraggio morbido nella regione del Mare del Freddo. Ma la telemetria del lander si è interrotta un minuto e 45 secondi prima dell'atterraggio previsto, apparentemente a causa di un malfunzionamento delle apparecchiature. Il tentativo ricorda il primo tentativo di ...
Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne
Astronomia, Scienza

Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne

Viaggi verso Marte, scheletro di un novantenne. Gli astronauti ci arriverebbero con lo scheletro di un novantenne. In sei mesi le ossa subirebbero un depauperamento del 25%. Questo secondo quanto affermato da Luca Parmitano. Secondo Luca Parmitano “andare su Marte non è ancora possibile”. Il parere arriva dopo il fallimento del lancio dell’ultimo razzo verso Marte firmato SpaceX ovvero Elon Musk. L’astronauta siciliano dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano non ha escluso che ci sia la possibilità in un giorno lontano che un essere umano raggiunga il pianeta rosso. Nonostante ciò, specifica che: “Si tratta di un’idea da fantascienza. Che è ben diverso dal dire impossibile, ma non bisogna farla troppo facile”. Il magnate Elon Musk ha infatti annunciato che entro il 2026 verranno la...
Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti
Astronomia, Scienza

Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti

Sistema solare: in quale ordine si sono formati i pianeti. In principio, una nube di gas è collassata e ha creato il nostro Sole, il primo a formarsi nel nostro sistema solare. L'evento è accaduto circa 4 miliardi e mezzo di anni fa. Successivamente, sono iniziati ad emergere i pianeti, mentre miliardi di particelle di gas e polvere rimaste dalla formazione del Sole formavano un disco appiattito. Noto come disco protoplanetario, era una formazione enorme che circondava il Sole per miliardi di chilometri. All'interno del disco, le particelle di gas e polvere hanno iniziato a scontrarsi, solidificarsi e unirsi. I granelli microscopici, man mano che le particelle si univano, diventarono oggetti delle dimensioni di un sassolino e poi crebbero sempre di più. Alcuni divennero rocce grandi, al...
Tianwen-2: partita la missione cinese
Astronomia, Scienza

Tianwen-2: partita la missione cinese

Tianwen-2: partita la missione cinese. La sonda è diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa. La Cina, alle 19:31 italiane del 28 maggio 2025, l'1:31 del 29 maggio, a Pechino, ha lanciato con successo la missione Tianwen-2 dal centro spaziale di Xichang, a bordo di un vettore Lunga Marcia 3B. La sonda ha iniziato il suo lungo viaggio in una missione che attualmente ha una durata nominale stimata di circa 10 anni. La missione la porterà prima a raccogliere campioni da un asteroide vicino alla Terra, Kamoʻoalewa. Successivamente, ad esplorare una cometa attiva nella fascia principale, 311P/PANSTARRS. La missione segna un passo decisivo per il programma spaziale cinese. Il paese infatti si afferma come la seconda di esplorazione planetaria del programma Tianwen. Questo dopo Tianwen-1, che nel 2...
Nuovo pianeta nano nel sistema solare
Astronomia, Scienza

Nuovo pianeta nano nel sistema solare

Nuovo pianeta nano nel sistema solare. L'oggetto è stato individuato oltre Plutone. I ricercatori, nelle fredde e remote zone del Sistema Solare ben oltre Plutone, hanno appena identificato quello che potrebbe essere un nuovo pianeta nano. L'oggetto è stato denominato 2017 OF 201, una roccia che sembra avere un diametro di circa 700 chilometri, abbastanza grande da essere considerata un pianeta nano. Ciò che lo rende ancora più interessante è la sua orbita. La sua presenza implica che non esista un Pianeta Nove gigante, da qualche parte nelle oscure lande selvagge del Sistema Solare. “L'afelio dell'oggetto, ossia il punto più lontano dal Sole sull'orbita, è a più di 1.600 volte più lungo dell'orbita terrestre”. Ciò secondo quanto affermato dall'astrofisico Sihao Cheng dell'Institute for...
Immagini di una battaglia tra galassie
Astronomia, Scienza

Immagini di una battaglia tra galassie

Immagini di una battaglia tra galassie. Gli astronomi, per la prima volta, hanno individuato due galassie nel bel mezzo di un “duello! nello spazio profondo. I ricercatori, combinando insieme le osservazioni di più telescopi terrestri condotte per quasi quattro anni, hanno raccolto le immagini delle galassie vicine lanciarsi l'una contro l'altra. L'evento è avvenuto ad una velocità di oltre 1,8 milioni di chilometri orari. Nelle immagini una delle galassie ha ripetutamente emesso i suoi intensi fasci di radiazione contro l'altra, disperdendo nubi di gas e indebolendo la capacità dell'altra di formare nuove stelle. Pasquier Noterdaeme, ricercatore presso l'Istituto di astrofisica di Parigi e il Laboratorio franco-cileno di astronomia in Cile, che faceva parte del team che ha fatto la sco...
Strisce scure di Marte, non sono segni di flusso di acqua
Astronomia, Scienza

Strisce scure di Marte, non sono segni di flusso di acqua

Strisce scure di Marte, non sono segni di flusso di acqua. I ricercatori stanno avendo dubbi sulla reale origine delle strisce scure di Marte. Le caratteristiche striature scure osservate su alcuni pendii marziani non hanno nulla a che fare con l'acqua. Questa l'ipotesi secondo un nuovo studio condotto da planetologi della Brown University e dell'Università di Berna. I veicoli Viking negli anni '70, fotografarono strane strisce scure lunghe decine di metri. Queste formazioni sembravano scorrere lungo le rocce marziane e le pareti dei crateri. Alcune di esse durano anche decenni, mentre altre scompaiono in una sola stagione. La teoria più allettante era quella di attribuire l'origine di queste formazioni all'acqua. Sebbene Marte attuale sia un pianeta arido dove le temperature raramente ...
Chang’e-5 svela un segreto della Luna
Astronomia, Scienza

Chang’e-5 svela un segreto della Luna

Chang’e-5 svela un segreto della Luna. La missione Chang’e-5 ha riportato indietro una cosa mai vista. La Luna nasconde ancora moltissimi segreti. Ma uno è stato appena rivelato grazie alla missione. La Luna sembra un sasso silenzioso nel cielo. Un corpo che nasconde più storie di quanto ritenute finora. Le rocce che sono state portate a casa dagli astronauti delle missioni Apollo hanno svelato molte informazioni. Tra queste che si sono formate circa 4,43 miliardi di anni fa. Lo stesso periodo di quando la Terra iniziava a diventare abitabile. Forse la Luna ha avuto un ruolo molto più grande di quanto immaginiamo nella nostra storia. Un altro aspetto è che il lato nascosto della Luna, quindi quello che non vediamo mai, potrebbe aver avuto un’intensa attività vulcanica. I campioni anali...
Voyager 1: i propulsori “morti” sono di nuovo in azione
Astronomia, Scienza

Voyager 1: i propulsori “morti” sono di nuovo in azione

Voyager 1: i propulsori "morti" sono di nuovo in azione. Gli ingegneri della NASA sono riusciti a ripristinare con successo i propulsori a bordo della Voyager 1. Questo giusto in tempo prima di un blackout programmato delle comunicazioni. La nuova riparazione dei propulsori di rollio potrebbe contribuire a mantenere operativa la sonda spaziale fino a quando non sarà in grado di contattare nuovamente la Terra l'anno prossimo. La Voyager 1, lanciata a settembre del 1977, utilizza più di un set di propulsori per funzionare correttamente. I propulsori principali orientano attentamente la sonda in modo che possa mantenere l'antenna puntata verso la Terra. Ciò garantisce che la sonda possa inviare i dati raccolti dalla sua prospettiva unica, a 25 miliardi di chilometri di distanza nello spazi...
Verificato da MonsterInsights