sabato, Gennaio 18

Uncategorized

We need a great new year
Uncategorized

We need a great new year

Tra poche ore si conclude un anno difficile per il nostro mondo. Cinquantasei conflitti divampano per il pianeta e quello ucraino-russo e la tragedia medio-orientale sono proprio alle porte della nostra casa: l'Europa. Il cambiamento climatico subisce accelerazioni che si riflettono con effetti spesso drammatici sulla vita di strati sempre più vasti della popolazione mondiale. Imponenti correnti migratorie causate da fame, guerre e desertificazioni destabilizzano società sempre più chiuse e impaurite.Insomma abbiamo bisogno di un 2025 diverso, che veda riaffermarsi la pace e la cooperazione come unici strumenti per dirimire conflitti e affrontare i grandi problemi che affliggono l'umanità. Ai nostri lettori formuliamo quindi un augurio di pace, salute e prosperità. Il...
Buon Natale ai nostri lettori
Uncategorized

Buon Natale ai nostri lettori

A tutti coloro che ci seguono formuliamo i migliori auguri di un sereno Natale. Wiki Magazine Italia non sarà aggiornato il 25 e il 26 dicembre e riprenderemo (sia pure non regolarmente fino al 2 gennaio) a proporvi nuovi contenuti nel 2025. A tutti ancora auguri.
I lemuri: femmine al comando
Uncategorized

I lemuri: femmine al comando

I lemuri sono un infraordine di primati, endemico del Madagascar, che formano piccole società matriarcali, dove le femmine comandano e gestiscono gruppi di poche decine di individui. Una sinistra leggenda Al tempo degli antichi Romani, si riteneva che i lemuri fossero spiriti di morti, vampiri, che non trovando riposo per morte violenta, tornavano a tormentare i vivi, fino a farli impazzire. Allora furono istituite le feste Lemuria, secondo la tradizione, da parte di Romolo, per placare lo spirito di Remo ucciso da lui: i pater familias per nove volte si buttavano alle spalle fave nere. Caratteristiche generali I lemuri vivono in natura solo nel Madagascar ed isole vicine, in un centinaio di specie diverse, dalle dimensioni e pesi differenti, che vanno dai 30 g del pigmeo...
L’ulivo, tra leggende e  realtà
Uncategorized

L’ulivo, tra leggende e realtà

Appartenente alla famiglia delle Oleacaee, con specie diffuse in zone temperate e tropicali, l'ulivo (Olea europaea) è un tipico albero mediterraneo, dalle origini e con l'uso dell'olio, da esso ottenuto, che si perdono nella notte dei tempi. Dalle altre specie, si ottengono oli anche da foglie e fiori. In generale ha bisogno di poca acqua ma di molto sole. Simbolo di pace per eccellenza, fu sacro presso molti popoli. Alcuni miti Secondo una vecchia leggenda greca, ci fu una gara tra le Atena e Poseidone per il nome da dare alla principale città dell'Attica: avrebbe dato il proprio nome chi avesse offerto il dono più prezioso. Mentre Poseidone colpendo il suolo col suo tridente, fece nascere un possente cavallo, in grado di vincere le guerre, Atena, colpendo con la sua lancia una roc...
Uncategorized

Scienziati cinesi hanno raccolto l’acqua dal suolo lunare

Scienziati cinesi hanno raccolto l'acqua dal suolo lunare. L'esplorazione lunare è da tempo al centro dell'attenzione degli scienziati, con il progetto di creare un'abitazione per gli astronauti sulla Luna. Per questo trovare risorse sostenibili è diventato più importante che mai. L'acqua, una componente vitale per la sopravvivenza, è al centro di questa ricerca. I ricercatori hanno condotto un'ampia ricerca su modi innovativi per garantire l’acqua sulla superficie lunare. Un team di ricerca, che si è dedicato appunto a permettere la presenza dell’acqua sulla Luna, ci ha ora avvicinato alla realizzazione di questo ambizioso obiettivo. Il team è stato guidato dal professor WANG Junqiang del Ningbo Institute of Materials Technology and Engineering (NIMTE) dell'Accademia cinese delle scien...
Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna 2024: Tre Eventi Straordinari a Viterbo, Roma e Tarquinia
Uncategorized

Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna 2024: Tre Eventi Straordinari a Viterbo, Roma e Tarquinia

Il 14 settembre 2024 è una data speciale per gli amanti dell'astronomia del Lazio, poiché segna la Notte Internazionale dell'Osservazione della Luna. Questo evento, nato grazie all'organizzazione della NASA, celebra la bellezza e il mistero del nostro satellite naturale e offre un'occasione unica per osservare la Luna e Saturno con gli anelli quasi di taglio in questo periodo, attraverso potenti telescopi. Gli appuntamenti del Lazio Ecco tre appuntamenti straordinari, tutti ad ingresso libero e gratuito, che avranno luogo in concomitanza in diverse località del Lazio: Viterbo - Giardini Colle del Duomo - Palazzo dei Papi Organizzato dal Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS, con il patrocinio del Comune di Viterbo, questo evento si terrà nei Giardini Colle del Duomo...
E’ estate anche  per Wiki Magazine  Italia
Uncategorized

E’ estate anche per Wiki Magazine Italia

Cari lettori, dal 1 al 31 agosto prossimo, buona parte della Redazione sarà a godersi questa torrida estate, al mare piuttosto che in montagna o in giro per l'Europa. Il sito pertanto sarà aggiornato episodicamente, mentre le pubblicazioni regolari riprenderanno dal 1 settembre. A tutti voi, buone vacanze!
Tex e i Comancheros
Uncategorized

Tex e i Comancheros

Tex e i Comancheros. Una delle storie più avvicenti scritte da Gianluigi Bonelli è quella che ha come protagonista la tragica figura di Apache Kid e che si conclude nel numero 166 "La fine di comancheros". Ma chi erano nella realtà questi avventurieri entrati nell'immaginario collettivo come spietati trafficanti con alcune tribù dei nativi americani? I Comancheros nella realtà I Comancheros erano in origine commercianti che svolgevano la loro attività a nord e nel centro del New Mexico e che si guadagnavano da vivere commerciando con le tribù indiane nomadi delle grandi pianure. Ma da quelle basi si spostavano frequentemente verso il nord-est del New Mexico, il Texas occidentale e altre vaste zone delle pianure meridionali del Nord America. Il nome fu attribuito a questi me...
LE PAROLE PIÙ INSOLITE E COMPLICATE  DELLA LINGUA ITALIANA
Uncategorized

LE PAROLE PIÙ INSOLITE E COMPLICATE DELLA LINGUA ITALIANA

L'italiano è una lingua colma di parole interessanti, complicate e talvolta insolite che possono risultare difficili da pronunciare e comprendere. Eppure esercita un grande fascino non solo per la sua bellezza e per essere molto legata al mondo della cultura, ma anche per la sua ricchezza lessicale ed espressiva. Secondo gli studiosi, le parole attualmente utilizzate nell'italiano corrente sono circa tra le 60.000 e le 120.000. Tuttavia, il numero di voci nella lingua è pari a 260.000 circa. Di seguito, ecco un elenco di alcune delle parole più insolite e complicate. Andare alla scoperta della loro origine e del loro significato è un piacere e un atto dovuto alla propria lingua per realizzare ponti tra passato, anche molto remoto, e presente. Parole inisuali in italiano Anargiro&...
Gli errori più diffusi in italiano: sviste o ignoranza?
Uncategorized

Gli errori più diffusi in italiano: sviste o ignoranza?

In Italia le persone in grado di leggere e scrivere ma che hanno difficoltà nella comprensione di testi elementari sfiorano il 30% dell’intera popolazione, generando così uno dei tassi più alti in Europa. E sette italiani su 10 non comprendono bene l’italiano e non riescono a compiere una semplice operazione matematica. Inoltre, nell'italiano scritto sono molto diffusi errori di ortografia, di punteggiatura, di grammatica e di coerenza dei tempi verbali. L’italiano è davvero una delle lingue più belle e complesse al mondo, ma è anche una delle più difficili da imparare per via dei numerosi errori che si possono commettere. Ecco svelati gli errori più diffusi che vengono fatti in italiano e come poterli evitare per migliorare la propria padronanza della lingua. L’apostrofo Uno ...
Verificato da MonsterInsights