sabato, Gennaio 18

Tag: natale

Natale vuol dire…panettone!
Alimenti e Filiera Produttiva, Food

Natale vuol dire…panettone!

Se c'è un dolce che è inevitabilmente associato al Natale questi è senza alcun dubbio il panettone. Pur essendo di origini lombarde e probabilmente milanesi, questo lievitato adesso proposto oltre che nella versione classica, in decine di altre varianti con innumerevoli farciture è il protagonista nazionale del fine pasto natalizio. Ma quali sono le origini storiche del panettone? Quali le sue proprietà nutrizionali? Quali infine i segreti per preparare un panettone eccellente nel rispetto della tradizione? Le origini storiche Le origini del panettone sfumano nella leggenda, anzi nelle leggende. Due sono le più accreditate. La prima è un inno all'amore e non soltanto a quello della buona tavola, Messer Ulivo degli Atellani, falconiere, che abitava in una contrada milanese e...
Dieci film da vedere (o rivedere) per Natale
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Dieci film da vedere (o rivedere) per Natale

Mancano ancora poche ore alla festa più suggestiva dell’anno e tra le mille piccole tradizioni che contribuiscono a mantenerne inalterato e intramontabile il fascino di questa festa , la visione di un film dall’inconfondibile sapore natalizio per il giorno della Vigilia o dopo il monumentale pranzo di Natale, magari torpidamente stravaccati sul divano, è un must a cui pochi sanno rinunciare. In quest’articolo segnaliamo dieci tra i film più adatti e conosciuti per la festa più bella dell’anno. Mamma ho perso l’aereo (1990) Il film scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus racconta le vicende di un ragazzino Kevin (Macaulay Culkin) “dimenticato” a casa dalla famiglia che parte per le vacanze di Natale. Rimasto solo il pestifero bambin...
Una stella nel Parco
News, Società, Turismo e mete poco conosciute

Una stella nel Parco

Quest’anno, il Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta ospiterà un evento unico e innovativo: “Una Stella nel Parco – Il Dono del Natale”, un presepe vivente che unisce la tradizione siciliana con la modernità e la solidarietà. L’evento offre ai visitatori un’esperienza immersiva che va oltre la semplice rappresentazione della Natività, invitando a riflettere sul significato autentico del Natale oggi. Promosso da uno@uno e dal Parco Archeologico di Gela e Caltanissetta, diretto dalla Dottoressa Donatella Giunta, l’evento si svolgerà il 28 e 29 dicembre presso l’area archeologica Palmintelli di Caltanissetta. Nel cuore del parco, una grotta che richiama quella di Betlemme farà da scenario per una Natività rivisitata in chiave contemporane...
Il romanzo che inventò il Natale
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV, Fumetti, Letteratura e libri

Il romanzo che inventò il Natale

Il romanzo che invenò il Natale. “Canto di Natale”, noto anche come “Un Canto di Natale”, è un romanzo breve di Charles Dickens, pubblicato per la prima volta nel 1843. È diventato uno dei racconti più amati e riconoscibili della letteratura inglese e ha avuto un impatto significativo sulla visione tradizionale del Natale. Genesi Charles Dickens scrisse “Canto di Natale” in un periodo di rapido cambiamento in Inghilterra. La rivoluzione industriale stava trasformando la società, creando una nuova classe di ricchi industriali mentre masse di lavoratori sottopagati vivevano in condizioni di povertà. Dickens era noto per le sue opere che esploravano le difficoltà sociali dell’epoca, e “Canto di Natale” non fa eccezione. Trama Il protagon...
Il Natale delle  “nuvole parlanti”
Fumetti

Il Natale delle “nuvole parlanti”

Il Natale delle "nuvole parlanti". Anche il mondo delle nuvole parlanti ha dedicato decine di storie e centinaia di tavole al Natale, declinando storie in tutti i generi possibili, dal noir alla commedia. Senza alcuna pretesa di esaustività in questo articolo segnaleremo alcune delle opere in chiave natalizia più interessanti pubblicate nel corso degli anni. Il Natale Disney Non possiamo non iniziare dal mondo Disney che in fatto di storie natalizie ha una lunga e consolidata tradizione. Anche nel 2024 ci viene offerta una raccolta di storie natalizie pubblicate nei numeri che precedono la festa più amata. Ad iniziare dal numero 3604 di Topolino che vede alcuni dei personaggi Disney impegnati in avventure natalizie. Diversi autori portano in scena cinque personaggi alle prese ...
Il panettone tra storia e leggenda
Alimenti e Filiera Produttiva, Food

Il panettone tra storia e leggenda

Mancano poche ore al Natale ma già da oltre un mese i banchi di negozi, pasticcerie e supermercati sono invasi dai panettoni, il dolce natalizio per eccellenza. Questo dolce, originario di Milano, ha una forma a cupola, che si estende da una base cilindrica ed è solitamente alto circa 12-15 cm per un panettone del peso di 1 kg. Contiene canditi di arancia, cedro e scorza di limone, così come l’uvetta, che viene aggiunta secca e non ammollata. Viene servito a spicchi, tagliato verticalmente, e accompagnato da bevande calde dolci o da spumanti o vini dolci, come l’Asti o il Moscato d’Asti. Alle origini del panettone La storia del panettone è avvolta da leggende e racconti difficilmente verificabili. Benché sviluppato nella sua forma contemporanea nella prima metà del Novecento...
Speciale Natale 2023
Cinema, Libri e Musica, Food, Scienza, Società, Storia

Speciale Natale 2023

Ci siamo, mancano poco più di due giorni al Natale, una delle feste, se non la festa più amata da grandi e bambini. Le città si addobbano di luci e coreografie, è tempo di regali e di pranzi e cene tali da mettere a dura prova anche gli stomaci più resilienti. La luce "artificiale" trionfa in questo che è invece il periodo più buio dell'anno. Il solstizio d'inverno precede di poco il Natale. La notte tra il 21 e il 22 dicembre è infatti la più lunga dell'anno. Anche Wiki Magazine Italia si prende qualche giorno di vacanza e il sito non sarà aggiornato dal 23 al 26 dicembre compreso. Abbiamo pensato però di offrire ai nostri affezionati lettori uno "speciale" tutto dedicato alla festa più bella dell'anno. Per la scienza, che è uno dei topic del nostro magazine, cercher...
“Canto di Natale” di Charles Dickens
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV, Letteratura e libri

“Canto di Natale” di Charles Dickens

“Canto di Natale”, noto anche come “Un Canto di Natale”, è un romanzo breve di Charles Dickens, pubblicato per la prima volta nel 1843. È diventato uno dei racconti più amati e riconoscibili della letteratura inglese e ha avuto un impatto significativo sulla visione tradizionale del Natale. Genesi Charles Dickens scrisse “Canto di Natale” in un periodo di rapido cambiamento in Inghilterra. La rivoluzione industriale stava trasformando la società, creando una nuova classe di ricchi industriali mentre masse di lavoratori sottopagati vivevano in condizioni di povertà. Dickens era noto per le sue opere che esploravano le difficoltà sociali dell’epoca, e “Canto di Natale” non fa eccezione. Trama Il protagonista del romanzo è Ebenezer Scrooge, un vecchio avaro che disprezza il N...
La Storia nel giorno di Natale
Storia

La Storia nel giorno di Natale

La più antica celebrazione del Natale documentata risale al 336 d.C. a Roma. Un documento attesta l’esistenza in Roma della celebrazione liturgica del Natale, fissata il 25 dicembre: si tratta della Depositio Martyrym del calendario di Filocalo. In meno di un secolo questa festa si diffonderà in tutta Italia, in Africa, anche grazie a sant’Agostino, e nell’Oriente, così che in un tempo relativamente breve fu celebrata nell’intera cristianità. Natale e incoronazioni Numerosi gli eventi storici, grandi e piccoli, accaduti in questa particolarissima giornata dell’anno.Senz’altro uno dei più celebri, riguarda il giorno di Natale dell’800, quando a Roma, Carlo Magno viene incoronato da Papa Leone III, Imperatore dei Romani, titolo mai più usato dopo la destituzion...
Natale e i piatti della tradizione italiana
Food

Natale e i piatti della tradizione italiana

Natale e i piatti della tradizione italiana. Dal Nord al Sud nel nostro paese ci sono tantissimi piatti della tradizione che verranno consumati a Natale. Alcuni più conosciuti, altri meno noti, vedremo insieme alcuni trazioni culinarie. Dagli agnolotti allo zelten, dal capitone ai tortellini, i piatti della cucina italiana a Natale sono tantissimi. Ecco quali sono i più amati della nostra penisola. I piatti della tradizione natalizia italiana sono moltissimi e diversi dal nord al sud. Sapori molto vari che caratterizzano le regioni italiane. Sono diversi così come lo sono i momenti in cui si festeggia. Infatti, al centro e al sud la grande festa è il Cenone della Viglia. Mentre al Nord è d'obbligo il pranzo del 25. Esistono anche regole precise per quanto riguarda il che cosa mangiar...
Verificato da MonsterInsights